Un debutto speciale: domenica 30 novembre 2025, alle ore 16, al Teatro delle Udienze di Finalborgo andrà in scena Dove tutto è possibile – Le meravigliose avventure di Don Chisciotte, cavaliere errante senza macchia e senza paura, produzione di Baba Jaga Arte e Spettacolo, di e con Marinella Melegari. Lo spettacolo segna il primo frutto di una residenza artistica che ha avuto luogo proprio questa estate negli spazi del Teatro delle Udienze, un progetto che Baba Jaga ha fortemente voluto come scommessa sul futuro e come gesto concreto di sostegno ai giovani artisti e alle nuove forme di creazione teatrale.
Aprire le porte del teatro e “offrire casa” a chi cerca un luogo dove far crescere un’idea, un linguaggio, una visione: è da questo desiderio che nasce la residenza artistica e lo spettacolo “Dove tutto è possibile” ne è la prima testimonianza viva. Un piccolo gioiello teatrale in equilibrio tra poesia e clownerie, tra comicità e tenerezza, che restituisce tutta la magia del teatro come spazio dell’immaginazione.
Ispirato al capolavoro di Cervantes, lo spettacolo di Marinella Melegari ci conduce nel mondo senza tempo del gioco, dove una pentola può diventare un elmo, un manico di scopa un cavallo e ogni spettatore può sentirsi, almeno per un istante, un cavaliere errante. Don Chisciotte parte così per la sua avventura, affrontando giganti che un attimo prima erano mulini, scrivendo lettere d’amore e lanciandosi in duelli a colpi di mestoli. È un viaggio teatrale che parla ai bambini e agli adulti, ai sognatori e ai nostalgici, con il linguaggio universale del corpo, del clown e del teatro fisico.
Con leggerezza e poesia, Marinella Melegari ci invita a riscoprire quel territorio fragile e prezioso dove tutto può ancora accadere, dove la realtà si piega alla fantasia e il teatro diventa il luogo per eccellenza dell’impossibile. Perché, in fondo, tutti siamo stati Don Chisciotte almeno una volta, e tornare a esserlo, anche solo per un pomeriggio, è forse il modo più bello per credere ancora nella forza dell’immaginazione.
Lo spettacolo, consigliato a partire dai 6 anni, fa parte della Stagione teatrale 2025\’26 del Teatro delle Udienze, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Agostino De Mari ed è ospitato all’interno del Centro Culturale Palazzo del Tribunale, un progetto promosso dal Comune di Finale Ligure e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SPACE-24.
Per questo e tutti gli eventi della Stagione è possibile prenotare ed acquistare il biglietto ( Bambini fino a 12 anni: 8 euro ; ridotto adulti e soci Baba Jaga: 6 euro) direttamente dal sito www.babajagaps.com o telefonando al numero 351 5699339 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19) . La biglietteria del Palazzo del Tribunale apre alle ore 15.30 e si consiglia di arrivare almeno dieci minuti prima dell’inizio dell’evento. Sono disponibili abbonamenti (Carnet 3 spettacoli_Teatro Ragazzi) , sconti e riduzioni, per informazioni consultare il sito. Lo spazio si trova al secondo piano senza ascensore: in caso di persone con difficoltà motorie, prima di acquistare i biglietti, contattare la direzione.











