Si avvicina il FestivAlContrario 2025, e così i numerosi spettacoli che animeranno l’estate di Castelvecchio di Rocca Barbena, della Val Neva e del territorio circostante. Come ogni estate, non mancherà l’appuntamento dedicato ai più piccoli: il workshop di canto corale ed espressività corporea per allievi da 8 al 16 anni si intitola quest’anno “Facciamo un musical!” e impegnerà i partecipanti in una settimana di lavoro dal 7 al 13 luglio, quando a Castelvecchio di Rocca Barbena si svolgerà lo spettacolo finale, “Musical… magia!”.
L’appuntamento è in piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena domenica 13 luglio alle 21. Da anni Musicaround organizza una residenza estiva rivolta a giovanissimi (tra gli 8 e i 18 anni) cantanti, attori e musicisti, per allestire una nuova opera di teatro musicale. La scelta per il FestivAlContrario 2025 è andata sul fantastico mondo del Musical, da cui si attinge per realizzare un lavoro corale nuovo e inedito, un’avventura creativa dove si esplorano alcune delle canzoni più celebri del teatro musicale, in un percorso che unisce musica, recitazione e movimento, valorizzando il lavoro di gruppo e l’espressione personale. Regia e preparazione musicale sono affidati a Fred Santambrogio e Pilar Bravo di Solocanto & Opera Lab (Milano), protagonista l’energia e l’entusiasmo di una ventina di giovani promesse artistiche.
Non è questa l’unica sorpresa in attesa dell’inaugurazione ufficiale del prossimo 25 luglio. Domenica 13 luglio il FestivAlContrario porterà alla scoperta dell’Arma Veirana con un trekking archeologico parte del programma degli Incontriapiedi a cura dei volontari della Pro Loco di Erli. La partenza è prevista alle 9.30 da Località Cerisola, a Garessio e in prossimità di Erli. L’Arma Veirana è una grotta nell’entroterra di Albenga in cui è stata condotta un’importante ricerca archeologica da parte di un’équipe universitaria internazionale. Abitata dall’uomo di Neanderthal, ospita l’eccezionale sepoltura di una neonata del Mesolitico antico, deposta in una piccola fossa insieme a un ricco corredo, battezzata “Neve” dagli scopritori in onore alla valle in cui si apre la cavità, la Val Neva.
Ancora, giovedì 14 luglio alle 21.30 FestivAlContrario si sposta a Peagna, all’anfiteatro, per “La mappa della memoria”, film documentario, produzione 1+1 Film con la regia di Tiziana e Fabio Maiorino. U Cian da cà da Nana, a Vigna du Pinottu, u Zerbu du Pittagrilli sono alcuni dei toponimi dialettali curiosi e coloriti con cui ancor oggi si designano le località del borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena e dintorni. Ognuno di essi rimanda ad aneddoti e storie che si intrecciano perdendosi nel passato, ma sopravvivono grazie alla memoria dei più anziani. Giovanni Pazzano è un artista grafico e appassionato ricercatore che da anni compie una preziosa azione di mappatura vivente del Ponente Ligure, realizzando cartine che parlano in dialetto. La collaborazione tra Pazzano e Tiziana e Fabio Maiorino di 1+1 Film Production, con il fondamentale contributo degli abitanti e conoscitori della storia locale, ha portato alla realizzazione di un cortometraggio che racconta il borgo di oggi e di ieri, tessendo tra spazio e tempo una vera e propria mappa della memoria. L’evento è a cura di Vera Marenco e Manuela Litro, con la partecipazione del cartografo Giovanni Pazzano e in collaborazione con FIM Peagna 2025. Ingresso gratuito
I biglietti per la serata musical e per il trekking sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733.
FestivAlContrario 2025: le anticipazioni
Dal 12 luglio al 6 settembre 2025 il FestivAlContrario torna tra Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio. Se Bastian Contrario è il leggendario personaggio ispiratore del Festival, le scelte della direzione artistica per l’edizione 2025 valorizzano proposte che “guardano indietro”: storia, tradizione, cultura che è stata talvolta rifiutata, o non compresa. In un’epoca storica che spinge verso polarizzazioni, semplificazioni e posizioni nette, FestivAlContrario torna per questo 2025 con l’obiettivo di innescare una riflessione sulla capacità di valutare e scegliere senza giudizi aprioristici, secondo l’antica virtù dell’epikeia. Epikeia è la capacità di capire quando, di fronte a una norma, sia “giusto” obbedire o trasgredire: è la scelta della libera coscienza morale che talora si muove tra la regola e il suo contrario, virtù della misura umana, intuitiva e sensibile. Una parola antica che parla oggi con nuova urgenza in un Festival che sceglie di muoversi tra la complessità, le sfumature e il buon senso.
Oltre 40 eventi in una lunga carrellata tra teatro, concerti, spettacolo dal vivo, escursioni e le experience esclusive tra arte ed eccellenze del territorio. Tra i nomi più attesi Daniele di Bonaventura, Rita Marcotulli, Irene Buselli, Accordi Disaccordi, Lou Dalfin ma anche Lella Costa e Vito Mancuso. Non mancheranno appuntamenti per famiglie, amanti della bici e occasioni di riflessione.
Programma completo su www.festivalcontrario.com
Prevendite aperte su Vivaticket
Facebook e Instagram: FestivAlContrario
FestivAlContrario è un progetto a cura di Musicaround che si realizza con il sostegno e il contributo economico di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Castelvecchio di Rocca Barbena, Comune di Garessio, Comune di Albenga, Fondazione De Mari, Fondazione Compagnia di San Paolo, CRC, CRT, NuovoImaie, sponsor privati.