È un “Concerto Promenade” il penultimo appuntamento della Rassegna Organistica del Giubileo “Laudate Dominum in chordis et organo”, che si tiene venerdì 4 luglio alle 21 presso l’Oratorio di Santa Maria Maddalena e la Chiesa Parrocchiale di San Matteo di Laigueglia, in provincia di Savona. Ne è protagonista il musicista austriaco Peter Tiefengraber, organista della Augustinerkirche di Vienna che si esibisce alla consolle sia dello strumento settecentesco di scuola ligure conservato presso l’oratorio che dell’organo “Vegezzi-Bossi” (1932) dell’attigua chiesa parrocchiale. Il repertorio proposto, in accordo con le caratteristiche foniche degli strumenti, sarà incentrato su composizioni di diverse epoche e stili. L’ingresso è libero e gratuito.
La manifestazione è promossa dalla Conferenza Episcopale Ligure che, nell’ambito dell’Anno Giubilare, ha inteso valorizzare il patrimonio organario della Regione Ecclesiastica Ligure restaurato grazie ai fondi dell’otto per mille messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana. Con le uniche eccezioni dei concerti nelle diocesi della Spezia e Savona, l’organizzazione artistica della rassegna è affidata, su incarico della Conferenza Episcopale Ligure, all'Associazione Socio-Musico-Culturale "Rapallo Musica" ETS, operante sin dal 1999 nel campo della valorizzazione del patrimonio organario tramite la realizzazione di manifestazioni concertistiche di rilevanza internazionale. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo, Ministero della Cultura, Centro Culturale Italo-Austriaco di Genova, Fondazione De Mari Savona e Forum Austriaco di Cultura di Milano e del patrocinio di Regione Liguria.
RASSEGNA ORGANISTICA DEL GIUBILEO
“Laudate Dominum in chordis et organo”
6 giugno – 12 luglio 2025
Venerdì 4 luglio 2025– ore 21.00
Laigueglia (SV), Oratorio di S. Maria Maddalena
e Chiesa Parrocchiale di S. Matteo
Via Vincenzo Maglione e piazza San Matteo 1, LAIGUEGLIA (SV)
PETER TIEFENGRABER IN CONCERTO
Organista della Augustinerkirche di Vienna
Organo di scuola ligure del sec. XVIII - Organo Vegezzi - Bossi (1932)
INGRESSO LIBERO
BIOGRAFIA
PETER TIEFENGRABER è nato nel 1991 ed è cresciuto a Pinkafeld (Burgenland/Austria). Nel 2005 si è iscritto come studente straordinario all’Università della musica di Graz e ha successivamente completato gli studi presso l’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna dove ha studiato teoria musicale con Gesine Schröder, organo da concerto con Pier Damiano Peretti e musica sacra cattolica con Thomas Kiefer, Johannes Ebenbauer e Wolfgang Sauseng.
Inoltre, ha studiato organo e didattica strumentale con Ulrike Theresia Wegele presso il Conservatorio “Joseph Haydn” di Eisenstadt. Ha seguito infine masterclass di organo con Michael Radulescu, Ludger Lohmann, Jon Laukvik, Jürgen Essl, Luigi Ferdinando Tagliavini, Jean-Claude Zehnder e Michel Bouvard. Si è esibito in diversi paesi europei e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna e la Tonkünstler Orchestra. Nell’anno accademico 2017/2018 è stato docente di composizione presso l’Università per la musica e il teatro "Felix Mendelssohn Bartholdy" di Lipsia. Dal 2021 è Kirchenmusikdirektor presso l’Augustinerkirche di Vienna, nota per la sua tradizione musicale di messe solenni classiche viennesi.
ORGANO DI SCUOLA LIGURE DEL XVIII SECOLO DELL’ORATORIO DI S: MARIA MADDALENA, Laigueglia (SV)
Organo di scuola settecentesca ligure, già presente in Oratorio dal 1742. Tastiera di 50 note (Do1-Fa5) con prima ottava corta. Pedaliera “a leggìo” di 9 pedali (Do1-Do2). Registri azionati da pomelli posti in una colonna a destra della tastiera: Principale; Ottava; XV; XIX; XXII; XXVI; XXIX; Voce Umana Soprani; Flauto in ottava; Cornetto; Tirapieno. Lo strumento è stato restaurato dalla Bottega Organara Nicola Puccini nel 2014.
ORGANO VEGEZZI-BOSSI (1932) DELLA CHIESA PARROCCHIALE S. MATTEO, Laigueglia (SV)
L’ organo della Chiesa Parrocchiale di S. Matteo di Laigueglia è stato costruito dalla ditta Vegezzi-Bossi nel 1932. Collocato in presbiterio in “cornu epistolae”. Consolle collocata in presbiterio, a trasmissione elettrica, con due tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) e pedaliera di 32 pedali (Do1-Sol3).
I manuale: Grand’Organo; Principale 16′; Principale I 8′; Principale II 8′; Ottava 4′; Decimaquinta 2′; Ripieno di 6 File 1′ 1/3; Flauto 8′; Flauto 4′; Nazardo 2′ 2/3; Dulciana 8′; Tromba 8′. II manuale: Recitativo; Eufonio 8′; Ottava 4′; Principalino 2′; Ripieno 3 file; Bordone 8′; Flauto 4′; Quintina 2′ 2/3; Cornetta 1′ 3/5; Gamba 8′; Concerto di Viole 8′; Oboe 8′; Voce Corale 8′; Tremolo. Pedale: Subbasso 16′; Violone 16′; Basso 8′; Bordone 8’; Violoncello 8’; Ottava 4′; Trombone 16′; Tromba 8′; Clarone 4′; Campane.
Comandi per le consuete unioni ed accoppiamenti. Pistoncini per 6 combinazioni fisse e 999 combinazioni aggiustabili. Lo strumento è stato restaurato ed ampliano nel 2018 dal Laboratorio Fratelli Carrara.