In Italia si contano oggi 636 vittime.
Il dettaglio per la Liguria fornito da Alisa:
| data decesso | sesso | età | luogo |
1 | 05/11/2020 | F | 80 | ASL 4 |
2 | 07/11/2020 | M | 89 | Ospedale San Paolo |
3 | 08/11/2020 | F | 88 | ASL 4 |
4 | 08/11/2020 | F | 93 | ASL 4 |
5 | 08/11/2020 | F | 91 | ASL 4 |
6 | 08/11/2020 | F | 93 | Ospedale San Paolo |
7 | 08/11/2020 | M | 73 | EO Galliera |
8 | 09/11/2020 | F | 83 | Ospedale San Paolo |
9 | 09/11/2020 | M | 78 | EO Galliera |
10 | 09/11/2020 | F | 64 | EO Galliera |
11 | 09/11/2020 | M | 65 | EO Galliera |
12 | 09/11/2020 | F | 77 | EO Galliera |
13 | 09/11/2020 | F | 85 | EO Galliera |
14 | 10/11/2020 | M | 89 | Ospedale Sanremo |
15 | 10/11/2020 | F | 81 | HSM |
16 | 10/11/2020 | F | 80 | HSM |
17 | 10/11/2020 | M | 73 | HSM |
18 | 10/11/2020 | M | 75 | HSM |
19 | 10/11/2020 | F | 85 | ASL 4 |
20 | 10/11/2020 | F | 80 | Ospedale San Paolo |
21 | 10/11/2020 | M | 59 | EO Galliera |
22 | 10/11/2020 | F | 83 | EO Galliera |
23 | 11/11/2020 | M | 90 | EO Galliera |
24 | 11/11/2020 | M | 82 | HSM |
25 | 11/11/2020 | F | 83 | HSM |
26 | 11/11/2020 | M | 85 | HSM |
27 | 11/11/2020 | F | 93 | HSM |
28 | 11/11/2020 | F | 78 | HSM |
29 | 11/11/2020 | F | 92 | ASL 4 |
30 | 11/11/2020 | M | 93 | EO Galliera |
31 | 12/11/2020 | F | 75 | Ospedale Sarzana |
Qui il rapporto, elaborato da Gimbe, tra positivi e casi testati. La Liguria è al quinto posto in Italia:
Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 4-10 novembre, rispetto alla precedente, un aumento di oltre 235mila casi e 590mila attualmente positivi.
Salgono a 28.633 i pazienti ricoverati e a 2.971 quelli in terapia intensiva con soglie di saturazione degli ospedali superate in 11 regioni.
Negli ultimi 30 giorni contagiati oltre 19mila operatori sanitari. La Fondazione GIMBE, in audizione alla Camera dei Deputati, chiede la revisione del sistema di monitoraggio e ribadisce la necessità di rendere accessibili tutti i dati dettagliati e interoperabili in formato aperto.
L’attribuzione dei diversi colori alle Regioni viene effettuata sostanzialmente sulla base di due parametri: lo scenario identificato dai valori dell’indice Rt e la classificazione del rischio secondo i 21 indicatori del DM 30 aprile 2020.
Tuttavia, il valore di Rt è inappropriato per informare decisioni rapide perché, oltre a essere stimato sui contagi di 2-3 settimane fa, presenta numerosi limiti: viene stimato solo su casi sintomatici, che costituiscono circa 1/3 dei casi totali; è strettamente dipendente dalla qualità e tempestività dei dati inviati dalle Regioni; si basa sulla data di inizio sintomi che molte Regioni non comunicano per il 100% dei casi, determinando una sottostima dell’indice; quando i casi sono pochi, rischia di sovrastimare la diffusione del contagio, soprattutto se i focolai sono circoscritti.