News20 ottobre 2022 15:00

2022, Anno Calasanziano

400 anni dalla nascita della Scuola popolare a Savona e a Finale Ligure: le iniziative di venerdì 21 e sabato 22 ottobre

2022, Anno Calasanziano

 

L'associazione A Campanassa, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Ufficio III – Ambito Territoriale di Savona e con “l’Associazione Amici degli Scolopi”, per l’anno scolastico 2021/2022 (con appendice nell’anno 2023) ha organizzato ed organizza un ciclo di eventi,  laboratori ed incontri per le celebrazioni dell' “anno calasanziano” rivolto alla cittadinanza, ma soprattutto agli studenti ed ai docenti delle classi quarte degli istituti secondari superiori savonesi che sono stati invitati a dare il proprio contributo, sulla base delle peculiarità dei piani di studio di ciascuna scuola,  al fine di promuovere la conoscenza della figura di Giuseppe Calasanzio ed il suo  contributo dato alla nascita delle scuole popolari, alla formazione dei giovani  con i padri scolopi, favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e la diffusione e conservazione delle tradizioni locali. (qui il programma)

Calasanzio, nato in Aragona nel 1557, studia diritto e teologia; ordinato sacerdote nel 1583, fu a Roma nel 1592 al seguito del cardinale Colonna. Istituisce le prime scuole popolari gratuite in Europa nel 1597. Arrivò a Savona dal mare nel 1623. I padri scolopi con l’impronta del Calasanzio, accolgono gli insegnamenti di Campanella e si formano alla scuola di Galileo. Giuseppe Calasanzio muore nel 1648, le spoglie riposano in san Pantaleo a Roma. Beatificato nel 1748, santo nel 1767.

Calasanzio basava il suo metodo non sulle fasce di età degli alunni ma sulle diverse attitudini, pertanto si applica l'insegnamento di discipline comuni, su cui si innestavano altre discipline a seconda delle inclinazioni e delle competenze di ciascuno, con la creazione di migliori condizioni di vita e una crescita generale della società. Grandi ed illustri furono alcuni savonesi alunni delle Scuole Pie savonesi.

Successivamente alle lectio magistralis intervenute nel corso dell’anno ed in attesa della Festa degli Studenti prevista il 25 novembre 2022, di cui daremo notizia al prosieguo, oggi presentiamo le celebrazioni del 21 e 22 ottobre 2022. Confidiamo sulla Vostra partecipazione ed interventi, posto che andrà in scena il grandioso disegno del Santo Calasanzio in Savona, con l’illustrazione di uno dei principi fondanti …… “di questa nuova scuola che si identificava in un nuovo modo di insegnare e cioè una didattica innovativa plasmata sul carattere di ogni singolo fanciullo, quale intuizione rivoluzionaria e propedeutica alla sua formazione. Punto di distinzione è che l’ordine calasanziano, pur fedele al Vangelo, molto confida nella ragione umana, vale a dire che gli Scolopi ad un tempo sono religiosi ed intellettuali, uomini di fede di cultura e di scienza.

Questi momenti fondanti della comunità savonese – e della sua identità - sono tuttora intatti e presenti nella nostra vita quotidiana”.

 

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA SCUOLA POPOLARE

Le Scuole Pie a Savona e a Finale Ligure

dal ‘600 ad oggi

Sala rossa (g.c.) Comune di Savona – Venerdì 21 ottobre 2022 ore 15,00

Gli Scolopi e le Scuole Pie. Per consegnare ai giovani la conoscenza dell’insegnamento primario che trae origine dalla nascita della Scuola popolare, si persegue lo scopo di celebrare l'anniversario della presenza degli Scolopi in città, ricordandone il fondatore, la storia, la funzione educativa del loro Ordine, a partire dal quadro del tempo e nei secoli successivi 

 

Serata Conviviale a cura del Circolo Enogastronomico della Rovere

c/o Società operaia cattolica N.S. di Misericordia Via Famagosta n. 4 Savona – Venerdì 21 ottobre 2022 ore 20,15

Il Circolo della Rovere primattore per far conoscere agli ospiti la miglior espressione gastronomica dei prodotti agricoli e culinari, vanto dell’eccellenze del nostro territorio.

 

 

Santa Messa Oratorio N.S. Santa Maria di Castello di Savona

Sabato 22 ottobre 2022, ore 11,00

Ospiti della Confraternita  di N. S. Santa Maria di Castello in Savona, Santa Messa concelebrata da Sua eccellenza Monsignor CALOGERO MARINO Vescovo della Diocesi di Savona – Noli e da Padre PEDRO AGUADO CUESTA Sch. P., Padre Generale dell’Ordine delle Scuole Pie.

comunicato stampa