Cose Belle20 giugno 2022 12:25

Passioni estive

Torna a Varigotti la rassegna teatrale a cura di Chiara Pasetti e dell’Associazione culturale Le Rêve et la vie, con il patrocinio del Comune di Finale Ligure e la collaborazione dell’Associazione Varigotti Insieme

Chiara Pasetti

Chiara Pasetti

L’Associazione culturale “Le Rêve et la vie”, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure e l’Associazione “Varigotti Insieme”, dopo due anni di assenza a causa dell’emergenza sanitaria è lieta di presentare il programma della terza rassegna di teatro curata da Chiara Pasetti nella splendida località marittima di Varigotti.

Quattro spettacoli di drammaturgia contemporanea che spaziano tra i temi più diversi, dall’attualità alla poesia, da anniversari di grandi autori a storie realmente vissute.

La rassegna inaugura sabato 6 agosto con lo spettacolo Mille e più farfalle, di Deborah Riccelli, tratto dal suo libro omonimo. In scena Deborah Riccelli e Ambra Giordano. Il monologo racconta alcune vite brevi come quelle delle farfalle evocate dal titolo, piccole esistenze in cui ci si addentra in vari tipi di trauma psicologico, dalla sindrome del sopravvissuto alla violenza assistita, dall’aborto terapeutico alla pedofilia e alla malattia. Il ritmo è serrato, emozionante. La serata è realizzata in collaborazione con Zonta Club di Finale Ligure.

Si prosegue mercoledì 17 agosto con una prima nazionale, la lettura teatrale del nuovo monologo scritto da Chiara Pasetti e interpretato da Alberto Giusta: Il discepolo. Lo spettacolo, liberamente tratto dai testi di Guy de Maupassant e Gustave Flaubert, è dedicato a Guy de Maupassant, nato il 5 agosto 1850. Il monologo racconta il rapporto tra «il discepolo» e il maestro, incentrando la narrazione sull’importanza che tale relazione affettiva e letteraria ebbe sulla vita e sulla produzione di entrambi e invitando il pubblico a riflettere sull’identità, sul processo creativo e sulla necessità di sganciare ogni autore da qualsiasi etichetta. 

Al termine del monologo verrà inaugurato in Piazza Libeccio un simbolo della rassegna teatrale, dell’arte e dei sogni.

Giovedì 25 agosto sarà la volta del monologo Risveglio a Torrechiara, adattamento teatrale di Claudia Fontana dal libro “L’archivista di Torrechiara” di Paola Minussi (appena pubblicato per Bertoni editore), in scena e in regia Claudia Fontana. 

La vicenda è ambientata nel 2027, in un’Italia che si trova in piena guerra civile; una feroce dittatura dà la caccia a dei fantomatici “Sabotatori” e perseguita la popolazione non allineata con il regime. Anna Ponti, archivista emigrata in Svizzera, decide di rientrare in patria per dare il proprio contributo alla tutela degli antichi volumi e delle opere d’arte che rischiano di andare perduti. Si troverà isolata nel castello di Torrechiara (Parma) senza la possibilità di comunicare con il mondo esterno. Assistendo a barbarie, subendo perquisizioni, vivendo in un clima ostile e di isolamento, rielaborerà un personale “risveglio”. Il monologo omaggia anche la città di Parma, nel 2021 capitale italiana della Cultura.

L’ultimo spettacolo teatrale, in programma per sabato 3 settembre, è un importante debutto nazionale: Prima d’ogni altro amore. Callas-Pasolini, di Sergio Casesi, per la regia di Alberto Oliva, con Gea Rambelli e Stefano Tosoni.

Il testo è vincitore del prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2022 alla drammaturgia.

Nel biennio 2022/2023 si celebrano due centenari straordinari per la cultura italiana, Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Dal loro incontro, reale e irreale allo stesso tempo, nasce il testo di Sergio Casesi, drammaturgo pluripremiato e musicista, interpretato dalla giovane attrice e cantante lirica Gea Rambelli, in uno spettacolo diretto da Alberto Oliva. In scena ci sono Maria Callas e Pasolini, costretti da una distanza fisica, impegnati a scriversi lettere, a cercarsi al telefono, lasciarsi messaggi ognuno mostrando all’altro un po’ più di sé, ogni volta più in profondità. Un dialogo che scivola fino alla confessione, fino alla parola come rifugio e salvezza. Ma, nella magia dell’amicizia e dell’affetto, affiora un discorso più grande, fra le parole del quotidiano e i grandi temi, il mito che inconsciamente nutre la loro relazione: Medea. E così dal dialogo a distanza si passa all’incontro vero e proprio che può svolgersi solo nel sogno, nell’indicibile, nell’inconscio, nella pura forza vitale e creativa dei due protagonisti. In un percorso di pacificazione con la vita, nel superamento del male di vivere che ha modellato le due esistenze reali, vi è il lascito forse più grande per noi. Oltre il loro tempo, oltre quel tempo, vi è la loro relazione e la nostra con la loro, in un per sempre possibile, attraverso la magia dell’arte e del teatro.

Tutti gli spettacoli si svolgeranno in Piazza Libeccio a Varigotti alle ore 21.30 (ingresso dai Bagni La Giara). È prevista un’offerta libera di minimo 5 euro a sostegno della rassegna e delle attività dell’Associazione culturale “Le Rêve et la vie”.

Per info e prenotazioni: chiarapasetti@libero.it, info@varigottiinsieme.it, tel. 3387314074

Si ringraziano sentitamente tutti gli artisti e le compagnie che hanno aderito alla rassegna, il Comune di Finale Ligure, L’Associazione Varigotti Insieme, i Bagni La Giara, Pixel Novara, Cisque Service Light&Sound. E tutti coloro che supportano la rassegna.

com

Ti potrebbero interessare anche: