News13 luglio 2025 15:43

Musica nei Castelli di Liguria 2025

Trentatre concerti da luglio a novembre

Musica nei Castelli di Liguria 2025

Trentacinque anni di concerti nei castelli, nelle antiche pievi romaniche, nelle ville barocche e negli antichi borghi marinari.

Questa nuova edizione vedrà più di 110 musicisti provenienti dall’Italia, l’Europa e il sud America impegnati in 33 concerti da luglio a novembre.

Ad aprire la rassegna, il 9 luglio a Vado ligure, nella settecentesca Villa Groppallo, saranno i Liguriani, storica formazione del revival nord italiano, che presenteranno il concerto “Suoni e canti dai mondi di Liguria”. Il festival presenterà ben 12 appuntamenti dedicati alla musica tradizionale italiana tra Nord e Sud. 

Punte di diamante saranno il Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di pizzica salentina nel mondo, (li ricordiamo recentemente ospiti di “Propaganda Live” su La7) che si esibirà a Varazze il 18 luglio e Mario Incudine,istrionico cantante ed attore che nelle vesti del cantastorie ci racconterà con ironia, arguzia e sensibilità il meraviglioso mondo della Sicilia il 19 agosto a Vado Ligure. Il mediterraneo verrà cantato da Stefano Saletti e la Banda Ikona presentando il loro ultimo disco “Mediterranima” dove potrete ascoltare il suono del “Sabir”, l’antica lingua commerciale del Mare Nostrum (disco entrato nella cinquina finale della “Targa Tenco”)

Guardando il repertorio nord Italiano altro fiore all’occhiello è il trio formato da Stefano Valla, Daniele Scurati e Fabio Rinaudo, rappresentanti assoluti del repertorio appenninico delle 4 province. Ascolteremo i canti di lavoro, di lotta e di passione con il quartetto femminile Le Madamè mentre gli storici Tre Martelli, 45 anni di concerti in ogni dove, ci canteranno la tradizione del Piemonte con energia e allegria.

Un momento dedicato al BalFolk sarà tenuto dai Folk an Rouge Tres nel giardino della secolare chiesa di Mallare. 

Le tradizioni liguri saranno in mostra in diversi appuntamenti. Il canto polivocale sarà presente sia con il trallallero del Gruppo Spontaneo Trallallero a Toirano sia con il repertorio arcaico della Compagnia Sacco di Ceriana a Savona nello stupendo oratorio di Nostra Signora di Castello. Qui il concerto vedrà partecipe anche il Quartetto Vittoria per una serata dedicata all’antica tradizione del canto nelle Confraternite liguri, luoghi di preghiera, fede e condivisione.

Proseguendo l’itinerario “dai monti al mare” Laura Parodi, una delle voci più famose della tradizione ligure, canterà in trio nella bellissima chiesa-fortezza S.Pietro a Lingueglietta e sarà ancora nel ponente presso il medioevale paese di Perinaldo con il Quartetto Vittoria.

Le terre del nord,con alcuni dei loro strumenti più caratteristici, verranno narrate in musica da molti appuntamenti. Il borgo di Zuccarello, classico esempio di Medioevo ligure, ospiterà in un trio le cornamuse di Fabio Rinaudo, musicista di rilevanza internazionale. Nella piazza del neogotico castello Borelli di Borghetto Santo Spirito e nella medioevale pieve di San Sebastiano di Perti (Finale Ligure) il Trio O’Carolan guidato da Elena Spotti, famosa arpista barocca, ci delizierà con l’evocativo repertorio dell’arpa celtica scozzese e irlandese. Nella piazza del pozzo del borgo incantato di Civezza le stelle cadranno nella notte di San Lorenzo “ascoltando” la bella voce di Laura Torterolo, solista del famoso gruppo Birkin Tree, che ci regalerà ballate e canti tra Irlanda e Francia. Nella rinascimentale Chiesa dell’Assunta ad Altare il trio The North Wind presenterà il il suo nuovissimo disco. Un viaggio nella musica d’Irlanda che vedrà il virtuoso e istrionico violinista irlandese Tola Custy insieme al grande flautista Michel Balatti e il chitarrista e cantante scozzese Tom Stearn. L’antica pieve di Bardineto, con i suoi affreschi tardo gotici, ospiterà il duo Torterolo Rinaudo che presenteranno ballads & pipe’s tune dal mondo della irish music. E non potevano mancare i Birkin Tree, il piu famoso gruppo di musica irlandese d’Italia presente sulla scena da più di 43 anni. Si esibiranno nell’affascinante Diano Castello e nel meraviglioso chiostro medioevale del Museo Diocesano di Genova.

Volgendo poi lo sguardo alla musica extraeuropea, l’attenzione verrà conquistata dal travolgente blues del trio guidato da Paolo Bonfanti uno dei più famosi bluesman italiani, nella accogliente piazza di Toirano e dal ritmo carioca del duo di musica brasiliana Afro Samba in quel di Quiliano. 

La voce argentina di Miguel Acosta insieme allo stupendo violino di Lautaro Acosta e ai plettri di Angelo Palma porterà la tradizione musicale delle Ande ancora nell’accogliente Castello Borelli di Borghetto. Mentre il passionale tango e le suadenti canzoni argentine verranno presentate nella incantevole chiesa di Perti da Sarita Schena, splendida cantante argentina, accompagnata da due grandi solisti come Giuseppe di Trizio alla chitarra e Marco Fadda alle percussioni.  Il Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo ospiterà l’ultimo appuntamento dedicato al sud America ovvero il cantante equadoregno Galo Cadena accompagnato da Corrado Cordova, fine interprete della chitarra classica. Chiudiamo il percorso nelle musiche del mondo con lo spettacolo di percussioni giapponesi legate all’arte del Taiko. Lo spettacolo dedicato al Giappone sarà presentato nel suggestivo castello di Campo Ligure dal famoso ensemble KyoShinDo.

Inoltre ancora due splendidi momenti da “ascoltare”. Il primo sarà a Calvisio, nell’entroterra del finalese, per lasciarci incantare dal magico suono del duo d’arpe classiche formato da Morgana Rudan e Davide Burani. Il secondo invece ci porterà sulle sponde del mare a Camogli dove il valente quintetto We.Ensemble ci farà volare con il loro concerto “Ladies in strings”.

In questa rassegna inizia un nuovo percorso che vedrà 5 appuntamenti promossi con particolare attenzione dalla Fondazione DE MARI CR SAVONA in relazione a luoghi dove la stessa ha contribuito al restauro di edifici storici o opere d’arte restituendo bellezza e significato alla comunità. Un impegno che sarà raccontato durante questi concerti, là dove la musica incontra la memoria. Quindi nei concerti di Mallare, Bardineto, Murialdo, Celle Ligure e Savona si avrà l’occasione di scoprire le opere restaurate grazie al racconto di una voce esperta. La musica cercherà di essere narrazione coeva all’opera come accadrà ad esempio a Celle Ligure e a Murialdo.

A Celle Ligure presso l’Oratorio di San Michele Arcangelo verrà presentato il restauro della Crocefissione di Giovanni Carlone, dipinto del XVII secolo conservato nell’oratorio cellese. Il concerto continuerà nel solco del periodo storico grazie a Maria Luisa Baldassari e Fabio Rinaudo i quali presenteranno un repertorio per Clavicembalo e Cornamusa dove si potranno ascoltare musiche di Handel, Forqueray, O'Carolan, Purcell ed altri… L'oratorio di Sant'Agostino in Murialdo è una delle testimonianze dell'arte pittorica del 500 legata ai frescanti itineranti che tanto hanno dato al nostro  territorio e  il concerto “Kalenda Maya”  presenterà un itinerario tra la  musica antica e la tradizione delle nostre terre. 

La rassegna si avvale della direzione artistica di Fabio Rinaudo e viene organizzata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona. Prezioso e fondamentale è il ruolo di sostegno della REGIONE LIGURIA e della Fondazione DE MARI CR SAVONA. Ma non da meno è la presenza di tutte le amministrazioni dei Comuni partecipanti e dei nostri sponsor: Commercialisti associati, Brignolo Assicurazioni e Daniele Polti.

 Grazie all’impegno di tutti sarà possibile nuovamente apprezzare luoghi d’arte, tesori di cultura e arte ascoltando affascinanti e evocativi linguaggi musicali portatori di culture e tradizioni dal mondo.

 

 

com