News31 maggio 2023 08:46

Clima: Savona seconda in classifica

Il Corsera pubblica l’indice di vivibilità climatica di IlMeteo.it in base a 14 parametri e circa 12 milioni di dati

Clima: Savona seconda in classifica

Savona è al secondo posto, dopo Macerata e prima di Matera, tra le città italiane che nel 2022 hanno avuto il clima migliore, secondo la classifica di Ilmeteo.it pubblicata oggi sul Corriere della Sera.

La nostra città è al settimo posto per Indice di calore - numero giorni annui con temperatura percepita >=30°C per almeno un'ora durante una giornata. Questo indice nasce dalla combinazione di temperatura, umidità e vento. Meno sono i giorni con questa caratteristica, più aumenta l'indice di vivibilità.

Novantanovesimo posto per le Notti tropicali - in ambito climatologico, il termine notti tropicali è un indicatore definito dal WMO (Organizzazione Meteorologica Mondiale) che identifica il numero di notti nell'anno con temperatura minima maggiore di 20°C (fascia oraria 21 – 08). Meno sono le notti tropicali in un anno, più aumenta l’indice di vivibilità.

Cinquantottesimo per Ore di sole - media numero di ore di sole al giorno, se almeno 300 W/mq. Più sono, più aumenta l’indice di vivibilità.

Venticinquesimo per Ondate di calore - serie di almeno 4 giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura è maggiore della media più una deviazione standard di quel giorno dell'anno calcolato su tutto lo storico (in questo caso 12 anni). Meno sono, più aumenta l’indice di vivibilità.

41esimo posto per la Siccità - considerati tutti i periodi di siccità (piogge < 1mm) di almeno 14 giorni consecutivi, si somma il numero totale di giorni all’interno di questi periodi.

Settimo per Escursione termica - media annuale differenza temperatura massima - minima giornaliera. Più è ridotta, più aumenta l’indice di vivibilità.

Trentacinquesimo per Giorni freddi - numero giorni annui con temperatura massima < 3°C. Meno sono, più aumenta l’indice di vivibilità.

Cinquantacinquesimo per Nebbia - numero giorni in cui c'è nebbia (umidità relativa >= 95% e precipitazioni = 0 mm e temperatura <=12°C) per almeno 3 ore consecutive. Meno sono i giorni con questa caratteristica, più aumenta l’indice di vivibilità.

Quarantaseiesimo per Nuvolosità diurna - media annuale copertura nuvolosa (fascia 08-21). Più aumenta, più cala l’indice di vivibilità.

Dodicesimo per Comfort per umidità - numero giorni annui di comfort climatico, ovvero quando l'umidità resta sempre (tutto il giorno) nella fascia >=30% e <=75%. Più sono i giorni con queste caratteristiche, più aumenta l’indice di vivibilità.

Sessantaseiesimo per Raffiche di vento - numero giorni annui con raffiche > 40 km/h per almeno un'ora. Meno sono, più aumenta l’indice di vivibilità.

Trentaduesimo per Brezza estiva - nodi medi di vento nella stagione estiva (1 nodo = 1,8 km/h). Si tratta di un vento termico che spira nelle zone costiere dal mare verso la terra e viceversa. Maggiore è la velocità della brezza estiva, più aumenta l'indice di vivibilità.

Trentesimo per Giorni di pioggia - numero giorni annui in cui piove almeno un'ora con almeno 1 mm. Meno sono i giorni con questa caratteristica, più aumenta l’indice di vivibilità.

Ventisettesimo per Piogge intense - numero giorni dove la somma delle precipitazioni in valore orario nelle 24 ore è >= 20 mm. Meno sono i giorni con queste caratteristiche, più aumenta l’indice di vivibilità.

 

 

red