News04 agosto 2025 18:21

Il mare e Omero

Lo scrittore Matteo Nucci sarà al Forte San Giovanni di Finale Ligure lunedì 11 agosto

Il mare e Omero

Ascoltare lo scrittore Matteo Nucci parlare del “Mare e Omero”, dopo avere percorso una strada costruita per celebrare un matrimonio. L’appuntamento è lunedì 11 agosto 2025 al Forte San Giovanni di Finale Ligure, in provincia di Savona. Lo spettacolo inizia al Forte alle 21, ma chi vuole alle ore 20.15 può salire al forte, uno degli esempi meglio conservati tra le strutture difensive costruite dalla Corona spagnola nel Finalese, accompagnato dagli storici del Ministero della Cultura per scoprire la storia di un matrimonio reale. In questa occasione la struttura sarà eccezionalmente aperta dalle 20 alle 23.30. Biglietti: 15 euro intero, 10 euro ridotto under 18 e over 65. Info whatsapp 351 4472182/info@teatropubblicoligure.it. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, Facebook, Instagram e Youtube di Teatro Pubblico Ligure.

L’appuntamento per iniziare la salita al forte accompagnati dagli storici del Ministero della Cultura è alle ore 20.15. I visitatori interessati potranno trovarsi alla base di via Beretta e scoprire la storia del monumento e del territorio, con la straordinaria vicenda della strada tracciata nel 1666 per permettere all’infanta Margherita Teresa di Spagna di raggiungere in carrozza Vienna e convolare a nozze con l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo. Una storia che si aggiunge a quella che sarà raccontata al forte alle ore 21 dallo scrittore Matteo Nucci, protagonista de “Il mare e Omero”, una produzione di Teatro Pubblico Ligure. Il mare color del vino è il mare metafisico di Omero. Al mare Achille si confessa ora che si è ritirato dalla battaglia, al mare Odisseo piange le sue lacrime prigioniero di Calipso. Il mare terribile distrugge navi e compagni ed il mare amico che restituisce alla vita, come per Odisseo nell’isola dei Feaci. Matteo Nucci ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio, e suoi racconti sono apparsi su riviste come Il Caffè illustrato e Nuovi Argomenti. Con il suo primo romanzo Sono comuni le cose degli amici (2009), è stato finalista al Premio Strega. A questo sono seguiti il romanzo-saggio Il toro non sbaglia mai (2011) e il saggio narrativo Le lacrime degli eroi (2013). Tra le sue pubblicazioni più recenti si citano il romanzo È giusto obbedire alla notte (2017, finalista al Premio Strega), i saggi L'abisso di Eros. Seduzione (2018) e Achille e Odisseo. La ferocia e l'inganno (2020), e il romanzo Sono difficili le cose belle (2022); Il grido di Pan (2023), Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway (2024). Collabora con La Repubblica e Il Messaggero.

Gli spettacoli di Teatro Pubblico Ligure alla Fortezza San Giovanni a Finale Ligure fanno parte di “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, il progetto di valorizzazione di Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria e Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, manifestazione voluta dal Ministero della Cultura per la promozione di siti archeologici, musei e fortezze. Realizzato con il sostegno di Ministro della Cultura, Regione Liguria, Fondazione De Mari Savona. Sul sito www.teatropubblicoligure.it il dettaglio dei prossimi appuntamenti al Palazzo Reale di Genova: venerdì 12 settembre con Massimo Minella e “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” e il 19 settembre con la cartografa e artista Laura Canali e “Mediterraneo che unisce”. 

 

FINALE LIGURE

Lunedì 11 agosto 2025, ore 20.15

Salita al forte accompagnati dagli storici del Ministero della Cultura

FORTE SAN GIOVANNI, ore 21

Strada Beretta, 17024 Finale Ligure (SV) – Tel. 019 9376736

MATTEO NUCCI

IL MARE E OMERO

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Biglietti: 15 euro intero; 10 euro ridotto under 18/over 65

On line su happyticket.it o sul posto prima dello spettacolo

Info whatsapp 351 4472182 / info@teatropubblicoligure.it

In occasione degli spettacoli il Forte sarà eccezionalmente aperto dalle 20 alle 23.30

www.teatropubblicoligure.it

https://museiliguria.cultura.gov.it/forte-san-giovanni

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI 2025/MEDITERRANEO

Terza edizione

Progetto di Musei Nazionali di Genova – Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria

e Teatro Pubblico Ligure

Direzione artistica Sergio Maifredi

com