News14 maggio 2025 12:14

Inizia la Scuola Italiana per l’Architettura Fortificata 2025

Giovedì 15 maggio, presso la sala conferenze di Palazzo Ricci a Finalborgo, avrà inizio la seconda edizione del corso di formazione e sensibilizzazione su studio, recupero e riuso di castelli e altre strutture fortificate indirizzato ad architetti, archeologi e ingegneri impegnati in questo campo

Inizia la Scuola Italiana per l’Architettura Fortificata 2025

L’edizione 2025 ha come tema “Castelli e borghi nuovi tra Liguria e Piemonte: storia, archeologia, architettura” e si svolgerà in tre diversi momenti tra metà maggio e metà giugno, quando verranno discussi i Project Work conclusivi delle attività didattiche, che affronteranno il tema dei castelli e dei borghi murati tra il Ponente Ligure, l’alta Val Bormida e il Piemonte.

In particolare, con lezioni d’aula e laboratori sul campo, incentrati sulle moderne metodologie d’indagine, verranno analizzati i casi-studio dei castelli di Varigotti, Noli, Bardineto e Murialdo, grazie anche alla collaborazione offerta all’iniziativa dalle rispettive amministrazioni comunali.

Una sezione del corso sarà invece dedicata alla progettazione architettonica per il recupero, la riqualificazione e valorizzazione di siti fortificati.

Il corso, organizzato da Museo Archeologico del Finale, sezione finalese dell’IISL, Museo Diffuso del Finale e Fondo Storico “A. Fiore” di Garessio, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Savona, è stato finanziato dalla Fondazione “A. De Mari” di Savona.

com