Contromano12 ottobre 2019 15:54

Il mercato dei deliri

Il mercato dell’era Caprioglio verrà ricordato dai posteri come il più grande casino a cielo aperto a memoria di Savona. Non solo per il traffico, i parcheggi e l’insoddisfazione bipartisan di ambulanti e negozianti stanziali, ma per le surreali e incessanti giravolte decisionali dell’amministrazione. Oggi siamo all’orario misto, in base alle stagioni

Il mercato dei deliri

Defenestrata dall’assessorato la povera Romagnoli, spedita a confrontarsi col settore più in crisi di tutti, quello dei furon servizi sociali, la leghista Zunato avrebbe dovuto, secondo i calcoli della giunta, risolvere la spinosa questione del trasferimento forzato del mercato da Piazza del Popolo con piglio deciso e soddisfazione generale.

Dal primo giorno della nuova location “diffusa”, il 9 luglio 2018, si capiva che la viabilità savonese in perenne collasso non avrebbe retto all’urto: e da allora ogni domenica sera i savonesi che abitano in centro iniziano a lanciare anatemi e maledizioni, cercando per l’auto parcheggi alternativi e possibilmente gratuiti.

Ai crocieristi del lunedì, che già da via Gramsci chiedono sconcertati se ci sia stato un grave incidente, gli interpellati rispondono alzando le spalle: no no, c’è il mercato.

Allora quelli, ancor più sconcertati, chiedono ah, e dov’è?

Altra alzata di spalle: un po’ dappertutto, qua e là. Io guardi, non trovo più niente!

Il turista sconfitto rinuncia alla logica razionale e raggiunge i primi banchi, dai quali si dipartono le imprecazioni doppie degli ambulanti, ancora alle prese con vigili urbani armati di centimetro come ottocentesche sartine, e dei negozianti che vedono le proprie vetrine coperte per tutto il giorno dai furgoni.

I savonesi tutti, nel frattempo, continuano a bestemmiare tra un TIR e l’altro. 

Derubricare il tutto alla passione collettiva per il mugugno non serve e non è neppure giusto, se le amministrazioni vengono votate per risolvere i problemi cittadini e non per crearne di nuovi.

L’ultimo colpo di genio è fresco di giornata: ne mettiamo un pezzo nella zona pedonale che sorgerà davanti all’ex ospedale San Paolo, e cambiamo gli orari: lungo d’estate, corto d’inverno. 

Sul vecchio ospedale, essendo appunto zona pedonale, non avrebbe neppure dovuto sorgere un dubbio, ma cambiare un’altra volta gli orari, perdonateci l’ardire, è da pazzi.

Per uscire dal delirio ci pare esista un’unica soluzione: spostare questo benedetto mercato nell’unico posto dove può stare, cioè via Paleocapa e Corso Italia, e lasciarlo lì tutto il giorno, in tutte le stagioni.

Qualcuno vuole spiegarci perché non è praticabile? O pensare è troppo?

 

LNS

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 20 giugno
martedì 12 novembre
venerdì 20 settembre
domenica 25 febbraio
domenica 28 gennaio
venerdì 29 dicembre
mercoledì 29 novembre
giovedì 07 settembre
lunedì 07 agosto
martedì 18 luglio