News04 maggio 2025 14:58

L’orecchio impossibile, quella musica che annulla il tempo

Il volume di Marco Lombardi sarà presentato sabato 10 maggio alle 18 presso la libreria Cento Fiori di via Ghiglieri 1 a Finale Ligure

L’orecchio impossibile, quella musica che annulla il tempo

 

È possibile che la musica annulli il tempo invece di scandirlo? L’orecchio impossibile. Musica e tempo, in pubblicazione dalla casa editrice Epoké di Novi Ligure, è un viaggio illuminante nel complesso intreccio tra il suono e la percezione temporale, un percorso che attraversa filosofia, teoria musicale e la pratica dell’ascolto. Partendo dal celebre seminario Le Temps Musical dell’IRCAM di Parigi del 1978, Marco Lombardi ripercorre come il tempo nella musica non sia un flusso lineare, ma un’entità plasmabile, capace di essere creata, distorta e perfino annullata. Un libro che invita a riscoprire il valore dell’ascolto profondo e a interrogarsi sulle possibilità di reinventare il rapporto tra arte e durata.

Il libro

Attraverso il dialogo tra le idee di filosofi come Gilles Deleuze, Henri Bergson e Martin Heidegger e le innovazioni dei compositori contemporanei, l’autore indaga concetti quali il tempo pulsato e amorfo, la cronopoiesi e la cronotanatonìa, proponendo una visione radicale dell’ascolto. In questo racconto, l’orecchio impossibile diventa metafora di una capacità di ascolto che va oltre il convenzionale, permettendo di percepire forze e durate inedite e trasformative.

Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Marco Lombardi mescola analisi critica e narrazione personale, rendendo accessibili concetti complessi e stimolando un dibattito che tocca il cuore dell’esperienza musicale e sensoriale. L’orecchio impossibile. Musica e tempo è un’opera che illumina le modalità in cui la musica plasma il nostro vissuto temporale e apre spazi di riflessione sul modo in cui percepiamo e interagiamo con il tempo.

L’autore

Marco Lombardi è nato a Finale Ligure e ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in violoncello al Conservatorio di Genova. Dopo alcuni di anni di collaborazioni con diverse orchestre sinfoniche e gruppi da camera, si è dedicato interamente alla composizione. Fondamentali per la sua formazione sono stati i corsi seguiti all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni e gli incontri con i compositori Gerard Grisey ed Helmut Lachenmann.

Ha ricevuto premi e menzioni in vari concorsi nazionali e internazionali di composizione. Le sue composizioni, pubblicate da Pizzicato Verlag Helvetia e Sconfinarte, sono state eseguite in Italia e all’estero (Seul, New York, Germania, Pechino, Olanda, Praga, Zagabria, Sydney, Belgrado, Philadelphia, Washington, Chicago, Boston, Madrid, Tallin). Ha ricevuto commissioni dalle seguenti istituzioni sinfoniche e concertistiche ed ensemble: Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova (2016), Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (2015), Orchestra Sinfonica di Grosseto (2016), Associazione Musicale “Rossini” (2018), Quintetto Anemos (2019), Orchestra Sinfonica di Sanremo (2020). È presente in diverse realizzazioni discografiche e nel 2021 è uscito per DaVinci Classics il CD monografico Fluxum Temporis I-V. Il musicologo Renzo Cresti gli ha dedicato un’ampia e accurata scheda nel volume Musica Presente. Tendenze e compositori di oggi (LIM, Lucca 2019).

È attivo in Italia e all’estero come relatore e conferenziere in particolare su argomenti relativi a vari aspetti della musica del XX e XXI. Ha condotto un programma per Rai RadioTre intitolato Dal Medioevo al Novecento. Percorsi a ritroso della musica del nostro secolo. Nel 1999 ha tenuto uno stage di aggiornamento per insegnanti organizzato dalla SIEM (Società Italiana Educazione Musicale) dal titolo La musica e il tempo e nel febbraio 2009 ha tenuto una masterclass di composizione presso l’Accademy of Performing Arts di Praga. Nel 2020 ha pubblicato presso l’editore Phasar di Firenze il volume Materiali per la composizione. Eptacordi e altri insiemi. Nel 2023 è uscito presso la casa editrice Epoké di Novi Ligure la raccolta di saggi Musica come pensiero.

Dopo aver insegnato nei Conservatori di Benevento, Reggio Calabria e Rovigo, è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Paganini” di Genova.

La casa editrice

Realtà indipendente fondata nel 2014, in questi undici anni Epoké ha pubblicato 273 libri, dando voce agli studi, alle riflessioni e alla creatività di 199 tra accademici, divulgatori, esperti e scrittori di ogni genere letterario, senza contare i lavori collettivi frutto dell’impegno di diversi autori. Oltre un migliaio le presentazioni e gli eventi culturali organizzati un po’ in tutta Italia.

L’offerta di Epoké è articolata su tre linee d’azione: la saggistica, al servizio di atenei che vogliono mettere in circolo la ricerca, di scuole pronte a sperimentare strumenti didattici innovativi e di professionisti che vogliono condividere la propria esperienza; la narrazione del territorio, alla scoperta della sua storia e delle sue ricchezze; e la narrativa per ragazzi, pensata anche come strumento laboratoriale.

com