"La Compagnia del Barone Rampante, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, da vent’anni porta avanti con passione un progetto culturale ed educativo fondato sul valore del volontariato e sull’impegno di professionisti del teatro. Una realtà che continua a crescere, a radicarsi nel territorio e ad attrarre sempre più giovani".
"Le iscrizioni ai corsi della Scuola di Teatro e di Cinema sono già numerose: non siamo ancora a metà settembre e tanti ragazzi e ragazze hanno scelto di intraprendere questo percorso. Invitiamo quindi chi fosse interessato a iscriversi al più presto sul sito www.lacompagniadelbaronerampante.com, compilando un semplice format, perché i posti non sono illimitati".
L’iscrizione va rinnovata ogni anno: anche chi ha già frequentato deve iscriversi nuovamente. La Scuola, rivolta in particolare ai giovani dai 6 ai 25 anni, si svolgerà da ottobre a giugno, prevalentemente nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì.
L’inizio ufficiale delle lezioni è fissato per giovedì 2 ottobre: i bambini dai 6 ai 10 anni saranno seguiti da Lara Galli, mentre i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 25 anni seguiranno i corsi condotti da Andrea Nicolini, Iacopo Ferro e Gaia Capelli.
Le lezioni si tengono prevalentemente nella sede della Compagnia, nel cuore del centro storico di Borgio, un luogo che custodisce davvero lo spirito del Barone Rampante di Italo Calvino.
"Cosimo Piovasco di Rondò, il giovane che sceglie una “disobbedienza con senso”, non ribelle per capriccio ma per amore della libertà e della conoscenza, sembra quasi vivere ancora tra le stanze e il giardino della nostra scuola. Proprio come Cosimo che scambiava libri con il brigante Gian dei Brughi, qui i ragazzi scoprono la forza della cultura come condivisione, crescita e avventura. La sede è un rifugio poetico, dotato di una sala con palco, segreteria e costumeria, e affiancato da un circolo associativo dove si può trascorrere il tempo insieme, studiare o giocare attorno a un tavolo. Da quest’anno lo spazio si arricchisce di un giardino curato e accogliente, e presto sarà aperta anche un’area all’aperto, sempre riservata ai soci, per rendere l’esperienza ancora più immersiva. Un luogo speciale, dove il teatro diventa davvero una casa e una comunità. La Scuola non è soltanto formazione artistica, ma un vero percorso educativo e di crescita personale: attraverso il teatro i ragazzi imparano consapevolezza, capacità relazionali, senso critico e responsabilità civica".
Durante l’anno saranno proposti anche stage e laboratori intensivi, soprattutto nei fine settimana, condotti da attori e docenti professionisti di teatro e cinema, oltre a percorsi avanzati per gli allievi più esperti.
A completare l’offerta, la collaborazione della coreografa e danzatrice Claudia Monti, che arricchisce la formazione con l’esperienza del movimento scenico e della danza.
Il 2025 è un anno speciale: la Compagnia del Barone Rampante festeggia vent’anni di attività. "Vent’anni che ci piace leggere come il percorso di Cosimo sugli alberi, una scelta di libertà che diventa comunità, cultura e responsabilità. Due decenni che hanno coinvolto centinaia di giovani e costruito un cammino capace di unire generazioni diverse. Fondamentale per la realizzazione delle attività è la collaborazione con il Comune di Borgio Verezzi, che sostiene e patrocina l’iniziativa, e il contributo della Fondazione De Mari, che da anni accompagna il lavoro della Compagnia".