News31 ottobre 2025 15:54

Eterno Ripetersi Banale

La stagione del Teatro delle Udienze entra nel vivo con una delle voci più interessanti del giovane teatro italiano indipendente

Eterno Ripetersi Banale

 

“Ciò che facciamo è davvero nostro o è solo la copia sbiadita di un gesto già compiuto, di una parola già detta, di un’esistenza già vissuta?” 

Sabato 8 novembre 2025 alle 21 la stagione 2025 - 2026 del Teatro delle Udienze di Finalborgo ospiterà “Eterno Ripetersi Banale”, produzione di Compagnia A.D.D.A. e Pilar Ternera, uno spettacolo, già segnalato dalla critica e premiato con il Premio LiNUTILE del Teatro 2024 di Padova e al Festival Inventaria 2024 di Roma, che rappresenta una delle voci più interessanti del giovane teatro indipendente italiano. 

Con Matteo Risaliti, Matteo Ceccantini e Leonardo Ceccanti – autore anche della drammaturgia – e la regia di Matteo Ceccantini, “Eterno Ripetersi Banale” è un’esperienza teatrale capace di sorprendere, spiazzare e, soprattutto, interrogare. È uno spettacolo che si inceppa per parlare meglio, che si rompe per aprirsi, che non si prende troppo sul serio ma prende terribilmente sul serio le domande che pone. In scena, tre attori-concetti si confrontano con l’idea stessa di ripetizione, di identità e di unicità. 

Lo spettacolo dialoga direttamente con il pubblico, costruendo ogni sera un momento irripetibile. Come spiegano gli autori, “Eterno Ripetersi Banale” è un tentativo leggero ma consapevole di esplorare il senso dell’unicità e la nostra ossessione per la novità, in un mondo che sembra ripetere sé stesso all’infinito. 

Prodotto da un collettivo di giovani artisti nato a Livorno nel 2017, il lavoro conferma la vocazione del Teatro delle Udienze di Finale Ligure a valorizzare nuove compagnie, linguaggi innovativi e drammaturgie contemporanee di altissima qualità. La stagione teatrale, quest’anno più che mai, scommette sui giovani e sulle realtà indipendenti più interessanti del panorama nazionale, costruendo un percorso di ricerca e scoperta dentro e oltre la scena. 

L’appuntamento fa parte del circuito Spirali, la rete che mette in connessione il Teatro dell’Ortica e il Teatro Garage di Genova, il Teatro Sipario Strappato di Arenzano, i Cattivi Maestri di Savona e il Teatro delle Udienze, finanziata da Regione Liguria. La Stagione teatrale 2025\’26 del Teatro delle Udienze è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Agostino De Mari ed è ospitata all’interno del Centro Culturale Palazzo del Tribunale, un progetto promosso dal Comune di Finale Ligure e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SPACE-24. 

Per questo e tutti gli eventi della Stagione è possibile prenotare ed acquistare il biglietto (prezzi dagli 8 ai 15 euro) direttamente dal sito www.babajagaps.com o telefonando al

numero 351 5699339 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19) . La biglietteria del Palazzo del Tribunale apre alle ore 20.30 e si consiglia di arrivare almeno dieci minuti prima dell’inizio dell’evento. Sono disponibili abbonamenti (Carnet 3 spettacoli) , sconti e riduzioni, per informazioni consultare il sito. L’ingresso è consigliato a partire dagli 11 anni; alcuni momenti dello spettacolo contengono linguaggio colorito, sempre contestualizzato. I posti sono limitati e si consiglia l’acquisto anticipato del biglietto. Il teatro si trova al secondo piano senza ascensore; per esigenze di accessibilità è possibile contattare l’organizzazione. 

com