News10 dicembre 2021 12:04

Un nuovo sito web per l'A Campanassa

L’Associazione A Campanassa di Savona nel solco della sua storia ormai centenaria ha intrapreso un percorso di rinnovamento, costretta e condizionata dalla tragica esperienza della pandemia tuttora in corso, al fine di riuscire a perseguire le finalità che dal 14 Maggio 1924 la caratterizzano

Un nuovo sito web per l'A Campanassa

“I nativi di Savona di idea e di credenze diverse, riuniti dall’amore  della propria Città, si costituiscono in Associazione…. per  rievocare e custodire le memorie storiche dei loro avi per  cooperare al bene di Savona con unità di intenti alieni da spirito  di parte “. 

"Un impegno - ricorda il presidente Mirenghi - che da allora è sempre rivolto a conservare e far  conoscere il nostro patrimonio storico-culturale, impegno oggi reso  più difficile dalle norme per la prevenzione e il distanziamento, stante  le restrittive prescrizioni in materia di divieto di assembramenti. 

Pertanto, nell’impossibilità di svolgere manifestazioni coinvolgenti i  savonesi, si è voluto privilegiare l’aspetto MUSEALE, manutentivo e  ricostruttivo dell’ambiente interno della Torre del Brandale, vuoi per  la miglior sistemazione delle ceramiche, vuoi per la sistemazione  della biblioteca, ricco patrimonio che raccoglie le antiche vestigia  cartolari della storia della città, patrimonio in questi mesi arricchito  dalla donazione degli atti e documenti del “Circolo Casino di Lettura”  fondato nel 1857 e del socio e pubblicista Giuseppe Milazzo: e presto  ulteriormente impreziosito da private donazioni di materiale storico  di rilevante importanza.  

Le scelte del Consiglio Grande dell’Associazione, non potevano esimersi dal metter mano al rifacimento del sito web, al fine di dotare  l’A Campanassa dei moderni mezzi di comunicazione, indispensabile  strumento, per meglio colloquiare e raggiungere i nostri soci, i  savonesi tutti.

Da qui, la necessità di trasformare il sito internet ormai datato, in uno  strumento digitale nuovo, in grado di reagire in maniera diversa a seconda del dispositivo utilizzato, continuamente aggiornato, capace  di documentare la gloriosa storia dell’Associazione ma soprattutto di  divenire in breve tempo strumento di diffusione e condivisione  dell’attualità divulgativa della cultura dei Padri fondatori,  coinvolgendo le scuole, i giovani, i nostri eredi che sappiano coniugare  l’antico con il moderno in una sorta, di continuità del tempo, della  storia, del costume, dell’attività produttiva, per far emergere la nostra  identità, la nostra appartenenza alla comunità. 

Un progetto di divulgazione capillare nei confronti delle centinaia di  Associati e della Città che, attraverso le nuove tecnologie, potrà  raggiungere nella rete un numero di persone potenzialmente  esponenziale. 

Un percorso complesso e lungo, basato sulla ricerca approfondita di  contenuti, suddiviso in più parti e condiviso con molte altre  Associazioni, trasformando l’A Campanassa nell’Associazione al  servizio delle Associazioni di Savona.  

All’inizio nel 1924 furono 681 i savonesi che aderirono al progetto  Campanassa: in oggi siamo all’incirca la metà. 

Pertanto, come primo impegno, lanceremo la sfida di raggiungere  entro l’anno del centenario - 2024 - almeno i 681 associati. Questo il nostro obiettivo ed auspicio: i savonesi devono partecipare  come un tempo a questa voglia di rinascita culturale e associativa." (QUI le linee guida dell'associazione per il triennio 2022-2024)

"A seguito dell’esperienza molto positiva vissuta in più collaborazioni e  soprattutto realizzando il sito della Processione del Venerdì Santo con il Priorato  generale delle Confraternite di Savona Centro - dichiarano gli autori del sito - abbiamo compreso come l’unione di  un supporto tecnico multimediale e la realizzazione di contenuti foto e video di qualità  rappresenti una carta vincente per i prodotti che parlano di arte, cultura storia e  turismo. Affascinati dalla lettura dei documenti dell’A Campanassa, è nata l’idea di  presentare un progetto al Consiglio Grande per trasformare l’ormai datato sito  internet dell’associazione, in un moderno strumento di comunicazione e  divulgazione. 

Studiata a lungo la proposta migliore possibile abbiamo deciso di dividere il  progetto in almeno tre fasi: la costruzione del nuovo sito, con le moderne tecnologie  che oggi permettono di abbassare i costi e ottenere strumenti dinamici e funzionali,  e la realizzazione delle fotografie e delle riprese video per documentare l’importanza e la bellezza del complesso monumentale e della Storia in esso racchiusa. Una  seconda parte che prevede la trasformazione di molti dei documenti cartacei custoditi  in formato digitale in modo da renderli facilmente consultabili on-line. Una terza parte  che trasformi la storia in qualcosa immerso nel presente attraverso la collaborazione  con le Associazioni culturali di Savona e le Associazioni che troveranno interessante  la proposta per mantenere il portale della Campanassa sempre aggiornato e al  servizio delle Associazioni stesse. Arrivando a formare un polo di comunicazione da  una parte interfacciabile con i siti istituzionali del Comune e non solo, dall’altra al  servizio anche di queste Associazioni che magari da sole non riuscirebbero ad  ottenere uguale visibilità e costanza nella pubblicazione continuativa delle attività.  

Con il motto “l’unione fa la forza” che sempre più al giorno d’oggi è richiesto e  ricercato. 

La grande difficoltà che riscontriamo è la capacità di aggiornare i siti e  mantenerli al passo con gli avvenimenti. Molte volte rappresenta un costo che molti  non riescono a sostenere. Condividere uno strumento in cui tutti possano essere  presenti con il proprio sito di rappresentanza e nello stesso tempo avere un  riferimento per le attività organizzate in tempo reale rientrerà a pieno nelle parole  dei padri fondatori del “custodire le memorie storiche …e cooperare al bene di Savona  con unità di intenti alieni da spirito di parte” e permetterà di trovare soluzioni  percorribili per la sostenibilità economica. 

Rendendoci conto della vastità del materiale da inserire e della potenzialità che  si possono raggiungere, abbiamo deciso di mettere in linea il sito: dopo mesi di  impegno è ancora molto il materiale da convertire e pubblicare, ma non si può certo  aspettare ancora, www.campanassa.it è un cantiere aperto a oltranza. Speriamo  molto nell’aiuto di tutti coloro che amano Savona così da arrivare nel 2024 - al  centenario della Campanassa - con un prodotto tecnologico che possa davvero  portare in tutto il mondo la storia di questa Associazione e diventare cassa di  risonanza per le attività in essere. 

Il nostro impegno è quello di continuare senza sosta, con l’inserimento dei  contenuti (ampliando ancora la parte dei video), che inizieranno dalla  documentazione delle attività storiche della Campanassa, come i presepi d’arte nella  ceramica dal 13 Dicembre e il Confuoco il 19 Dicembre 2021.  

Un ringraziamento particolare alla Old School di Savona e alla Signora Fabiola Marsala,  che ha tradotto le pagine nelle varie lingue e ha dato la disponibilità a continuare per  rendere questo strumento sempre più universale." 

 

red