News25 luglio 2021 11:39

Gianluca Campi a Valpelline per il Combin en Musique

Il concerto del fisarmonicista ligure si terrà il 27 luglio, nell'ambito del Festival Combin en Musique

Gianluca Campi a Valpelline per il Combin en Musique

Con il concerto del fisarmonicista Gianluca Campi intitolato  “Da Vivaldi a Piazzolla” di martedì 27 luglio alle ore 21 presso il Centro storico di  Valpelline il Combin en Musique entra nel vivo.

Il Festival Combin en Musique sta registrando un’ottima partecipazione, dimostrando che coniugare l’arte al territorio  è premiante.

La kermesse Combin en Musique è ideata e curata dall'associazione  culturale Combin en Arts, realizzata col sostegno del Consiglio Valle, dell'Assessorato  regionale dei Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio e dei Comuni di Doues, Ollomont e Valpelline. 

«La fisarmonica è uno strumento sconfinato - spiega Gianluca Campi- non si può  limitare al repertorio popolare, seppur ricchissimo e importante. Infatti con le  trascrizioni la fisarmonica è riuscita a decollare, dimostrando tutta la sua versatilità,  la capacità espressiva. E' uno strumento nato nella metà dell'Ottocento, dalla  subitanea fortuna grazie alla trasportabilità e al rapido sviluppo, che grazie a nuovi  repertori, appositamente modulati, dà il massimo quale strumento polifonico ed  orchestrale. Nel concerto del festival per l'estate valdostana Combin en Musique ci  saranno trascrizioni di Vivaldi, di Paganini, di Rota in un racconto sonoro che passa  dai virtuosismi dei Capricci o della Campanella paganiniana sino alle pagine  struggenti de Il Postino e all'energia del Tango argentino di Piazzolla».

Campi, detto anche dalla critica il "Paganini della fisarmonica", riesce a coniugare la capacità  interpretativa con funamboliche performance capaci di enfatizzare anche i salti  caratteristici e le distanze enormi delle partiture del genio genovese del violino. 

Si riscopre così, in un excursus cronologico, la fisarmonica, che nasce legata a un  contesto “popolare”, ma le cui caratteristiche strutturali e l’evoluzione portano su una  molteplicità di strade sonore. Ha quindi attinto a piene mani a una grande varietà di  repertori, anche “colti”, come pochi altri strumenti musicali di origine popolari hanno  fatto. Numerosissime sono le trascrizioni dal repertorio barocco, classico, romantico.  Questo concerto sarà l’occasione per essere accompagnati attraverso le acrobazie  sulla tastiera di una grande virtuoso di questo strumento, in una sorta di storia dal  barocco al romanticismo, alle danze popolari dell'est, dalle colonne sonore al tango  nuevo. In particolare sarà l’occasione anche per celebrare i 100 anni dalla nascita di  Astor Piazzolla, la cui musica è stata una pietra miliare anche del repertorio  fisarmonicistico. 

 

Il concerto si svolgerà nel centro storico di Valpelline, nei pressi della casaforte La Tour  de Valpelline, di origine medievale ma oggi di aspetto settecentesco, e della Tornalla,  un edificio caratterizzato da una torre circolare contenente una scala a chiocciola.  Proprio in questi giorni si svolgerà la festa del patrono e la festa della seupa à la  Vapelenentse. 

Il Centro Storico di Valpelline è caratterizzato da antiche e importanti case che  conservano le caratteristiche dell’architettura valdostana. Piccole vie e piazzette  rendono il borgo un luogo estremamente suggestivo e ricco di atmosfere che  ricordano la ricca storia del paese legata a agricoltura e artigianato, attività collegate  all’industria mineraria dell’antica Fonderia di rame. La storia dell’alpinismo e della  nascita del turismo di nicchia della zona sono raccolte nel piccolo Museo  dell’Alpinismo, una statua nei pressi della chiesa ricorda l’Abbé Henry, parroco  alpinista che per oltre quarant’anni è stato riferimento di viaggiatori e alpinisti.

TUTTI I CONCERTI DEL COMBIN EN MUSIQUE SONO GRATUITI 

 

GIANLUCA CAMPI 

Nato a Genova nel 1976, Gianluca Campi a 11 anni ha iniziato a studiare fisarmonica sotto la direzione di  Giorgio Bicchieri, e armonia con Paolo Conti. A 12 anni ha partecipato e ha vinto il concorso internazionale di  Vercelli per fisarmonica ed in seguito ha partecipato al campionato italiano, tenutosi a Genova, dove si è  classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo enorme successo.

A 13 anni ha preso parte ancora al  concorso internazionale di Vercelli, classificandosi al 1° posto e ricevendo i complimenti di Wolmer Beltrami,  che lo definì un "enfant prodige" e il "Paganini della fisarmonica". successivamente ha studiato con  importanti maestri quali Gianluca Pica e Jacques Mornet.

Nel 2000 ha vinto il trofeo mondiale di fisarmonica,  svoltosi ad Alcobaça in Portogallo. Si è esibito in numerose sedi concertistiche (Sala Grande del Conservatorio  G.Verdi e Sala Puccini per la società dei Concerti di Milano, Teatro Carlo Felice e Palazzo Ducale di Genova,  Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Teatro Modena di Genova, Teatro Casa Paganini di Genova, Teatro  Verdi di Sestri Ponente, Teatro Sociale di Stradella, Auditorium Montecchio di Alzano Lombardo, Teatro Verdi  di San Severo,etc..) e in vari Festival Internazionali (Aosta, Milano, Freiburg, Cogne, Festival Paganiniano di  Carro, Neckar-Musik Festival,etc..)

Nel 1998 ha collaborato con l'orchestra del Conservatorio N. Paganini di  Genova eseguendo in vari Teatri d'Italia e all'estero la Kammermusik 1 di Paul Hindemith sotto la guida del  direttore Gianmarco Bosio. Ha suonato come fisarmonica solista in molte prestigiose orchestre, come quella  del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta dal Maestro e Compositore Nicola Piovani. Attualmente collabora  con la Poseidon Orchestra diretta dal Maestro Roberto Bacchini. Dal 2002 collabora con il Magnasco Quintet  eseguendo musiche originali o trascritte, composte dal settecento ad oggi sempre con grande attenzione  filologica e conseguente riscontro di critica e pubblico. Dal 2005 insieme al pianista Claudio Cozzani ha  formato il Duo Gardel, duo che svolge intensa attività concertistica.

Varie collaborazioni si riscontrano anche  con il grande cantautore di fama internazionale Bruno Lauzi. Attualmente è l'unico esecutore al mondo della  fisarmonica Liturgica "M.Dallapè", la rarità dell'evento nonchè dello strumento stesso è il fatto che per la  prima volta nessuno al di fuori delle mura vaticane aveva avuto il privilegio di fare un concerto. Ha inciso vari  CD: per le seguenti case discografiche: Dryno Records, Il Melograno, Philarmonia, ed in particolare nel 2006  ha pubblicato per Phoenix Classics un CD interamente dedicato a Niccolò Paganini elaborando per  fisarmonica i Capricci e i Concerti del grande compositore genovese. Quest'incisione ha ricevuto varie segnalazioni da riviste specializzate ed in particolare dalla celebre rivista "Musica" è stata definita  "eccezionale". All'intensa attività concertistica affianca quella didattica: è docente attualmente presso il  Centro Musicale Genovese E. Mancini e tiene master Class in varie città Italiane e Tedesche. è spesso membro  di giuria per i più importanti concorsi nazionali e internazionali per fisarmonica. Inoltre è autore di varie  composizioni per fisarmonica pubblicate anche dalle Edizioni Berben e Sonytus.

com