News13 agosto 2025 16:00

Ferragosto di jazz a Zuccarello

Tutti gli appuntamenti del Festivalcontrario per il weekend

Ferragosto di jazz a Zuccarello

È un Ferragosto di fascino e magia quello di FestivAlContrario 2025. Venerdì 15 agosto al Castello di Ilaria del Carretto, a Zuccarello, il Festival propone una experience esclusiva, in collaborazione con Antiche vie del Sale, che prevede aperitivo, passeggiata e concerto, a partire dalle 19.30.


“Naviganti e sognatori” vedrà sul palco il jazz del Luca Falomi trio:  Luca Falomi, chitarre; Alessandro Turchet, contrabbasso; Max Trabucco, batteria e percussioni, con Daniele Di Bonaventura special guest al bandoneon. Viaggio e Sogno. Il secondo un percorso imprevedibile e simbolico, il primo una deriva onirica concessa al nostro essere creature stanziali. Narrare le avventure del percorso, perché́ “il senso del viaggio è nel percorso stesso” e riuscire a conservarne il ricordo può̀ essere motivo di forte unione, di empatia, di confronto. Questi i temi del progetto ideato da Luca Falomi, un intreccio di storie nascoste nei riflessi salmastri e sfuggenti dell’Italia marittima, che sopravvivono in una linea melodica, in un canto accorato, in qualche riga di parole che altri sogni e altri naviganti hanno sovraimpresso. 

Formula experience (aperitivo, passeggiata, concerto) € 30 – Appuntamento alla Pro Loco di Castelvecchio alle 19.30. Solo concerto (ore 21) biglietto intero: € 15; ridotto (under 20, over 65, soci): € 10; studenti: € 5.

Il calendario prosegue sabato 16 agosto con “Storie clandestine”, un incontroapiedi a cura di Giacomo Nervi. Partenza alle 9.30 da Erli, presso la Locanda Lisetta. L’escursione guidata porterà i partecipanti sul sentiero delle Borgate, con aneddoti storici  e curiosità. Sarà una facile passeggiata tra le frazioni di Erli e la “via del sale” sul filo conduttore della cronaca (più o meno) quotidiana di una valle ligure dell’entroterra durante l’Antico Regime. Lungo il percorso si evocano le istituzioni e i punti di riferimento della comunità, facilmente leggibili in un territorio conservativo come quello di Erli, e le vite di “bravi” di paese, cacciatori di taglie, contrabbandieri, il tutto in un contesto politico bollente, quello del territorio di confine tra Repubblica di Genova e possedimenti sabaudi. I punti panoramici sulla valle, i curiosi nuclei di abitazioni, la rete di mulattiere tra boschi e oliveti secolari rendono l’escursione godibile e rilassata. 

Biglietto intero  € 12; ridotto under 20/over 65  € 8; studenti  € 5; bambini fino a 8 anni gratuito. 

La sera, alle 21, sarà piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena ad accogliere il Balfolk occitano dei Lou Dalfin, gruppo musicale italiano di folk rock nato nel 1982 nelle valli occitane del Piemonte con l’idea di rivisitare la musica tradizionale. Come gli antichi trovatori, ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua d’Oc. La band di Sergio Berardo è diventata un fenomeno di costume che ha reso contemporanea la musica occitana, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. Anello di congiunzione tra realtà̀ diverse – la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra – i  Lou Dalfin hanno riaffermato la funzione storica della cultura occitana: l’essere ponte. Biglietto unico  € 10

Fine settimana domenica 17 agosto, ancora una volta nella cornice di piazza della Torre a Castelvecchio, per una serata tra jazz e canzone d’autore che vedrà protagonisti Giua e Riccardo Tesi. “Retablos”, il nuovo album dal vivo di Giua, chitarrista e cantautrice dalla voce inconfondibile, e Riccardo Tesi, uno dei più importanti organettisti di livello internazionale, è frutto di una collaborazione artistica che fonde sapientemente tradizione e innovazione. Il progetto nasce dall’incontro tra due mondi musicali distinti e complementari: quello della canzone d’autore, espressa attraverso le parole e la voce di Giua, e quello della tradizione e delle composizioni strumentali originali, rappresentato dalla maestria di Riccardo Tesi.

Biglietto intero  € 15; ridotto under 20/over 65  € 10; studenti  € 5; bambini fino a 8 anni gratuito.  

I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com  o chiamando il numero 351 3933733. 

com