News25 maggio 2025 15:55

Savona, due incontri alla Feltrinelli

Lunedì 26 maggio Bianca Marconero presenta Il mercante di vendette; mercoledì 28 maggio Fausto Lammoglia presenta Filosofia di Neon genesis evangelion

Savona, due incontri alla Feltrinelli

lunedì 26 maggio ore 18:30 in libreria
Bianca Marconero presenta Il mercante di vendette (Giunti)
introduce Alessandra Bruno


Il mercante di vendette. La Stratford non è una scuola come le altre: nelle sue aule antiche e prestigiose circolano leggende inquietanti. La più dibattuta è quella che ruota intorno al Mercante di Vendette, una figura misteriosa che si occupa di regolare i conti per chi ne fa richiesta attraverso una chat clandestina sul dark web. Non tutti, però, credono nella sua esistenza. Non ci crede il futuro duca Otello Spencer, il ragazzo più popolare della scuola e fidanzato gelosissimo di Desdemona, e non ci crede il suo braccio destro, l’enigmatico Iago McGregor. Al contrario, Bianca Duchamp, la studentessa migliore del corso di Giornalismo, non ha dubbi ed è determinata a smascherare il Mercante. Quando inizia a indagare, subito si scontra con l’imprevista ostilità di Iago, che sembra pronto a tutto pur di fermarla. Cosa nasconde?
Sempre gentile verso gli amici, con Bianca diventa sprezzante e crudele. Ma, quando Bianca viene aggredita, lui rischia la vita per salvarla. E mentre la verità sul Mercante è sempre più vicina, lei capisce che il vero enigma è il cuore di Iago. Chi è davvero questo ragazzo, impassibile e sfuggente? Perché Bianca non riesce a toglierselo dalla testa? Perché quando lui le è vicino si sente risuonare l’anima?
Tra feste in maschera, duelli di scherma e baci rubati, un retelling dell’Otello di Shakespeare dove l’amore è più forte della vendetta e il cattivo può diventare l’eroe della storia. Fino a sacrificare tutto per riscriverne il finale.

Bianca Marconero vive a Reggio Emilia con il marito e i suoi due figli. Dopo la laurea in Lettere e un’esperienza come copywriter per riviste e progetti editoriali per l’infanzia, realizza il suo più grande sogno: inventare storie. Esordisce nel fantasy young adult, ma finisce per scrivere romance, perché ha il fondato sospetto che una grande storia sia sempre una storia d’amore. Oggi è una delle scrittrici più celebri e amate della narrativa rosa italiana, con romanzi di grande successo come L’ultima notte al mondo, Un altro giorno ancora, L’ultimo bacio e Dream Kiss. Nel 2024 ha pubblicato per Giunti Lady Pride and Mister Prejudice, un retelling di Orgoglio e pregiudizio che è diventato un cult. 


 

 

mercoledì 28 maggio ore 18:30 in libreria
Fausto Lammoglia presenta Filosofia di Neon genesis evangelion (Melangolo).
Introduce Thomas Patriarca


Filosofia di Neon genesis evangelion. Primariamente dobbiamo aver chiaro quale sia la missione, lo scopo di questo viaggio: ci proponiamo di abitare le domande di senso, rispetto alla nostra esistenza, poste da Hideaki Anno per mezzo della vita di Shinji e compagni. In particolare, ci chiederemo cosa significa esistere come individui; analizzeremo la nostra esistenza attraverso gli occhi degli altri; cercheremo di esplorare il mondo come qualcosa che dipende strettamente dalla nostra narrazione; concluderemo cercando la soluzione al celeberrimo dilemma del porcospino di Schopenhauer che, di fatto, guida buona parte della serie. Ogni riferimento interno all’opera è mirato all’esistenza umana: a partire dagli Angeli, passando per il Magi System arrivando fino agli stessi Eva, ogni elemento non umano è in realtà uno specchio in cui Shinji, Rei, Asuka e tutti gli altri personaggi riflettono loro stessi e il loro modo di esistere.
Dialogheremo con Evangelion per fare insieme filosofia. Questo significa che ci porremo delle domande, interrogheremo i protagonisti e, insieme a loro, proveremo a delineare ambiti di indagini rilevanti per la nostra esistenza. In sintesi, la speranza è che questo testo ti accompagni nella vita di ogni giorno, prima che ad un esame di filosofia Indossiamo dunque le nostre plugsuit, immergiamoci nel LCL dell’entry plug e uniamoci alle altre unità Eva per affrontare questo arduo compito.
Fausto Lammoglia (Savona 1988) è professore liceale di filosofia. Nerd comprovato, si interessa di filosofia della tecnologia, della politica, dell’educazione. Per i tipi del melangolo ha pubblicato: Filosofia di L’attacco dei giganti, 2023.
 

com