Che le aree verdi a Savona siano dimenticate non è purtroppo una novità, ma la situazione è in costante peggioramento: Marco Ravera, capogruppo di Rete a Sinistra, ha presentato due interpellanze.
“Gli abitanti della zona Villetta - Valloria” spiega Ravera “denunciano il degrado delle aree verdi, anche attrezzate, in particolare tra Via Amendola e Via Visca, in Salita San Giacomo e nei giardini sotto il complesso del San Giacomo.
Un degrado che si estende anche al vivaio comunale, che, oltre a contenere piante ed essenze di particolare interesse e pregio, se adeguatamente valorizzato e manutenuto, potrebbe ritornare ad essere com'era in passato luogo aperto alle visite delle scuole per percorsi di educazione ambientale.
Oltre che per il benessere dei cittadini, la manutenzione del verde pubblico dovrebbe essere particolarmente importante per un'Amministrazione Comunale anche per garantire il decoro della città che si vorrebbe turistica ed in particolare nelle zone periferiche, che dovrebbero poter godere della stessa attenzione delle zone più centrali e commerciali.
Inoltre i giardini svolgono una funzione sociale fondamentale, consentendo e favorendo l’aggregazione, il gioco e lo svago e devono pertanto essere mantenute in condizioni di perfetta efficienza e sicurezza”.
E si arriva alla questione delle aree gioco per bambini: una petizione al Sindaco perché le renda nuovamente agibili ha raccolto centinaia di firme in pochi giorni (https://www.lanuovasavona.it/2020/07/29/leggi-notizia/argomenti/news-1/articolo/restituite-le-aree-gioco-ai-bambini-di-savona.html).
Sottolineando l’importanza della cura del verde e delle aree ludiche, Ravera ricorda che più volte è stato sollevato il problema del degrado generale della nostra città, ancor più grave se colpisce le aree destinate ai bambini, perché rappresentano un luogo in cui i piccoli possono socializzare tra loro in libertà e sicurezza all'aria aperta e apprendere modalità di relazione importanti per una crescita serena.
Le aree gioco di Savona non sono molte, sottolinea Ravera. E la gran parte di esse sono di fatto inagibili o per l'incuria e l'invasione delle erbacce o per il grande numero di giochi rotti, alcuni da tempi lunghissimi e che non vengono correttamente manutenuti e nemmeno aggiustati per renderli di nuovo fruibili.