Più di dieci anni di concerti. E decine di musicisti nazionali e internazionali presenti agli eventi della “Mozart”. Qualcuno – alla luce del successo e del gradimento del pubblico – ogni tanto ritorna. È il caso di Sergio Bonetti (flauto) e Katia Caradonna (pianoforte) noti come Duo Art Music Youkali che incantarono il pubblico savonese.
Appuntamento, dunque, venerdì 31 ottobre alle ore 17,30 presso la Sala Stella Maris di piazza Rebagliati a Savona (zona porto).
Il concerto, intitolato “Il sentimento tra intimismo e virtuosismo”, comprende composizioni di Donizetti, Beach, Campodonico, Chaminade, Saint Saens, Popp-Giuseppe Verdi.
Il concerto è ad ingresso libero.
L’Associazione Mozart Savona ringrazia per il sostegno la Fondazione De Mari e il Banco di Credito Cooperativo Pianfei e Rocca de’ Baldi.
Gli artisti
Sergio Bonetti e Katia Caradonna nel 2015 formano il Duo Art Music Youkali, il cui nome s’ispira all’affascinante omonimo brano di Kurt Weill, riflessione su tutto ciò che di buono e/o di tremendo può far parte dell’essere umano.
Sono stati ripetutamente premiati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Si sono perfezionati con illustri Maestri tra cui B. Cavallo, D. Formisano, J.C. Gerard, P. Gallois, M. Mercelli, A. Amenduni e B. Canino, P.N. Masi, B. Petrushansky, F. Scala, A. Weissenberg.
Il duo svolge intensa attività concertistica dedicandosi soprattutto alla riscoperta di repertori non abbastanza valorizzati, tra cui quello delle compositrici. Col progetto Ritratto di donna si esibisce dal 2017 nell’ambito degli eventi culturali al Museo del Novecento di Milano in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, ogni anno con nuovi programmi per flauto e pianoforte e per altre formazioni (trio con violino, viola, violoncello, soprano). Nell’ambito di questo progetto ha collaborato con il violinista e violista scaligero Duccio Beluffi, con i soprani di fama internazionale Sara Allegretta e Sabina Macculi.
La formazione predilige programmi a tema, collegandoli spesso ad altri ambiti culturali.
Nel 2018, in occasione del centenario della morte di Debussy, il duo ha realizzato lo spettacolo tra musica e parole I bemolli sonoblu in diverse sale tra cui il Museo del Novecento di Milano.
Nel progetto Ritratti di eroine, con musiche di compositrici e dedicate a figure femminili, ha collaborato col flautista di fama internazionale Mario Caroli. Nel marzo 2023 ha suonato nella prestigiosa Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, nell’ambito delle iniziative culturali organizzate dalle Gallerie degli Uffizi.
Inoltre, il duo ha realizzato molti altri concerti tematici, tra cui Omaggio all’opera e al palato, Emozioni sacre e profane, Musica in movimento, Novecento italiano, Ai confini del jazz, Per amore, solo per amore (con l’attore Corrado Accordino) e CrossOver music, omaggio alla musica crossover di C. Bolling.
Il duo è sempre stato molto sensibile all’impegno nel sociale: fa parte, infatti, da molti anni dei Donatori di musica ed ha suonato nelle Oncologie di ospedali aderenti all’iniziativa (Brescia, Verona, Saronno, Reggio Emilia, Bolzano, Genova).
Con il CD Tutti all’ opera il duo intende sensibilizzare il pubblico: infatti l’intero ricavato delle donazioni per il CD sarà per AIL Milano (Associazione contro leucemie, linfomi e mieloma) ed in particolare per progetti di ricerca presso l’Istituto dei Tumori di Milano.
Insegnano entrambi strumento musicale presso l’I.C. Sant’Ambrogio di Milano, occupandosi anche di progetti per la diffusione dell’attività musicale e corale nelle periferie.
Sergio Bonetti ha collaborato in qualità di Primo Flauto ed ottavinista con l’Orchestra del Conservatorio di Bari, esibendosi con direttori d’eccezione tra cui il M° Riccardo Muti. Si è esibito inoltre con l’Orchestra Sinfonica della Capitanata, l’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari, l’Eurorchestra da camera di Bari, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra dell’Annunciata di Abbiategrasso, anche in veste di solista, in Italia, Europa, Cina Giappone e America latina anche come solista.
Ha preso parte alla registrazione del CD Plexiglas dedicato al compositore Giorgio Gaslini, in duo con il chitarrista Andrea Monarda.
Ha completato la sua formazione culturale frequentando il liceo classico e la facoltà di Lettere classiche con indirizzo storico archeologico dell’Università di Bari. Collabora con l’Accademia “Marziali” di Seveso.
Katia Caradonna ha collaborato con il cantante Elio (delle Storie Tese) nella realizzazione di diversi concerti/spettacolo, tra cui Storia di Babar e dei suoi amici dedicato ai piccoli ascoltatori. Insieme hanno inciso due CD live comprendenti l’Histoire du Babar di F. Poulenc e brani di compositori contemporanei tra cui N. Campogrande, L. Ferrero, L. Lombardi, M. Tutino, A. Vlad.
Con la Musica dei numeri hanno partecipato al Festival La Milanesiana al Teatro Dal Verme di Milano e al 1° Festival della Matematica all'Auditorium Parco della Musica di Roma alla presenza del compositore Nicola Piovani. Katia Caradonna ha curato la colonna sonora ed ha partecipato allo spettacolo teatrale dedicato a Pinocchio Nasocomio: non chiamatemi Polendina, al Festival della Mente di Sarzana. Il suo interesse e la sua ricerca ultimamente sono rivolti soprattutto allo studio del repertorio di compositrici del passato e del presente.











