Riprende dopo la pausa per cattivo tempo, con il patrocinio del Comune di Albissola Marina, il contributo della Fondazione de Mari e il supporto della E.S.I, la rassegna di spettacoli dal vivo "I Mercoledì di Pozzo Garitta" e il prossimo mercoledì 3 settembre ci saranno
MEO & TEO
"LE SINAPSI"
di e con Amedeo Gaiezza / Matteo Aldo Maria Rossi
ospite Livia Mondini
"LE SINAPSI"
poetico bazar è il live che nasce dall’omonima rivista di MeoTeo, nome d’arte del duo-poetico formato da Amedeo Gaiezza e Matteo Aldo Maria Rossi.
La rivista, il bollettino poetico di MeoTeo, è però solo il nucleo di quello che possiamo definire un “reading avvantaggiato”, come qui a Genova chiamiamo il pesto arricchito con patate e fagiolini.
Il poetico-bazar è poesia ma anche maschera, anche voce cantata e dialogo surreale. Per un osceno e scandaloso uso delle sinapsi.
Il successivo Venerdì 5 settembre, sempre alle 21, verrà recuperata la serata del
Martina Cazzola Trio
Voce, Martina Cazzola
Chitarra Jazz, Carlo Demontis
Basso, Raoul Buzziol
"I wish you love"
L'amore in tutte le sue sfaccettature raccontate attraverso la musica in chiave Jazz.In un momento storico dove non sempre le storie finiscono con un "e vissero felici e contenti", questo progetto vuole essere un viaggio tra le relazioni amorose, quelle a lieto fine, quelle non corrisposte, quelle tossiche, insomma tutte le forme che "AMORE" può racchiudere, il tutto raccontato nel modo che più ci appartiene, attraverso la musica.
Carlo Demontis è un chitarrista con profonde radici latine e una vasta esperienza nell'uso di strumenti etnici, unendo tradizione e innovazione nella sua musica. La sua carriera musicale è iniziata con il Duo Doc, un progetto che ha visto Carlo protagonista insieme a un compagno di viaggio, dedicato al jazz e alla Bossa Nova. Il duo si è esibito per anni in numerosi locali, sia nella sua provincia che oltre, conquistando il pubblico con la sua musica raffinata e coinvolgente.
La sua passione per la musica latina e per le sonorità etniche ha permesso a Carlo Demontis di sviluppare una tecnica chitarristica unica, in grado di mescolare influenze diverse in modo originale e distintivo. Con una solida conoscenza di vari strumenti etnici, è riuscito a creare una fusione musicale che affascina gli ascoltatori e arricchisce ogni performance. La sua versatilità lo ha portato a collaborare in diversi contesti musicali, continuando a esplorare nuove sonorità e a regalare emozioni attraverso la sua chitarra.
Martina Cazzola è una cantante e cantautrice italiana che ha intrapreso il suo percorso musicale sin dal 2008, quando ha iniziato a studiare canto moderno presso l'Accademia Musicale di Savona. Nel 2010, ha proseguito la sua formazione sotto la guida dell'insegnante Eliana Zunino, affinando ulteriormente la sua tecnica vocale e la sua espressività. La sua carriera musicale ha preso piede con la sua partecipazione al concorso canoro "Un Mare di Stelle" di Arenzano nel 2015, dove ha presentato un brano inedito scritto dal compositore Michele Savino, intitolato Dellurrlo Dimunch.
Nel 2020, Martina ha iniziato a scrivere i propri pezzi, cimentandosi con la composizione e dando voce alle sue esperienze e emozioni attraverso la musica. Il suo percorso artistico si arricchisce con l'uscita, nel dicembre del 2024, del suo ultimo singolo, Vecchie Cartoline, un brano che riflette la sua evoluzione stilistica e personale.
Oltre alla carriera da solista, Martina ha avuto l'opportunità di collaborare con vari artisti e in diversi ambiti musicali, spaziando dal jazz alla musica italiana e internazionale. Ha studiato jazz con il maestro Dino Cerruti, ampliando così la sua versatilità e capacità di interpretare generi musicali differenti. Con una carriera in continua evoluzione, Martina Cazzola si conferma una talentuosa artista capace di mescolare tecniche vocali moderne con influenze musicali diverse, regalando al pubblico un sound unico e ricco di emozione.
Raoul Buzziol nato e cresciuto nella vibrante scena musicale di Savona, Raoul ha imbracciato per la prima volta un basso elettrico all'età di 2 anni. Ispirato da leggende del basso come Danny DeVito e Michael J. Fox, ha rapidamente sviluppato un talento naturale per lo strumento.
Dopo anni di pratica e concerti in locali della zona, Raoul si è trasferito a Boston per studiare musica al Berklee College of Music. Lì ha affinato le sue capacità, esplorando diversi generi musicali e collaborando con altri musicisti di talento.
Il suo stile di basso unico, caratterizzato da un groove potente e una tecnica impeccabile, lo ha presto portato a farsi un nome nella scena musicale. Ha suonato con numerose band di successo, aprendo concerti per artisti famosi e partecipando a festival musicali di prestigio.
La sua passione per la musica e la sua dedizione al basso elettrico lo hanno reso uno dei bassisti più rispettati e richiesti del settore. Il suo contributo alla musica continua a ispirare giovani musicisti e appassionati di tutto il mondo.