Miguel Angel Barnet Lanza (L'Avana, 28 gennaio 1940) è un romanziere, poeta ed etnografo cubano, considerato tra i maggiori scrittori latinoamericani contemporanei. Ha studiato all'Università de L'Avana, dove è stato allievo di Fernando Ortiz Fernàndez, uno dei pionieri dell'antropologia cubana.
La principale opera di Miguel Barnet è Biografia de un Cimarrón (1966), uscito in Italia con il titolo Autobiografia di uno schiavo.
Il libro racconta la vita di Esteban Montejo, un ex schiavo fuggiasco (cimarrón, in cubano) balzato pochi anni prima agli onori delle cronache isolane per essere uno degli uomini più vecchi del Paese.
La cronaca di questa esistenza è utilizzata da Barnet come sfondo per approfondire e indagare con l'occhio dello studioso il lavoro nelle piantagioni di canna, gli usi e i costumi cubani, le donne, i balli, le cerimonie delle religioni afrocubane, fino alla guerra d'indipendenza dalla Spagna (1895-1902).
Le vicende narrate hanno anche ispirato l'opera El Cimarrón del compositore tedesco Hans Werner Henze. Altri libri usciti in Italia sono Canzone di Rachel (1972), Le Regine dell'Avana (2007) e un saggio per il volume Buena Vista Social Club.
Barnet ha scritto inoltre il libro di fiabe Akeké y la jutía, i volumi di saggi La fuente viva, Autógrafos cubanos, Cultos afrocubanos e una decina di raccolte poetiche in parte pubblicate nel nostro Paese nei volumi Memorandum, Gioco Comune (Trieste, FrancoPuzzoEditore, 2005, vincitore del Premio Internazionale Trieste Poesia 2005) e Il Poeta nell'Isola.
Barnet dirige attualmente la Fondazione Fernando Ortiz a L'Avana ed è presidente dell'Uneac (Unione degli artisti e scrittori di Cuba). In passato è stato deputato all'Assemblea nazionale del potere popolare (il parlamento cubano).
E' stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua carriera letteraria e per i legami culturali con il nostro Paese.
All'incontro parteciperanno l'Ambasciatrice di Cuba in Italia sig.ra Mirta Granda Averhoff, Ulises Mora Valina presidente ass.Timbalaye e il presidente dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba Marco Papacci.