News17 ottobre 2025 18:25

Tardi ma in tempo

Sabato 18 ottobre alle 10.30 presso l’Oratorio de’ Disciplinanti a Finalborgo l’incontro Dialetto, lingua madre condotto dall’archeologa Simona Mordeglia. L’incontro è ingresso libero

Tardi ma in tempo

 


TARDI MA IN TEMPO è un progetto firmato dall’associazione finalese S.P.I.A. aps che vedrà nell’arco di tempo compreso tra l’ottobre 2025 e il fine estate 2026 molte azioni rivolte ad un pubblico generalista allo scopo di fare incontrare anziani, adulti e bambini/ragazzi, con l’obiettivo di scambiare linguaggi e contenuti fra queste diverse età alla scoperta di una vicinanza più reale di quanto non si immagini.


L’obiettivo di TARDI MA IN TEMPO è quello di migliorare la qualità della vita, rispettarne il ritmo e il tempo e non cadere nel tranello di recuperare il tempo perduto cercando un’accelerazione o al contrario cedere ad una passività depressiva. Imparare a vivere e godere del presente, della propria presenza nel qui ed ora, nel proprio luogo, nelle proprie relazioni ed anche nella solitudine.


Per far questo S.P.I.A. con il sostegno della Fondazione De Mari e del Gruppo Badano di Pietra Ligure ha riunito in un grande progetto di collaborazione un nutrito gruppo di associazioni del territorio: Associazione Nazionale Marinai d’Italia sezione di Finale Ligure, Associazione A Cielo Aperto, Consulta del Volontariato, Auser Savona, Associazione Palma d’Oro, Associazione Cento Fiori Eventi, Lega Navale sez. di Finale Ligure, AFMA Ass. Famiglie Malati Alzheimer Ponente Savonese, Cooperativa Progettocittà. 

Il filo conduttore del progetto si colloca nell’apertura settimanale, a partire da gennaio 2026, della sede di ANMI Associazione Nazionale Marinai d’Italia sez. Finale Ligure, in pieno centro a Finale Ligure,  senza barriere architettoniche e dotata di servizi per disabili; in questa sede si proporranno incontri settimanali caratterizzati da attività ogni volta diverse culturali e d’intrattenimento. 

Bimestralmente verrà predisposto un calendario con i temi settimanali e la specificazione se adatti anche ai bambini o ragazzi. 


Nel corso del primo incontro di sabato 18 ottobre dedicato al tema DIALETTO, LINGUA MADRE condotto dall’archeologa Simona Mordeglia che, attraverso ricerche archeologiche  di nomi, luoghi e persone, indicherà i fili che legano la realtà al dialetto, verranno presentate le prime attività del progetto aperte a tutti previste per i mesi di ottobre e novembre e precisamente: 

EQUILIBRIO A 4 GAMBE: quattro incontri (giovedì  30/10  e  6 – 13 - 20/11 alle ore 14.30 presso il secondo chiostro del Complesso Monumentale di S. Caterina Finalborgo) dedicati ad esercizi di deambulazione ed equilibrio con le bacchette: l’attività sarà condotta da Cristina Capello insegnante di Educazione Fisica esperta nell’allenamento di persone anziane e con limitata mobilità. 

MARE NEL CUORE: Mercoledì 19/11 dalle ore 15 alle 17 con Lega Navale Italiana, sez. di Finale L. e Ludoteca 0-99, gruppo nonni e bambini. Appuntamento presso la sede della Lega Navale, all’interno del porto di Finale, per conoscere il mondo delle barche a vela, a motore e delle canoe. Seguirà un laboratorio sui nodi marinari.

ODE AL FRATELLO ‘SCEMO’: Mercoledì 3/12 alle ore 18 presso la Libreria Cento Fiori 1, Via Ghiglieri 1.Minicorso sull’autostima, come gestire l’ostinata convinzione di non valere, a dispetto di ogni conferma o successo o amore ricevuto. Condotto da Nella Mazzoni Psicologa-Psicoterapeuta

TARDI MA IN TEMPO riprenderà le attività a partire da gennaio 2026 e la programmazione dettagliata degli appuntamenti verrà comunicata di volta in volta.

 

 

com