News25 agosto 2025 12:30

Spaccate notturne in darsena: un denunciato

Identificati anche gli autori della distruzione del dehors del bar Alkemist

Spaccate notturne in darsena: un denunciato

La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un trentunenne, italiano, senza fissa dimora, con precedenti, con l’accusa di furto aggravato e danneggiamento.

L’uomo a seguito di indagini ed accertamenti tecnici dei poliziotti della Squadra Mobile è stato individuato quale autore di furti e danneggiamento continuati commessi nella notte del 18 luglio scorso ai danni di tre attività commerciali della Darsena di Savona.

L’individuazione del responsabile è stata possibile grazie al personale delle Volanti che, durante il quotidiano servizio di controllo del territorio, lo aveva fermato ed identificato quella stessa notte nei pressi della Darsena. Inoltre l’analisi delle immagini della videosorveglianza della zona ha permesso di riconoscerlo mentre manomette il sistema di allarme dei locali, ne danneggia la porta d’ingresso servendosi di un blocco di cemento raccolto da terra e si introduce all’interno uscendo, da uno di questi, con alcune bottiglie di alcolici.

Si vuole sottolineare l’importanza dell’attività di controllo del territorio, nel senso che pur essendo impossibile coprire contemporaneamente tutto il territorio, in questo caso si è rivelata fondamentale: proprio il controllo del soggetto, effettuato circa un’ora prima all’inizio di Via Paleocapa, ha consentito di accertare la sua responsabilità, dal momento che gli agenti, una volta visionate le telecamere, lo hanno immediatamente riconosciuto con certezza.

L’uomo è stato quindi segnalato all’Autorità Giudiziaria.

La Squadra Mobile ha già identificato gli autori del danneggiamento del locale “Alkemist” avvenuto pochi giorni fa in Darsena, nei confronti dei quali a breve verrà inoltrata una informativa di reato all’Autorità Giudiziaria competente.

 

La Polizia di Stato ha proseguito inoltre nei controlli con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e dei numerosi turisti ancora presenti sul territorio provinciale.

Nel weekend del 23 e 24 agosto sono stati predisposti servizi straordinari interforze che hanno portato all’identificazione di oltre 400 persone e al controllo di oltre 100 veicoli. Sono state inoltre elevate numerose segnalazioni amministrative per uso di sostanze stupefacenti, con il sequestro complessivo di circa 48 grammi di droga.

Ad Alassio, alle attività del fine settimana hanno preso parte, oltre ai poliziotti del Commissariato, anche l’unità cinofila della Polizia di Stato e gli agenti della Polfer di Albenga. I controlli hanno interessato al mattino la stazione ferroviaria e la sera le zone della movida: sono state identificate 189 persone e controllati 22 veicoli e ben 15 persone sono state segnalate alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale.

A Savona, le Volanti della Questura, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine “Liguria” ed in collaborazione con la Polizia Ferroviaria, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Savona con la sua unità cinofila, hanno intensificato i controlli nelle zone più sensibili della città, in particolare presso la stazione ferroviaria di Savona e lungo il litorale. Nel corso delle attività sono stati controllati 81 veicoli e identificate 160 persone. Tre persone sono state segnalate amministrativamente alla Prefettura per possesso di sostanze stupefacenti, mentre ad altre due è stata contestata la detenzione ai fini di spaccio, in quanto   trovate in possesso di sostanza stupefacenti, un bilancino di precisione e oltre 100 euro in contanti, presumibile provento dell’attività illecita, denaro sequestrato al pari della sostanza stupefacente.

Un’intensa attività di controllo si è svolta anche presso i caselli autostradali di Savona e Albisola, considerati snodi strategici per gli spostamenti verso le località rivierasche, dove i poliziotti delle Volanti  unitamente alla Polizia Stradale e a un’unità cinofila antidroga della Polizia Locale di Savona, hanno controllato ulteriori 23 veicoli e 8 pullman turistici provenienti da Lombardia e Piemonte e diretti al mare.

Nel medesimo contesto, la Polizia Stradale ha inoltre accertato altre sei violazioni al Codice della Strada.

 

com