News16 ottobre 2025 15:01

Savona Brick Festival 2025

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Savona Brick Festival 2025

 


Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 4mila visitatori in un giorno e mezzo, Savona è pronta ad accogliere la seconda edizione del Savona Brick Festival, l’evento che celebra il genio, la fantasia e l’arte dei mattoncini LEGO®.

Un weekend interamente dedicato alla creatività, organizzato da #CostruireInsieme di Marco Munì, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona e della Scuola Edile di Savona, che anno dopo anno promette di trasformare il centro cittadino in un mondo colorato dove tutto può prendere forma, un mattoncino alla volta.

L’appuntamento è fissato per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, con orario continuato dalle 10 alle 19: due giornate per sognare, costruire e lasciarsi stupire.

"Dopo la bella sperimentazione dell'anno scorso quest'anno abbiamo lavorato con gli organizzatori affinchè il Savona Brick Festival potesse coinvolgere e contaminare fette sempre più grandi della città vista la grande presenza di pubblico di famiglie e appassionati - spiega Elisa Di Padova Vicesindaco e Assessore agli Eventi e al Commercio- Vogliamo trasformarlo in uno degli eventi di punta dell'autunno savonese, un evento attrattivo che possa sempre più fare bene e coinvolgere le realtà produttive e il commercio savonese. E' nata così la formula del Festival diffuso: un’esposizione diffusa che si snoderà in sei tappe attraverso il cuore del centro storico savonese, dando vita a un vero e proprio percorso artistico che unisce gioco, immaginazione e cultura nella scoperta della città".

Le sei tappe, da Via Manzoni a Piazza Sisto IV percorrendo il Centro Storico medievale:
- Aula Magna del Liceo Artistico Chiabrera Martini
- Galleria di Vico Spinola
- Pinacoteca Civica
- Spazio Milena Milani, Piazza Chabrol
- Atrio del Comune di Savona
- Piazza Sisto IV

Il viaggio partirà dall’Aula Magna del Liceo Artistico “Chiabrera Martini”, sede della prima
tappa e cuore pulsante della manifestazione.

Qui, i maestri costruttori Giuseppe Fraccalvieri e Antonio Mortola esporranno, per la prima volta insieme, i loro capolavori più iconici, vere opere d’arte realizzate con migliaia di mattoncini.

Da qui si proseguirà tra i carruggi del centro storico medievale: anche le attività commerciali si sono lasciate coinvolgere nel percorso espositivo, trasformando le loro vetrine in piccoli spazi creativi e proponendo iniziative.

La seconda tappa sarà ospitata dalla Galleria Vico Spinola, dove la magia del mondo Disney rivivrà attraverso le opere d'arte del graphic designer Rodolfo Razzi (studio Burton, Finale Ligure) e dalle creazioni del rinomato builder Silvio Giovetti, uno dei nomi di punta del panorama LEGO® italiano.

Per la terza tappa ci si sposterà in Piazza Chabrol, all’interno della Pinacoteca Civica, dove Giovetti presenterà il suo meraviglioso diorama London 20, una straordinaria ricostruzione ispirata alla Londra dei primi del ’900.

Quarta tappa, nei locali della Fondazione Milani in Piazza Chabrol, dove l’artista Alex Bonelli porterà in mostra una serie di opere ispirate all’universo epico de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, per un viaggio che mescola fantasia, letteratura e costruzione creativa.

L’ultima tappa nel cuore della città si terrà nel Palazzo Comunale di Savona, che si trasformerà in un vero e proprio salone dell’immaginazione. Qui quattro grandi maestri del mondo LEGO® – Ruggero Francia, Cristina Mattiazzo, Enzo Sasso e Roberto Orsi – presenteranno le loro creazioni più sorprendenti:
• Ruggero Francia, membro storico di AlbengaBrick, proporrà imponenti scenari fantasy e
medievali;
• Cristina Mattiazzo renderà omaggio all’universo Star Wars con un diorama dedicato al
pianeta Tatooine, popolato da tutti i personaggi iconici della saga;
• Enzo Sasso e Roberto Orsi, del collettivo LiguriaBricks, porteranno opere a tema Horror e City.

All’esterno del Palazzo, in Piazza Sisto IV ci sarà l’amatissima Area Gioco #CostruireInsieme, dove bambini e adulti potranno costruire insieme, dando vita ad una piccola Savona in miniatura, sperimentando la gioia del gioco condiviso e il Mercatino tematico. Si tratta di un'altra novità 2025 un Mercatino del Collezionismo, interamente dedicato a Fantasy, Music, Art & Games, con una decina di espositori provenienti da tutta Italia: Un’occasione imperdibile per collezionisti e curiosi, tra gadget rari, creazioni artigianali, memorabilia e pezzi unici.

Una tappa del Savona Brick Festival sarà visitabile per tutto il week end anche presso il Centro Commerciale Il Gabbiano, che sostiene il Festival.
Qui un’esposizione di oltre 36 metri quadrati ospiterà costruzioni spettacolari, laboratori creativi e attività ludiche per tutte le età.

L'iniziativa è sostenuta dal Comune di Savona con l'aiuto di alcuni partner.
L'evento è gratuito, con un'offerta libera nella prima tappa, utile a sostenere la crescita dell'iniziativa di anno in anno. Insieme al braccialetto all'entrata verrà distribuita la mappa per orientarsi nelle sei tappe dell'edizione.

Si ringraziano i partner di questa seconda edizione, realtà che credono nel valore della cultura e della creatività condivisa: il Centro Commerciale Il Gabbiano, NH Hotel Darsena e l' azienda savonese Fratelli Guatti. 

com