Sabato 2 aprile 2022 ore 9.45
SALA STELLA MARIS
Piazza Pippo Rebagliati 2A, Savona
Per iniziativa de
ORDRE DES CHEVALIERS BRETVINS
BAILLIAGE DE SAVONA
Incontro sul tema
La Savona degli Inglesi
Programma
Ore 9.45
Presentazione de l'Ordre des Chevaliers Bretvins
Eraldo Caruggi
Bailli du Bailliage de Savona
Ore 10,00
La Savona degli Inglesi
Presentazione di
Alessandro Bartoli
Avvocato, Saggista
Autore de "Le colonie britanniche in Riviera Tra Ottocento e Novecento"
Intervengono
Franco Astengo
Saggista, Storico del Calcio
"Savona e i marinai inglesi all'origine del calcio in Italia"
Sergio Tortarolo
Presidente dell'Associazione Musicale Rossini di Savona
"La Città di Savona al tempo degli Inglesi"
Coordina
Elio Ferraris
Chevalier Bretvin
Ore 11,30
Focaccia e Brindisi con Muscadet Sèvre et Maine
offerto dal Bailliage de Savone de Ordre des Chevaliers Bretvins
Nota sulla Plaquette "la Savona degli Inglesi": "Lo studio di Alessandro Bartoli, per la prima volta, ci offre una documentata testimonianza della presenza britannica a Savona nei secoli XIX e XX, attraverso i racconti di viaggiatori e le storie di agenti marittimi e missionari britannici che vissero nella città della Torretta." Denise Ashing Dardani, British H. Consul in Genoa
Nota su Ordre des Chevaliers Bretvins
L'Ordre des Chevaliers Bretvins è stato creato il 20 maggio 1948 da cittadini di Nantes, viticultori e commercianti, di grande cultura e professionalità. L'Ordre prende il nome dalla Duchessa Anna, per due volte Regina di Francia, definita "La Petite Brette" la piccola bretone. I fondatori dell'Ordine aggiunsero a "Bret" la parola "Vin"; da qui il termine e significato di "Bretvin".
Il Bailliage della Liguria, unico Bailliage dell'Ordre in Italia, nasce nel 2009, in modo autonomo per iniziativa del Circolo degli Inquieti, ha sede a Savona e si propone di valorizzare i rapporti tra Savona, la Bretagna e la Loira Atlantica e le rispettive risorse umane, prodotti, storia e patrimonio culturale.
In osservanza alle Normative antiCovid per l'accesso in sala è richiesta la Certificazione Verde (green pass).
I prenotati al numero 3472541233, Signora Monique Casseville avranno la precedenza fino alle ore 9.40. L'ingresso sarà poi consentito sino ad esaurimento posti previsti dalle stesse normative (max 70 persone).