News27 maggio 2025 13:08

Libri, la settimana alla Ubik

Appuntamenti con Milena Debenedetti, Maurizio Sentieri, Riccardo Zelatore, Armando Ciriello e Gabriele Bronzetti

Libri, la settimana alla Ubik

Mercoledì 28 maggio ore 18:

incontro con la scrittrice

MILENA DEBENEDETTI 

e presentazione del romanzo

"Il risveglio di Empatia"

(Delos Digital)

Introduce FRANCESCA CAVALLERO

Una grande distopia che si muove tra realtà parallele e poteri occulti. Romanzo finalista al Premio Urania 2004 e 2005. Una Terra parallela, simile alla nostra, diventa il campo di battaglia di agenti provenienti da una realtà molto distante. Fra spietati killer, deliri inquietanti, Forze cosmiche e misteriose creature trascendenti, l'empatica Stella e il tetragono agente Sid, braccati dalla polizia e minacciati da oscure rivelazioni e vendette, dovranno lottare con tutte le forze, ma soprattutto confrontarsi con segreti sconvolgenti, alla base delle loro stesse vite.

 

 

 

 

Giovedì 29 maggio ore 18:

"L’albero del bene e del male.

Una dieta per la vita (senza demiurghi né nutrizionisti)"

Con MAURIZIO SENTIERI nutrizionista e Docente all'Università di Torino, e RICCARDO ZELATORE Curatore di mostre d’arte moderna e contemporanea.

A cura di ARCI Traumfabrik APS

Alla Ubik un incontro di parole e immagini alla ricerca della dieta ideale e dell'“elisir di lunga vita”, attraverso il tempo profondo della specie e della storia. L'incontro vuole essere un'occasione di confronto e di crescita, un esperimento di ascolto partecipativo, un momento per mettere in discussione le proprie abitudini alimentari e per acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo del cibo nella nostra vita.

Un'esperienza immersiva: l'alternanza di immagini evocative, di narrazioni coinvolgenti e di momenti di interazione crea un'esperienza che stimola la mente e il cuore. Il pubblico potrà acquisire una nuova consapevolezza del potere del cibo, non solo come fonte di nutrimento, ma anche come elemento fondamentale della nostra identità e della nostra cultura.

 

 

 

 

 

Venerdì 30 maggio ore 18:

incontro con lo psichiatra e scrittore

ARMANDO CIRIELLO

e presentazione del libro

"Disincanto.

Al di là del mondo primitivo"

(Sabatelli)

Introduce la Dott.ssa ILARIA RUSIGNUOLO Psicologa e Psicoterapeuta

Chi vorrà fare un viaggio con l’autore sognando il “disincanto” come via di uscita dalla sofferenza è invitato a prendere parte a questo incontro esperienziale. Il libro di Ciriello (psichiatra e analista, già Dirigente nel Dipartimento di Psichiatria di Savona) riguarda sia gli aspetti personali e autobiografici dell'autore che i suoi 30 anni di attività professionale. Al centro e in evidenza è l’uomo nella sua eterna fragilità, il mondo del sentire la vita sin dalle prime battute dell'esistenza, a partire da quella intrauterina. 

Per decifrare il mondo delle difese psicotiche (espressione del timore del crollo) è essenziale l’analisi dettagliata dei passaggi umani che fanno del piccolo dell’uomo la creatura più indifesa della natura, con possibile predisposizione a patologie gravi: ipocondria, anoressia, angosce psicotiche di annientamento, esperienza del vuoto, psicosi.

 

 

 

 



Sabato 31 maggio ore 18:

incontro con

GABRIELE BRONZETTI

Professore di Cardiologia presso l’Università di Bologna

e presentazione del libro

"Nel cuore degli altri.

Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicina"

(Aboca Edizioni)

Introduce il giornalista MIMMO LOMBEZZI

A cura della Direzione del Premio Cronin

In questo libro Gabriele Bronzetti (Professore di Cardiologia presso l’Università di Bologna e l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, divulgatore scientifico sulle pagine di Repubblica e Corriere della Sera, vincitore del Premio Cronin 2021 e autore di decine di pubblicazioni scientifiche e di libri di cardiologia tradotti in tutto il mondo)  ci parla del cuore, l’organo muscolare, vascolare e nervoso più complesso che abbiamo. Un cardiologo è come un orologiaio: per quanto conosca quelle quattro stanze battenti con gittata sistolica da cento millilitri settanta volte al minuto, non potrà mai entrare nel tempo. Smonta e rimonta i meccanismi come un bambino, fino a quando prova a chiedere aiuto... È così che Bronzetti si è rivolto alla letteratura, alla musica, all’arte, al cinema per instaurare un dialogo empatico e simbolico con i suoi pazienti, per aiutarli a sublimare il dolore. Scopriremo, così, come funziona e si ammala questo muscolo favoloso e soprattutto perché, nonostante i disinganni della scienza, il cuore sia ancora da considerare la sede abusiva dell’anima.

com