“Nonostante l’anno difficile appena concluso, ci siamo impegnati a mantenere le stesse risorse del 2022 per metterle a disposizione dei progetti di valore che coinvolgeranno in questo 2023 il nostro territorio” spiega il Presidente Luciano Pasquale.
A dare il via al calendario istituzionale della Fondazione sarà la Sessione Erogativa Generale 1, con la quale verranno finanziati tutti quei progetti che non trovano collocazione nei bandi tematici. Il primo bando sarà invece “Spettacolo dal vivo” che da quattro anni sostiene le più interessanti attività legate alle arti performative.
Seguirà il bando “Welfare di comunità” per favorire l’inclusione e l’innovazione sociale nonché il contrasto alla crescita della povertà.
Aprile e maggio saranno invece i mesi dedicati all’educazione, con la seconda edizione del bando “La scuola ti ascolta”, che promuove progetti di supporto psicologico a scuola e “Improve your English at school”, una rinnovata versione del bando dedicato all’apprendimento delle lingue straniere nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Savona “La conoscenza linguistica è fondamentale per i nostri ragazzi, non solo per ampliare le proprie possibilità lavorative ed esperienziali, ma anche per favorire l’integrazione - ha ricordato Luciano Pasquale – sosteniamo le scuole in questo percorso, favorendo l’approccio di rete e collaborazione tra istituti del territorio”.
Per il 2023 si aggiunge anche un nuovo bando, “Scuola come casa”, che vuole promuovere iniziative che favoriscano all’interno dei complessi scolastici la presenza di altre professionalità educative che, al fianco degli insegnanti, possano dare nuovi stimoli agli studenti. “Per i nostri ragazzi, la scuola è il loro universo, lo spazio privilegiato per sperimentare e comprendere che tipo di adulti vogliono diventare – continua il presidente Pasquale – l’istituzione scolastica non si può limitare a insegnare nozioni, ma deve trasformarsi sempre di più in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, con stimoli sempre nuovi che favoriscano apprendimento, inclusione ed emersione di talenti”.
L’anno si chiuderà con una seconda Sessione Erogativa Generale cui seguiranno gli ultimi due bandi in ordine cronologico: “Annalis”, per la pubblicazione di testi di alto valore culturale per la provincia di Savona e “In soccorso alla salute”, pensato per il miglioramento delle dotazioni tecnologiche delle Pubbliche Assistenze del territorio.
“Invitiamo tutti a tenersi comunque aggiornati attraverso il nostro sito e la nostra pagina Facebook – aggiunge la direttrice Anna Cossetta – e a chiederci eventuale supporto nelle procedure erogative che sono state ormai completamente digitalizzate o per aiuto nella comunicazione delle iniziative”.