News08 luglio 2022 07:49

Soglie

Un ciclo di eventi tra Finale Ligure, Tovo San Giacomo e Bardino Nuovo: stasera il primo appuntamento, con l'assegnazione del premio Inquietus Celebration 2022 a Riccardo Pirrone, Social Media Manager diTaffo Funeral Services

Soglie

Riccardo Pirrone, grandissimo nome della comunicazione nazionale, noto per essere il Social Media Manager di Taffo Funeral Services, riceverà venerdì 8 luglio alle ore 21.00 in Piazza San Giovanni (di fronte all’omonima chiesa), a Finale Ligure, il Premio Inquietus Celebration assegnatogli dal Circolo degli Inquieti per il 2022. 

La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione Cento Fiori Eventi, vedrà oltre la consueta conversazione con il premiato, la presentazione del suo libro, TAFFO. Ironia della morte, Baldini+Castoldi.  

Riccardo Pirrone, uno fra i più quotati pubblicitari italiani, formatore, talent scout, segue la comunicazione di molte aziende e associazioni fra cui Save the Children, Medici Senza Frontiere, Fondazione Sud, Unobravo (associazione di psicologi) e,   grazie alle sue  strategie di marketing, è assurto alla pubblica notorietà per il tono non convenzionale utilizzato, in particolare per Taffo, storica agenzia di pompe funebri romana; Pirrone infatti ama sorprendere, sovvertire i canoni abituali, strappando frequentemente una risata, rovesciando i tabù. 

Spesso le sue pubblicità hanno toccato temi scabrosi, come appunto quello legato alla morte o  come quando ha realizzato una campagna per Duchenne Parent Project un’associazione che si occupa dei malati di distrofia di Duchenne e Becker dove lo slogan sull’immagine di ragazzi malati ma sorridenti sulle loro sedie a rotelle recitava “Poteva andarmi peggio, potevo nascere razzista’  o omofobo o complottista, ecc.

Questa campagna è stata realizzata di comune accordo con i giovani protagonisti e sono stati proprio loro  a scegliere la frase da usare per il loro ritratto. 

Insomma un modo di fare pubblicità che tiene sempre i piedi ben fermi sui diritti, sulla legalità, sul buon senso, sull’etica. 

Per questo suo modo di approcciare un lavoro che certamente è pensato per generare profitto, ma è fatto in modo completamente diverso, cercando di unire l’aspetto economico con quello sociale, culturale, etico, il Circolo degli Inquieti ha pensato a lui come destinatario del premio Inquietus Celebration 2022.

Con l’Inquietus Celebration prende ufficialmente avvio la manifestazione SOGLIE. SULLA SOGLIA TRA ANDARE E STARE, che si snoda tra Finale Ligure,  Tovo San Giacomo e Bardino Nuovo. 

Il Circolo, storicamente presente sul territorio finalese grazie alla proficua e intensa collaborazione con il Comune di Finale Ligure, ha scelto di ampliare la tessitura di soggetti con cui condivide attività e obbiettivi, per dar vita a una formula che vede la partecipazione di più amministrazioni e enti in un unico progetto che punta alla valorizzazione di luoghi differenti, uniti dall’obiettivo di proposte culturali innovative. 

SOGLIE, che pure porta in sé i caratteri dell’innovazione e della non convenzionalità, con un occhio attento all’offrire un’occasione di diporto ma sempre unito alla riflessione,  ha trovato nel Comune di Tovo San Giacomo e nel suo progetto Le Macchine del Tempo, un progetto di valorizzazione del Museo dell’Orologio da Torre di Tovo San Giacomo (SV) sostenuto da 

Compagnia di San Paolo, un partner attento e disponibile per il tema 2022: SOGLIE. SULLA SOGLIA TRA ANDARE E STARE.

SOGLIE offre quindi linguaggi, punti di vista e riflessioni dal serio al comico, all’ironico, all’irriverente attraverso incontri, mostre, seminari, spettacoli; e tutto ruota in forma ellittica attorno a un tema scomodo: la morte. Morte che abbiamo sotto gli occhi continuamente: film, telefilm, serie, libri gialli, per tacere dei telegiornali e degli speciali tv. Eppure non se ne parla mai, se ne fa un gran consumo ma non se ne parla, è un tabù.  Un tabù che tiene lontani grandi e bambini da un passaggio necessario e naturale qual è il lutto che nella tradizione era comunitario e condiviso all’interno delle case o luoghi di culto e permetteva di guardare avanti; oggi questo passaggio è azzerato e troppo spesso lascia un tempo sospeso. Sulla soglia, tra il passato e il futuro. Luogo dove non si può vivere.

SOGLIE continuerà quindi sabato 9 luglio, alle ore 21, in Piazzetta Museo Bergallo a Bardino Nuovo con un secondo incontro con Riccardo Pirrone,  dal titolo COME INFRANGERE, CON IRONIA, I TABÙ SULLA MORTE. Una chiacchierata informale con colui che è riuscito a sdoganare il tema della morte, sempre mantenendo un profondo rispetto, utilizzando ironia e coraggio, mostrando che esiste un pubblico disposto a superare pregiudizi, stereotipi, tabù. 

Nel corso della serata, inoltre,  verrà proiettato il corto dei fratelli sanremesi Riccardo e Marco Di Gerlando, TAXI, uno shortmovie del 2009 che ha vinto un numero notevole di premi in Festival dedicati ai corti: da Genova a Bari, da Lecce a Iglesias a Londra. 

Taxi narra la storia di un taxista che, di volta in volta, viene chiamato per accompagna i propri clienti presso piccoli cimiteri. Ma ad un certo punto si renderà conto che qualcosa non torni…

Le riprese sono state effettuate a Baiardo, Triora e nell’entroterra imperiese.

Oltre al corto dei fratelli di Gerlando verranno infine proiettati estratti da cartoni animati indipendenti dedicati alla morte, adatti a grandi e bambini, sempre caratterizzati da grande delicatezza anche quando esilaranti. 

La programmazione di SOGLIE continuerà il 15 e 16 luglio, sempre a Tovo San Giacomo

L’ingresso è libero. 

Info: info@circoloinquieti.it

comunicato stampa