News20 ottobre 2019 13:05

Allerta rossa

Prolungata e modificata l’allerta meteo

Allerta rossa

Aggiornamento ore 18.30:

Forte temporale in corso in Val Bormida: a Montenotte Inferiore sono caduti 72 mm nell’ultima ora.

Anche a seguito di questo rovescio, il Bormida a Ferrania sta salendo di circa 20 centimetri in 5 minuti, puntando al secondo livello di guardia.

Prestare massima attenzione nella zona dei rovesci più intensi.

In figura, il radar, l’idrometro e le fulminazioni che stanno iniziando a comparire in cielo.

Aggiornamento ore 15:

La fase di maltempo che sta interessando la Liguria prosegue, con un ulteriore peggioramento che dovrebbe durare anche per tutta la giornata di domani, lunedì 21.

Nelle prossime ore sono quattro gli aspetti principali che tenderanno a combinarsi con effetti localmente più intensi e a cui è bene prestare la massima attenzione:

1 – le piogge diffuse, che saranno persistenti e insisteranno con intensità fino a forte su tutte le zone, con cumulate elevate;
2 – i temporali forti, organizzati e stazionari, che andranno intensificandosi dalla serata odierna e per la giornata di domani;
3 – le condizioni del suolo, già completamente saturo e incapace di assorbire nuove precipitazioni in particolare nel settore centrale della regione;
4 – il livello attuale dei torrenti, che nella zona fra Savona e la Valpolcevera è già superiore all’ordinario anche in assenza di precipitazioni.

Laddove il terreno è saturo basteranno precipitazioni moderate per dare luogo a repentini innalzamenti anche oltre gli argini, in particolare dei bacini piccoli e medi.

Si ricorda di attuare le misure di autoprotezione prima, durante e dopo l’evento come indicato dalla Protezione Civile Nazionale.

ARPAL HA PROLUNGATO E MODIFICATO L’ALLERTA METEO secondo queste modalità:

SUL SETTORE CENTRALE DELLA REGIONE (ZONE B e D, BACINI PICCOLI E MEDI) ALLERTA ARANCIONE FINO ALLE 20 DI OGGI, DOMENICA 20 OTTOBRE. POI ALLERTA ROSSA FINO ALLE 15 DI DOMANI, LUNEDI’ 21, QUINDI NUOVAMENTE ARANCIONE FINO ALLE 24 SEMPRE DI DOMANI. PER I BACINI GRANDI ALLERTA GIALLA FINO ALLE 20 DI OGGI, POI ARANCIONE FINO ALLE 24 DI DOMANI

A PONENTE (ZONA A, BACINI PICCOLI E MEDI) ALLERTA ARANCIONE FINO ALLE 15 DI DOMANI LUNEDI’ 21. PER I BACINI GRANDI ALLERTA GIALLA FINO ALLA MEZZANOTTE DI DOMANI LUNEDI’ 21.

SUL LEVANTE (ZONA C, BACINI PICCOLI E MEDI), ALLERTA GIALLA FINO ALLE 20 DI OGGI, POI ARANCIONE FINO ALLE 18 DI DOMANI, LUNEDI’ 21, QUINDI GIALLA FINO ALLE 24. PER I BACINI GRANDI ALLERTA GIALLA FINO ALLE 24 DI DOMANI.

SUI BACINI PADANI DI LEVANTE (ZONA E, BACINI PICCOLI E MEDI), ALLERTA GIALLA FINO ALLE 20 DI OGGI, POI ARANCIONE FINO ALLE 24 DI DOMANI, LUNEDI’ 21. PER I BACINI GRANDI ALLERTA GIALLA FINO ALLE 24 DI DOMANI.

Nb la zona B è composta solo da bacini piccoli e medi

Questi i fenomeni previsti nell’avviso meteorologico di oggi:

OGGI, DOMENICA 20 OTTOBRE: aumento dell'instabilità per l'intensificazione dei flussi umidi meridionali. Piogge diffuse con intensità forte e cumulate fino ad elevate su tutte le zone. I fenomeni potranno assumere carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su tutte le zone. Vento di burrasca con raffiche fino a 80 km/h su BCE, forte su D. Mare localmente agitato su BC per onda da sud-est, in calo dalla serata.

DOMANI, LUNEDI’ 21 OTTOBRE: continua la fase instabile e perturbata con piogge diffuse di intensità forte e cumulate tra significative ed elevate su tutte le zone. I fenomeni potranno assumere carattere temporalesco con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su tutte le zone. Venti forti da sud/sud-est con raffiche fino a 60-70 km/h su BCDE.

DOPODOMANI, MARTEDI’ 22 OTTOBRE: residue precipitazioni nelle prime ore del mattino, più probabili su BDE e in attenuazione durante la mattinata. Venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche fino a 70 km/h su A e parti occidentali di B e D.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Nell’immagine la scansione oraria dell’allerta e la cartina con la distribuzione dell’allerta (indicato il massimo livello per zona)

LNS