News05 novembre 2025 16:27

Storie di alternanza: premiate le scuole savonesi

Si sono svolte questa mattina nella fortezza del Priamar le premiazioni delle scuole superiori di Savona che hanno partecipato alla VIII edizione del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere per dare visibilità alle esperienze di alternanza realizzate grazie alla collaborazione tra istituti scolastici, studenti e imprese ospitanti

Storie di alternanza: premiate le scuole savonesi

 

“Camera di commercio Riviere di Liguria investe convintamente nei progetti di alternanza scuola–lavoro, una delle funzioni assegnate agli enti camerali – spiega il Presidente Enrico Lupi -  In questo contesto il Premio “Storie di alternanza” avvalora l’impegno messo in campo dalle scuole partecipanti che hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso video realizzati dagli studenti. Abbiamo aderito anche quest’anno – continua il Presidente - alla VIII edizione del Premio coinvolgendo le scuole superiori di Savona, Imperia e La Spezia e raccogliendo in tutto 19  proposte. Abbiamo stanziato diversi premi in denaro destinati agli istituti scolastici che si sono maggiormente distinti a livello regionale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria in concorso.”

A livello nazionale, dal 2017, anno di istituzione del concorso, sono stati coinvolti nell’iniziativa oltre 2 mila istituzioni formative, 30 mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli innumerevoli progetti sia di alternanza scuola lavoro sia di tirocinio/apprendistato presso Istituti tecnici superiori e Centri di formazione professionale. Economia circolare e sostenibilità ambientale, transazione digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e Made in Italy sono i principali ambiti nei quali si sono sviluppati i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

 

Per la provincia di Savona, la cerimonia di premiazione ha avuto luogo il  5 novembre nel corso della più ampia iniziativa “OrientaRagazzi”, il salone dedicato all’orientamento.

Per l’occasione sono intervenuti a premiare gli studenti: l’Ufficio Scolastico Provinciale e Alfa Liguria, partner di CCIAA Riviere di Liguria nell’attuazione del Progetto e per la Polizia di Stato la Portavoce del Questore di Savona.

 

Il Concorso “Storie di Alternanza” prevede Premi a livello Regionale suddivisi per tipologia di Istituto Scolastico.

Ad aggiudicarsi il primo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI TECNICI è l’I.I.S. "F. PATETTA” di Cairo Montenotte che vince € 600,00 con il progetto dal titolo “HELPY”, che descrive la creazione da parte dei ragazzi di una piattaforma digitale dedicata alla segnalazione e raccolta di dati sul tema del bullismo.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione “Un progetto che affronta con intelligenza e sensibilità un tema cruciale come il bullismo, trasformando la tecnologia in strumento di ascolto, prevenzione e solidarietà. La creazione di una piattaforma digitale diventa così il simbolo di un impegno collettivo per costruire comunità scolastiche più consapevoli, inclusive e partecipi. Un progetto in cui il mondo della scuola è stata capace di costruire un progetto concreto con il mondo dell’impresa, la quale ha offerto agli studenti l’opportunità di vivere i ritmi della vita aziendale, dalle riunioni al team working, dallo studio degli strumenti  al “fare per obiettivi”.

 

Ad aggiudicarsi il primo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI PROFESSIONALI è l’I.I.S. "GIANCARDI, GALILEI, AICARDI" di Alassio, che vince € 600,00 con il progetto dal titolo “NAO CHALLENGE”, che riguarda l’ideazione e la realizzazione di un robot che ha partecipato ad una fiera nazionale NAO ed è stato “testato”" nel punto vendita Decathlon di Albenga per accogliere clienti.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione “Un progetto che coniuga passione per la tecnologia e la creatività, dimostrando come la robotica possa diventare palestra di idee, collaborazione e innovazione. Attraverso la realizzazione di un robot capace di interagire con l’uomo, gli studenti hanno dato prova di competenza, spirito di squadra e curiosità scientifica, portando la scuola verso un futuro in cui l’ingegno si traduce in progresso. La scelta, inoltre, di offrire agli studenti un’esperienza di vedere l’applicazione concreta del proprio studio in un contesto di impresa, rappresenta l’ulteriore valore aggiunto di questa esperienza di alternanza scuola-lavoro”.

 

Ad aggiudicarsi il secondo premio a livello regionale per la Sezione LICEI è il “Chiabrera- Martini” di Savona, che vince € 500,00 con il progetto dal titolo “NUOVA FORMA”, che tratta il tema dei rifiuti e del riciclo.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione “Un progetto che invita a guardare i rifiuti non come scarti, ma come possibilità di rinascita. Attraverso un linguaggio visivo potente e originale, gli studenti raccontano il valore del riciclo e della sostenibilità, dimostrando come l’arte e la comunicazione possano diventare veicoli di un messaggio ambientale concreto e responsabile”.

 

Ad aggiudicarsi il terzo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI PROFESSIONALI è il “Boselli, Alberti, Mazzini, Da Vinci”, di Savona che vince € 400,00 con il progetto dal titolo “RIFLESSI INTERROTTI: 172° ANNIVERSARIO DELLA POLIZIA DI STATO, che tratta l’argomento dei problemi giovanili, come il bullismo e le dipendenze.

Il video è stato premiato con la seguente motivazione “Un progetto intenso che affronta con coraggio le fragilità del mondo giovanile — dal bullismo alle dipendenze — restituendo voce ed emozione ai vissuti dei ragazzi. Un lavoro che unisce impegno civile, creatività e senso di responsabilità, trasformando il linguaggio audiovisivo in strumento di riflessione e di crescita collettiva. Inoltre, un progetto in grado di porre al centro il ruolo delle istituzioni e delle forze dell’ordine, promuovendo nei giovani da una parte la consapevolezza dell’importanza del rispetto delle regole, dall’altra il valore di dialogare con lo Stato e poter contare su di esso.”

 

Dopo questa prima fase, gli Istituti che hanno vinto il Premio locale saranno in lizza per le selezioni nazionali. La loro collocazione all’appuntamento finale del Premio “Storie di Alternanza 2025” verrà resa nota in occasione della 34° edizione del Salone Job Orienta, in calendario a Verona dal 26 al 29 novembre 2025.



com