Gli incontri con l’autore sono tra i più apprezzati appuntamenti della “Mozart”. Un artista, uno scrittore, si confronta con il pubblico e racconta la sua esperienza. Tornano dunque gli incontri, anche quest’anno, ai “Pomeriggi” organizzati dall’Associazione Mozart Savona. Il protagonista sarà – venerdì 10 ottobre alle 17,30 – Alberto Bellavia, musicista poliedrico, autore di colonne sonore e premiato solo pochi giorni fa, per la miglior colonna sonora, al HIFF Love & Hope International Film Festival di Barcellona.
Appuntamento nella Sala Stella Maris di piazza Rebagliati (zona porto) a Savona.
L’incontro con Bellavia sarà condotto, come di consueto, da Ferdinando Molteni. Un’ora per scoprire come nasce una colonna sonora, come la musica dialoga con le immagini e come la sensibilità di un compositore può trasformare un film in un’esperienza emotiva totale.
L’ ingresso è libero.
L’Associazione Mozart Savona ringrazia per il sostegno la Fondazione De Mari e il Banco di Credito Cooperativo Pianfei e Rocca de’ Baldi.
Il protagonista
Alberto Bellavia, compositore, regista e musicista, presenterà il suo percorso artistico e creativo, condividendo esperienze maturate tra cinema, documentario e concerti. Dalle prime composizioni fino alla scrittura di colonne sonore originali per film, Bellavia racconterà come la musica diventa linguaggio narrativo, capace di dare voce a emozioni, memorie e territori.
Tra i suoi lavori più recenti spicca la colonna sonora del documentario L’Ombra del Gigante (2025), da lui stesso diretto e montato, che ha già ottenuto riconoscimenti internazionali con selezioni e nomination prestigiose, tra cui il Galway Film Fleadh, l’Ischia Film Festival, il Foggia Film Festival, il Love & Hope Film Festival (con due nomination) e l’International Sound & Film Music Festival (ISFMF), dove è candidato al premio per la Miglior Colonna Sonora di un Documentario Feature.
Alberto Bellavia è pianista, compositore e regista. Diplomato al Conservatorio Statale di Musica G.F. Ghedini di Cuneo in Pianoforte, Didattica della Musica e Musica Jazz, ha conseguito master in Didattica del Pianoforte e in Musica Jazz.
Come musicista e compositore ha scritto, orchestrato e arrangiato musiche per cinema, teatro, jazz orchestra e piccoli ensemble. È pianista e improvvisatore versatile, con esperienza in numerosi festival internazionali (Italia, Francia, Austria, Svizzera, USA) e concerti in luoghi prestigiosi come Carnegie Hall – Weill Recital Hall (New York), Klavier Galerie – Mozarthaus (Vienna) e Piano City Milano.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali per le sue colonne sonore, tra cui premi e nomination in festival come Queen Palm International Film Festival, Venice Film Awards, Vegas Movie Awards, Rome International Movie Awards, Florence Film Awards, New York Movie Awards, London International Film Festival, e molti altri. Nel jazz ha vinto il Concorso Internazionale Barga Jazz (2008) e il Waltex Jazz Competition, oltre a diverse borse di studio e riconoscimenti per composizione e arrangiamento.
Collabora come compositore, pianista e orchestratore con produzioni musicali e cinematografiche internazionali, ed è parte del roster dell’agenzia di compositori cinematografici Ohrfilm (Germania) e di The Max Steiner Agency (USA). Le sue musiche sono state utilizzate in film, serie TV (anche su Amazon Prime), spettacoli teatrali e produzioni internazionali.
Nel 2025 debutta come regista con il documentario “L’Ombra del Gigante”, da lui anche montato e musicato, già selezionato in importanti festival (Galway Film Fleadh, Ischia Film Festival, Foggia Film Festival, International Sound & Film Music Festival – nomination Best Original Score, Love & Hope Film Festival – nomination Best Documentary Feature e Best Original Score).
È inoltre direttore artistico del Millesimo / Cairo Montenotte International Film Festival (Liguria).