Dalla giornata di domenica 26 ottobre, tornerà percorribile a doppio senso di marcia la Ss1 “Aurelia” nel Comune di Finale Ligure all'altezza di Capo San Donato, interessata dallo scorso 15 febbraio da uno smottamento sul versante sovrastante la carreggiata per la cui messa in sicurezza è stato istituito in questi mesi un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
Ad annunciarlo è l'Assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco: «Dopo le ultime interlocuzioni sullo stato di avanzamento dei lavori avute nella mattinata di lunedì con l'ente gestore della strada, ossia Anas, e i tecnici incaricati, si è stilato un cronoprogramma per la riapertura a doppio senso, che avverrà sfruttando la corsia creata per il bypass e quella parallela e attigua ora parte dell'area di cantiere, mentre quella più a monte resterà ancora chiusa asservita agli usi previsti dal cantiere stesso».
«Le operazioni di spostamento dei blocchi in cemento per la delimitazione dell'area cantiere avverrà, come concordato con Anas per non impattare sul traffico pendolare evitando di creare ulteriori disagi, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 – continua l'Assessore Folco –. Per tale ragione, la statale sarà chiusa dalla serata di sabato. Al contempo, sarà garantita la continuità del passaggio autostradale tra i caselli di Finale Ligure e Spotorno in entrambi i sensi di marcia senza alcuna chiusura nella notte tra sabato e domenica, come garantito dall'ente concessionario che ringraziamo per la collaborazione».
I lavori di messa in sicurezza del versante continueranno intanto secondo quanto previsto nell'affidamento in via di somma urgenza, il quale prevede complessivamente: la realizzazione di un cordolo in calcestruzzo armato su micropali nella porzione di ponente; la costruzione di un muro di sostegno su micropali e tiranti nella porzione di levante; la formazione del bypass viario provvisorio e delle relative opere accessorie.
Durante l’esecuzione, le operazioni sono state rese complesse dalle difficoltà di accesso al versante, dalla presenza di materiali instabili e di acqua di falda, che hanno richiesto l’installazione di un sistema di drenaggio e l’adozione di particolari cautele operative. Inoltre, il sistema di monitoraggio attivato durante i lavori tramite sensori ha confermato la
stabilizzazione del fronte una volta completate le opere principali di palificazione e fondazione.
Conclude il Sindaco Angelo Berlangieri: «La riapertura a doppio senso dell’Aurelia rappresenta un passaggio importante verso il ritorno a una piena normalità. Nonostante alcuni inconvenienti lungo il percorso di messa in sicurezza siamo riusciti a garantire una riapertura in tempi relativamente brevi, vista la consistenza dello smottamento, frutto di un lavoro complesso e coordinato che ha richiesto, nell'emergenza, impegno, competenza e collaborazione tra Comune, Anas e tutte le professionalità coinvolte. La sicurezza delle persone, sia degli operai incaricati dei lavori che dei residenti, e la continuità della mobilità sono sempre state la priorità».