La rete Arci “Nessuno Escluso”, finalizzata al reinserimento sociale, si arricchisce di un docufilm che riepiloga le esperienze di socializzazione e i progressi individuali e collettivi verso l’autonomia.
Arci Savona è una rete associativa che comprende circa 70 associazioni di promozione sociali aderenti.
Di queste, tre si occupano in via stabile e continuativa di attività in merito al disagio psichico e psichiatrico, anche in convezione con la ASL 2, e fanno parte della rete “Insieme si può”.
Gli obiettivi comuni sono quelli di creare una rete stabile tra queste associazioni e le altre che si occupano di socialità, come le Società di mutuo soccorso, o le associazioni di promozione sociale di tutta la Provincia di Savona.
I destinatari della rete sono i soci/utenti/pazienti che vengono seguiti dalle associazioni partecipanti al progetto.
La realtà savonese del disagio psichico ha una storia lunga, che inizia con progetti di avanguardia di inizio anni ottanta: esperienze che intendiamo studiare e valorizzare, che hanno segnato culturalmente e socialmente decenni di attività nell’ottica dell’autonomia delle persone e della sperimentazione di nuovi modelli di intervento, ponendo la provincia di Savona come esempio virtuoso di contaminazione tra sanità, sociale e terzo settore.
Le clip e il docufilm sono stati realizzati dall'APS Arci Feelmare nell’autunno del 2021, in un contesto ancora pesantemente condizionato dalle restrizioni sanitarie per il contrasto all’epidemia da covid 19 tuttora in atto, e hanno coinvolto quattro associazioni di Savona, Varazze, Finale Ligure e Carcare, percorrendo così le varie esperienze che si svolgono nella provincia - da ponente a levante fino all’entroterra.
La prima delle associazioni coinvolte è stata Seconda Stella a destra, che sostiene i neogenitori e le famiglie di bambini con disabilità tramite laboratori artistici, di lettura, di danza inclusiva e di equitazione.
Successivamente abbiamo visitato il corso di cucina organizzato presso la SMS Cantagalletto per le persone seguite dall’associazione Genitori della Nostra Famiglia.
A Finale Ligure abbiamo documentato l’attività dell’associazione A Cielo Aperto, che sostiene giovani e adulti con disagio psichico e sociale tramite attività ludiche e formative e programmi di autonomia abitativa.
A Carcare abbiamo visitato l’associazione Noi per Voi, con un focus sui progetti attuati per gli uditori di voci e sulla Bottega equa e solidale gestita dall’associazione.
La sigla iniziale e finale del mediometraggio - Dreamtown Skyline - ci è stata concessa dal compositore savonese Federico De Caroli (Deca) ed è tratta dal suo ultimo album Dreamtown Piano, in uscita in questi giorni.
I video presenti sulla piattaforma YouTube in qualità 4K:
NESSUNO ESCLUSO (Mediometraggio)
Il sapore dell’autonomia (Genitori della Nostra Famiglia)
Seconda Stella a Destra
A Cielo Aperto
Noi per Voi