Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud nella Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it), grazie all’impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI: ad ogni visita si potrà infatti sostenere la missione del FAI con una donazione.
In Liguria, grazie all’impegno dei sei Gruppi Giovani, in collaborazione con le sei Delegazioni territoriali della nostra regione, che ancora una volta hanno individuato nuove realtà da proporre, saranno offerte visite alla scoperta di tre borghi, Tellaro (SP), Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) e Baiardo (IM), di emergenze storiche come il Teatro Sacco di Savona o il Castello Brown a Portofino e di realtà produttive e di ricerca come l’Istituto Idrografico della Marina a Genova.
Le Giornate FAI d’Autunno sono quindi, con le loro 700 aperture di luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati in 360 città, un’occasione unica per conoscere le tante sfaccettature del patrimonio culturale e artistico: un viaggio in tutta Italia che porterà a conoscere palazzi storici, ville, chiese e collezioni d’arte, ma anche laboratori artigiani, esempi di archeologia industriale e siti produttivi con un programma di itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici, e speciali aperture dedicate alla sostenibilità e alla conoscenza della natura e del paesaggio. Tutto questo è il patrimonio culturale dell’Italia, il “nostro patrimonio”, che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento. A chi desideri partecipare verrà suggerito di offrire un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.
Con i contributi raccolti in queste fondamentali occasioni il FAI provvede alla cura e alla valorizzazione dei 72 beni che gli sono stati affidati. È tra questi la storica Barberia Giacalone di Genova che, dopo un impegnativo lavoro di messa in sicurezza e un accurato intervento di restauro del delicato arredo di specchi e vetri colorati dal gusto Deco, viene presentato e restituito alla godibilità per il pubblico.
Elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione all’evento su:
www.giornatefai.it – www.fondoambiente.it
Elenco completo dei luoghi aperti in Liguria e modalità di partecipazione all’evento su
IMPORTANTE: Si raccomanda di controllare sul sito
i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione.
Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.