AMBIENTE, AL VIA LA NUOVA AGENZIA REGIONALE LIGURE PER I RIFIUTI. ASSESSORE GIAMPEDRONE: “STRUMENTO ESSENZIALE PER CONCRETIZZARE AMBIZIOSO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI. OBIETTIVO CHIUSURA DEL CICLO”
GENOVA, 16 APRILE 2023. Via libera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e al ciclo dei rifiuti Giacomo Giampedrone, al disegno di legge per l’istituzione dell’Agenzia Regionale Ligure per i Rifiuti (ARLIR).
“La nuova Agenzia regionale sarà lo strumento essenziale, il braccio operativo per concretizzare l’ambizioso piano regionale di gestione dei rifiuti approvato nel luglio scorso, che ha come obiettivo la chiusura del ciclo per rendere la Liguria autosufficiente sotto questo aspetto fondamentale e arrivare, in prospettiva, a una riduzione della Tari a carico dei cittadini in tutta la Regione – spiega l’assessore Giampedrone – La nuova agenzia regionale rappresenta un’evoluzione del sistema di governo della gestione integrata dei rifiuti urbani e delle funzioni di Autorità d’Ambito territoriale ricoperte da Regione: l’obiettivo primario appunto è garantire la realizzazione degli impianti previsti dalla pianificazione di settore per la chiusura del ciclo. L’ARLIR – continua Giampedrone – avrà, in particolare, il compito di coordinare tutte le procedure necessarie, dalla valutazione delle manifestazioni di interesse alla gestione della procedura di gara per la realizzazione e la successiva conduzione dell’impianto che permetterà la chiusura del ciclo, assorbendo di fatto queste specifiche funzioni a oggi in capo a Province e Città Metropolitana”.
“Oltre a ciò – aggiunge l’assessore – l’Agenzia si occuperà anche della gestione del sistema di regolazione tariffaria e del controllo sui costi previsto dall’Autorità nazionale ARERA. È importante ricordare che l’affidamento e la gestione dei servizi di raccolta rimarranno invece di esclusiva competenza degli enti locali territoriali, così come richiesto nelle interlocuzioni dei mesi scorsi anche dal CAL. La nuova legge prevede la garanzia di partecipazione all’attività di governo del sistema da parte di tutti gli enti interessati, anche tramite le Assemblee locali, che saranno composte dai sindaci delle diverse aree territoriali indicate dai piani di livello provinciale o metropolitano e avranno una funzione di supporto, propositiva e consultiva”.
“Da adesso – prosegue Giampedrone – si avvia l’iter approvativo della nuova Agenzia, un percorso aperto al confronto e a eventuali contributi da parte di tutti i portatori di interesse, con l’obiettivo di arrivare a un assetto il più possibile condiviso per mettere in campo uno strumento il più efficace possibile, capace di dare risposte a lungo termine su un tema cruciale per il futuro della nostra regione come quello dell’economia circolare legata alla gestione del ciclo dei rifiuti”.
“Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è proseguire e completare con riferimento al tema degli impianti, quel percorso virtuoso avviato con la riforma del sistema del 2015, che ha consentito di passare dal 38,63% di raccolta differenziata a livello regionale del 2015 al 55,70% del 2021, con oltre 130 Comuni liguri che, sempre nel 2021, hanno superato il 65% di raccolta differenziata, contro i 32 del 2015”.
7 APRILE 2023
REGIONE LIGURIA, PRESIDENTE TOTI INCONTRA RAPPRESENTANTI NATIONAL ITALIAN AMERICAN FOUNDATION: “IMPORTANTE REALTÀ CHE PROMUOVE STORIA, LINGUA E CULTURA ITALIANE NEGLI USA: VALUTIAMO POSSIBILI EVENTI CON COMUNITÀ LIGURE IN STATI UNITI”
“È stato un piacere incontrare oggi in Regione Liguria i rappresentanti della National Italian American Foundation, l’importante associazione culturale statunitense che promuove la storia, la lingua e la cultura italiana negli Stati Uniti. Insieme al presidente NIAF Robert Allegrini, al vice presidente John Calvelli e a Ron Onesti, rappresentante dell’Italian-American Joint Civic Committee di Chicago, abbiamo parlato dell’importanza dei rapporti tra il nostro Paese e gli USA, in particolare della comunità ligure negli Stati Uniti in vista di possibili eventi”. Così il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti dopo l’incontro con i rappresentanti della NIAF, l’associazione culturale statunitense che dal 1975 è punto di riferimento per i circa 20 milioni di cittadini americani di origine italiana.
POSTE ITALIANE: NEGLI UFFICI POSTALI DELLA PROVINCIA DI SAVONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA PASQUA
Savona, 5 aprile 2023 – Ancora un’iniziativa filatelica di Poste Italiane, che dedica una colorata cartolina alla Pasqua acquistabile a 1,00 € nei 4 Uffici Postali con sportello filatelico della provincia di Savona (Savona Centro, Alassio, Albenga e Cairo Montenotte) e nei dieci “Spazio Filatelia” del territorio nazionale oltre che online. Una nuova occasione per i collezionisti o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività.
Dal 3 all’ 11 aprile sarà inoltre disponibile negli “Spazio Filatelia” l’annullo tondo a datario mobile mentre quello lineare sarà utilizzato negli uffici postali con sportello filatelico sempre in abbinamento al datario mobile.
Per qualsiasi informazione o curiosità sul mondo della filatelia è possibile visitare il sito filatelia.poste.it.
REGIONE LIGURIA INSERISCE SEAFUTURE TRA LE FIERE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE. ASSESSORE BENVEDUTI, “EVENTO PUNTO DI INCONTRO TRA INDUSTRIA, RICERCA E ISTITUZIONI, GIUSTO RICONOSCIMENTO”
GENOVA. Regione Liguria inserisce Seafuture tra le fiere di rilevanza internazionale, aprendo così nuove opportunità alle aziende che partecipano all’evento in programma dal 5 all’8 giugno 2023 presso la Base Navale della Spezia.
Sono già oltre 200 le imprese espositrici che potranno proporre la loro tecnologia ad aziende francesi, tedesche, nord europee, nord americane e a delegazioni internazionali qualificate: sono state invitate 140 Marine Estere che saranno presenti con i propri Uffici Procurement.
“Inserire Seafuture tra le manifestazioni di rilevanza internazionale è il giusto riconoscimento per un evento che è, da tempo, punto di incontro tra industria, ricerca e istituzioni - sottolinea l'Assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti - Un'opportunità per le aziende del settore della Blue Economy per sviluppare sinergie con i clienti e per identificarne di potenziali, per promuovere prodotti, per contattare committenti di tutto il mondo, per stare al passo con gli ultimi sviluppi di mercato. Grazie alla qualifica internazionale, ottenuta con decreto dirigenziale del settore commercio di Regione Liguria - continua Benveduti - Seafuture rientra così tra le manifestazioni che vengono pubblicate sul sito di AEFI, l’associazione che raggruppa le fiere italiane, su calendariofiereinternazionali.<wbr></wbr>it, nel calendario delle manifestazioni fieristiche internazionali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e nel calendario degli eventi fieristici della Regione Liguria".
“L’internazionalizzazione rappresenta una delle sfide più importanti per il sistema imprenditoriale italiano - afferma Cristiana Pagni, CEO di Italian Blue Growth, società che organizza Seafuture - è oggi, infatti, fattore imprescindibile per la crescita di un’impresa. Internazionalizzare non deve essere confuso con una o più vendite all’estero, ma deve rappresentare un processo che comprenda un vero e proprio studio di un paese target, partendo dalla cultura, dalla storia, dalla lingua, dalle tradizioni per esaminare poi le potenzialità di business e la scelta del giusto partner per affrontare quel particolare mercato. Seafuture offre le occasioni per stringere rapporti con aziende che arrivano da diverse parti del mondo, per creare sinergie e per misurarsi insieme su opportunità nuove, accrescendo la propria competitività. Questo vale per le nostre grandi imprese, che giocano il ruolo di big player a livello internazionale, ma è addirittura cruciale per le PMI che possono competere sui mercati globali solo facendo squadra e, grazie alle numerose iniziative di networking e business matching organizzate a Seafuture - conclude - hanno, non solo visibilità, ma anche l’opportunità di esportare la tecnologia Made in Italy in tutto il mondo”.
24 marzo 2023
NUOVO WATERFRONT DI GENOVA, OGGI IL CANTIERE SI È APERTO AI GENOVESI. PRESIDENTE TOTI: “CAMBIAMENTO EPOCALE PER LA CITTÀ, LA LIGURIA VA VERSO UN FUTURO DI CRESCITA E SVILUPPO”
"È bene che i genovesi visitino questo cantiere e vedano con i loro occhi come la loro città stia vivendo un cambiamento epocale. Questo lavoro darà un nuovo volto a Genova con un nuovo affaccio alla città sul mare che sottolinea il legame indissolubile con questo elemento e che consentirà di rafforzare ancora di più la vocazione del nostro capoluogo e della Liguria come capitale della nautica, resa evidente non solo dalla centralità dell’economia del mare, della logistica e della manifattura di altissimo livello dei nostri cantieri navali, ma anche da eventi di rilievo come il Salone Nautico. La Liguria è un grande cantiere aperto e dopo anni di immobilismo (in cui non si arrivava neanche alla approvazione di un progetto) si viaggia verso un futuro di crescita e sviluppo". Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, che questo pomeriggio ha preso parte alla “Passeggiata di Primavera”, l’iniziativa che oggi ha permesso ai genovesi di visitare il cantiere del Waterfront e di percorrere a piedi il fronte mare tra il varco delle Grazie e la Fiera del Mare. In allegato alcune foto della visita.
19 marzo 2023