News09 ottobre 2025 14:34

Le stagioni di Villa Gavotti

Appuntamento l'11 e il 12 ottobre per le Giornate FAI d'Autunno

Le stagioni di Villa Gavotti

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città.

Per le Giornate Fai d’Autunno quest’anno la Delegazione Fai e il Gruppo Fai Giovani di Savona sono felici di accogliervi nella magnifica Villa Gavotti di Albisola Superiore.

Villa Gavotti, splendido esempio del cosiddetto Barocchetto genovese, è una delle più belle ville italiane del 700. La villa nasce su una costruzione risalente al XV secolo e la tradizione la riconosce casa natale di Giuliano Della Rovere, divenuto nel 1503 Giulio II, il pontefice umanista, mecenate di Michelangelo e di Bramante. La trasformazione nel Settecento la rende uno dei più originali edifici rococò in Italia, nell’ambito di un ambizioso progetto volto a trasformare il territorio di Albisola in una realtà dove paesaggio, agricoltura, arte ed architettura si accordano armoniosamente secondo il gusto secolo dei lumi.

I volontari della Delegazione Fai e del Gruppo Giovani di Savona accompagneranno i visitatori lungo un percorso alla scoperta della lunga storia della villa e delle famiglie che l’hanno abitata. Sarà possibile ammirare le suggestive decorazioni delle Sale dedicate alle stagioni Primavera, Estate e Autunno. Poi passeggiare nel giardino all’italiana, racchiuso da due importanti scalinate, ornato da quattro fontane e da un imponente gruppo scultoreo che rappresenta Ercole in lotta con il leone Nemeo, il tutto immerso nell'ombra di cipressi, lecci e cedri del Libano.

Le visite si svolgeranno nei giorni di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 17; partenza gruppi ogni 30’ dalle ore 10 con ultimo ingresso alle ore 16.30. Gruppi a disponibilità limitata, con accesso in base all’ordine di arrivo. Precedenza di ingresso agli iscritti FAI con fila dedicata.

Inoltre, per i soli iscritti FAI, sempre ad Albisola Superiore, sarà possibile visitare la Chiesa di San Nicolò e l’Oratorio di Santa Maria Maggiore, custodi tra l’altro di meravigliose opere di Anton Maria Maragliano e Antonio Brilla. 

com