News16 settembre 2025 14:42

Scuola, ecco i servizi comunali

Dal Piedibus ai libri di testo: i link e i contatti per info e prenotazioni

Scuola, ecco i servizi comunali

Nei primi giorni di scuola, oltre all’emozione del ritorno in classe, per molte famiglie inizia anche la fase organizzativa: iscrizioni ai servizi comunali come Piedibus, scuolabus, mensa e richieste di contributi per i libri di testo.
Ecco tutte le informazioni utili, con link e contatti, per orientarsi e completare le procedure in tempo.

Piedibus e mobilità scolastica sostenibile

Anche quest’anno torna il Piedibus, il servizio di accompagnamento a piedi per i bambini delle scuole primarie, organizzato in collaborazione con l’Associazione Auser.
Le domande di adesione possono essere presentate entro il 22 settembre:

 

Una volta raccolte le iscrizioni, verranno definiti i percorsi e le linee, con avvio del servizio previsto nel mese di ottobre.

 

Novità 2025: dal 15 settembre è attivo in forma sperimentale un servizio di trasporto scolastico dedicato alla Scuola Primaria di Santuario (via Cimavalle).

Un progetto sperimentale che è l'evoluzione della Linea Santuario del Piedibus che ha avuto una grande richiesta. La proposta era nata dalle famiglie e dalla comunità del Santuario e si è deciso di procedere con la sperimentazione che mantiene come elemento di valore la collaborazione intergenerazionale con Auser i cui volontari accompagneranno i bimbi a scuola, così come avviene nelle altre linee piedibus che negli anni sono state potenziate.
Tutte le informazioni, comprese le modalità di domanda, sono disponibili su https://sportellotelematico.comune.savona.it/procedure:c_i480:scuolabus.santuario;domanda


Cedole librarie digitali

Il Comune finanzia anche quest'anno la fornitura gratuita dei libri di testo per tutti attraverso le cedole librarie: già dallo scorso anno è stato sperimentato un sistema digitale che comporta risparmio di carta e di tempo. Le famiglie, infatti, nel momento della prenotazione dei libri con il codice fiscale del loro bambino prenotano automaticamente anche la cedola digitale che verrà trasferita direttamente alla libreria o alla cartoleria che fornirà i libri. Le spese per i libri di testo scolastici delle Scuole Primarie sono totalmente a carico dei Comuni per gli alunni residenti. Non è richiesto in modo obbligatorio nessun altro tipo di spesa correlata ai libri. Col passaggio alle cedole elettroniche e l'impossibilità di prenotare i libri in più di una libreria da parte del genitore viene meno anche l'eventuale prassi di richiedere una caparra da parte del libraio.


Rimborso libri e comodato d’uso

Anche per le scuole secondarie di primo e secondo grado è previsto un contributo per l’acquisto dei libri di testo.
Si è in attesa della circolare regionale con le modalità operative, ma si invitano già le famiglie a 
conservare scontrini e ricevute dei libri e dei vocabolari acquistati.
Da quest’anno sarà possibile 
inviare la domanda online tramite lo sportello telematico comunale, velocizzando la procedura senza passaggi intermedi tramite la scuola.

Il Comune, con eventuali fondi residui, erogherà inoltre contributi alle scuole per l’acquisto di libri da destinare al comodato gratuito per gli studenti.


Ristorazione scolastica

Il servizio mensa inizierà lunedì 29 settembre.
A seguito di gara pubblica, il servizio è stato aggiudicato alla 
ditta CAMST, che lo gestirà fino al 31 agosto 2029.
Nei prossimi giorni saranno comunicate tutte le novità riguardanti il funzionamento della ristorazione scolastica, sia per le scuole che per gli asili nido.


Progetti educativi e culturali

L’anno scolastico 2025/26 sarà caratterizzato da una ricca offerta di iniziative, tra cui:

  • Orientaragazzi 2025 (prima settimana di novembre), con un focus dedicato al lavoro nel mese di dicembre;

  • Zerodiciannove – Festival delle storie, giunto alla quarta edizione, dedicato alla lettura per bambini e adolescenti;

  • I progetti finanziati dal bando Semi di futuro di Fondazione Compagnia di San Paolo insieme a Fondazione De Mari, in continuità con il percorso che ha visto Savona tra le Città dell’Educazione, insieme a Genova, Torino e Vercelli.

  • Nei prossimi giorni verranno inoltre comunicate altre attività e opportunità che riguardano il teatro e il tempo integrato

 

com