News03 settembre 2025 14:58

Armonie Sacre: concerto per organo a Loano

Appuntamento sabato 6 settembre alle 21,15 presso l’Oratorio delle Cappe Turchine

Armonie Sacre: concerto per organo a Loano

Dopo alcuni anni di assenza il Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, arrivato alla ventisettesima edizione, sabato 6 settembre 2025 ritorna a Loano, in provincia di Savona. Alle ore 21.15 l’Oratorio delle Cappe Turchine ospita l’esibizione del concertista comasco Ismaele Gatti, organista titolare della Chiesa di S. Maria Magdalena di Alpnach (Obwalden, Svizzera). Si rinnova quindi l’opportunità di ascoltare l’organo “Nicomede Agati” (1850) in un ampio repertorio concepito espressamente per esaltarne le caratteristiche foniche. Con l’unica eccezione dell’austriaco Danksagmüller (1969), il programma è incentrato su composizioni di autori italiani operanti tra il XIX e il XX secolo. 

Il Festival Organistico Internazionale è promosso dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS in modalità itinerante nell’intero territorio regionale, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre. Il concerto costituisce il quarto appuntamento della sezione del calendario denominata “Spazio Giovani”, istituita per richiamare l’attenzione del pubblico sui giovani artisti emergenti nel panorama concertistico internazionale. Grazie al suo contributo allo sviluppo della creatività contemporanea, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. La manifestazione si avvale anche del sostegno economico della Fondazione De Mari di Savona, di Regione Liguria e del Centro Latte Rapallo. L’ingresso è libero e gratuito.

BIOGRAFIA

ISMAELE GATTI

Ismaele Gatti è nato a Como nel 1998. Si è quindi diplomato in Pianoforte e in Organo presso il Conservatorio di Como. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Lugano (Svizzera), dove ha conseguito il Master in Performance e il Master in Specialized Music Performance in Organo con Stefano Molardi.

Svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha portato a esibirsi in numerose occasioni all’organo, al pianoforte e al clavicembalo in Italia e all’estero (Spagna, Inghilterra, Francia, Norvegia, Germania, Svizzera).

Ha collaborato con l’Orchestra della Svizzera italiana, I Barocchisti, Il Coro della RSI e altre istituzioni di spicco del panorama musicale internazionale.

È stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra i quali in particolare il “Gottfried Silbermann Orgelwettbewerb” di Freiberg (Germania, 2019) e il “Bach-Preis” di Wiesbaden (Germania, 2023).

È Hauptorganist e responsabile della Kirchenmusik presso la chiesa di S. Maria Magdalena di Alpnach (Obwalden, CH) e dal 2023 è accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera italiana.

L’ORGANO “NICOMEDE AGATI” DELL’ORATORIO DELLE CAPPE TURCHINE - 1850, LOANO (Sv)

Organo costruito da Nicomede Agati di Pistoia nel 1850, n. d’opus 381. Posto in cantoria sopra il portale d’ingresso. Tastiera di 50 note (Do1-Fa5) con prima ottava corta. Pedaliera “a leggìo” di 12 pedali (Do1-Si1), più quattro pedali per Do#, Mi b, Fa# e Sol #. Tre pedali posti di seguito azionano il Cappello Chinese, la Grancassa con il Sistro ed il Timpano. Un ulteriore pedaletto azione il Passeraio.
Registri azionati da tiranti a pomello posti in una fila a destra della tastiera: Principale Bassi; Principale Soprani; Ottava Bassi; Ottava Soprani; Quintadecima; Nonadecima; Vigesimaseconda; Vigesimasesta; Vigesimanona; Cornetto a tre Ordini; Tromba Bassa; Tromba Soprana; Flauto in Ottava Bassi; Flauto in Ottava Soprani; Voce Angelica; Ottavino Soprani; Viola Bassi; Controbassotti.

Accessori: Banda Turca e Campanelli.
Lo strumento è stato restaurato nel 2004 da Graziano Interbartolo di Stella Gameragna (SV).

ULTIMO APPUNTAMENTO: 

9. Domenica 7 settembre 2025 – Sestri Levante (GE) – ore 21.15

Basilica di S. Maria di Nazareth

NUOVI PERCORSI – SPAZIO GIOVANI

Tomas Gavazzi, organo

Il 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria” è prodotto dall’Associazione “Rapallo Musica” ETS con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si tengono i concerti, della Fondazione De Mari, del Lions Club Rapallo Host. Partner Istituzionale: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova. Si ringraziano per la loro consueta collaborazione le Curie Vescovili, i Parroci, le Confraternite, gli Sponsor, in particolare i Main Sponsor Latte Tigullio e Tappo Rosso, Coop Liguria e tutti i Partner. La manifestazione si avvale dell’alto patrocinio di Parlamento Europeo e del patrocinio di Rai Liguria.

com