Non sarà in Accademia Ferrato-Cilea, bensì in Comune in Sala Rossa, domenica 26 mattina alle ore 11.00, l’interessante concerto della pianista e compositrice Valentina Lombardo.
Diplomata al Conservatorio di Torino con laurea di II livello, si perfeziona all’École normale A. Cortot di Parigi e svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
“Iridescente” è il titolo del concerto che manifesta l’interesse della pianista per la musica contemporanea e del ‘900.
Il programma si dipana in una esaltazione dei quattro elementi naturali: aria, acqua, terra, fuoco, esplicitati dai versi di De Luca, Tesson, Quasimodo e Tamaro, versi che l’artista avrà modo di presentare.
Alle composizioni di ogni autore, Max Richter, Philip Glass, John Cage, Erik Satie, Valentina Lombardo affiancherà brani di sua composizione. Un viaggio musicale che dalle avanguardie di Satie e Cage transita dal minimalismo di Glass fino al post minimalismo di Richter.
La scrittura moderna di Lombardo farà da contraltare ad ogni brano.
Il programma, come ogni anno, apre un finestra sulla musica del nostro tempo all’interno della proposta fondamentale del brand Voxonus: la musica antica.
Questo concerto termina la proposta del Voxonus Festival a Savona, ma la rassegna proseguirà altrove fino a dicembre.
Il concerto per scelta del direttore artistico Claudio Gilio si terrà in Comune, questa la sua dichiarazione: “ritengo che l’idea di portare la musica all’interno della Casa Comunale, nella prestigiosa Sala Rossa -come già avvenuto in passato- sia un segnale molto importante di attenzione verso la cultura, attenzione che l’Amministrazione comunale ha immediatamente colto. Siamo in una situazione di evoluzione della proposta musicale, anche grazie alla volontà del Sindaco e dell’Assessore Negro, di creare il Polo Musicale di Savona. La proposta di luoghi non convenzionali per l’offerta concertistica rientra in questo percorso, a maggior ragione quando le condizioni acustiche dell’ambiente-contenitore sono ottimali per i programmi scelti, come in questo caso”.
Il concerto è reso possibile dal contributo del Comune di Savona, della Fondazione De Mari, del Ministero della Cultura e della Fondazione del Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi.
Il concerto è a ingresso gratuito con oblazione volontaria, informazioni e prenotazioni al numero 340-6172142 (WhatsApp) o scrivendo a info@orchestrasavona.it <wbr></wbr>oppure consultando il sito dell’Orchestra Sinfonica di Savona al link https://orchestrasavona.<wbr></wbr>it/2025/05/voxonus-2025/












