Giovedì 10 luglio, dalle 18:30 sino alle 21:00, Piazzetta Nicolò Poggi ad Albissola Marina si è trasformata nel cuore pulsante di una nuova esperienza creativa denominata Nook.
Sinestesia è la parola chiave: arte, design, moda, lifestyle, cibo, musica, letteratura si uniscono per un approccio immersivo in questo angolo rivitalizzante.
Immaginate un angolo nascosto del borgo, ricco di storia e fascino, che rinasce grazie all'impegno e alla passione di un gruppo di visionari.
Nook è molto più di un progetto culturale: è un invito a riscoprire la bellezza, l'arte e la convivialità proprio dove meno te l'aspetti.
Piazzetta Nicolò Poggi, dedicata a un maestro della ceramica albisolese e incastonata tra le storiche mura di un'antica fornace con il toccante monumento di Angelo Ruga dedicato ai bambini di Terezin, è il palcoscenico perfetto.
Con le suggestive vetrine dello showroom Didì Donna e la graziosa Saletta Pierluca come epicentro, Nook offre:
- momenti di convivialità: fuggite dal caos e concedetevi una pausa rigenerante.
- nuove connessioni: incontrate persone, condividete idee e create legami.
- immersione nell'arte e nella bellezza: lasciatevi ispirare da un ambiente che celebra la creatività e la bellezza in ogni sua forma.
Nook non è solo per la Piazzetta Nicolò Poggi, è una nuova prospettiva per tutta Albissola Marina.
Giovedì sera in Piazza Poggi, c’erano volti amici e sguardi nuovi, una danza sottile di presenze che hanno nutrito Nook, alimentando la sua corsa verso la maturità.
Le istituzioni, certo, con la loro presenza discreta: un grazie particolare al sindaco Gianluca Nasuti di Albissola Marina e a Luca Ottonello vice sindaco di Albisola Superiore. Ma il vero incanto lo hanno tessuto le persone, con il semplice esserci, rendendo la serata un piccolo, prezioso approdo.
E poi la musica: le note di Alex Raso, Luca Pesenti e Matteo Rebora si sono posate sull’aria, un velo sonoro che ha avvolto ogni cosa. I “padroni di casa”, Dario Bevilacqua, Pietro Rebagliati, Laura Catellani e Tatiana Chiesa, hanno orchestrato l’accoglienza con la maestria che già conoscevamo, mentre Bart Herreman, ospite d’onore, con la sua usuale generosità, ha teso fili invisibili di conversazione e di gioia.
Nook profuma di buono. E questo, non dovremmo dirlo noi, ma è un sussurro che si propaga da sé. Ora, la responsabilità si fa più densa: il prossimo capitolo si scriverà nella seconda metà di settembre, dopo che le settimane estive avranno sfumato il loro calore più intenso. Ci ritroveremo con gli amici di Nook per inaugurare l’autunno, con un carico di novità che sapranno stupirvi.
Marcello Campora ci restituisce, con la sensibilità di sempre, alcuni attimi della serata.