Contromano20 giugno 2021 15:29

Savona 2021 e memoria storica

Ogni protagonista del passato deve essere collocato con esattezza nella dimensione del suo percorso di vita sul piano culturale, politico e sociale e non può essere assegnato ad una parte attraverso un criterio di mistificazione dell’appartenenza come è accaduto recentemente al proposito – addirittura – della rievocazione di Sandro Pertini (di Franco Astengo)

Savona 2021 e memoria storica

In una fase di transizione come quella che la nostra Città sta attraversando, anche in previsione delle prossime elezioni comunali, il tema della memoria storica assume una grande importanza al fine di contribuire a far sì che si assumano corretti orientamenti collettivi.

La memoria non può essere forzatamente arruolata all’interno di un qualche schieramento politico. Così come non può essere oggetto di strumentalizzazione di parte la rievocazione dei personaggi che, nel passato, hanno contribuito alla crescita economica, culturale, di coesione sociale della nostra Città e soprattutto sono stati protagonisti della fase di ricostruzione dalle macerie della guerra,

Fatta salva la constatazione di limiti e contraddizioni che hanno attraversato l’intera storia dell’amministrazione cittadina la differenza tra il periodo compreso tra il 1945 e il 1993 e quello successivo dal 1998 ad oggi, almeno dal punto di vista del riferimento politico – culturale rappresentato dalla conduzione del Comune di Savona, può essere riassunta come residente nella concezione dell’interesse generale e nella differenza di rapporto con gli interessi costituiti dalle diverse corporazioni, non soltanto imprenditoriali.

Nella diversità di opinioni politiche, di strumentazione culturale, di impegno professionale e sociale gli esponenti delle più importanti attività cittadine (dall’industria al commercio, dalla sanità alla cultura) esercitarono il confronto dialettico del loro tempo proprio all’interno di quel quadro di “concezione dell’interesse generale” cui si è fatto cenno.

Il governo della Città fu assicurato, per la gran parte di questo periodo, dalla sinistra e segnatamente dal PCI rappresentante diretto della classe operaia e dei portuali in una situazione fortemente contraddistinta dalla presenza dell’industria.

Alla base del percorso di ricostruzione stava però l’afflato unitario realizzato con la Resistenza tra comunisti, socialisti, cattolici, azionisti: quell’afflato, nella durezza della lotta politica del dopoguerra, resistette e permise di fare in modo che tutti contribuissero alla Ricostruzione.

Una città capace di coralità “alte” come nella fase della difesa delle fabbriche e nella resistenza al terrorismo.

Ciascheduno dei protagonisti del passato deve quindi essere collocato con esattezza nella dimensione del suo percorso di vita sul piano culturale, politico e sociale e non può essere “assegnato” ad una parte attraverso un criterio di “mistificazione dell’appartenenza” (come è accaduto recentemente al proposito – addirittura – della rievocazione di Sandro Pertini).

La memoria storica di una Città come la nostra non può essere oggetto di forzature propagandistiche.

Un libero confronto su ciò che è stato deve servire per porre al centro un’idea di rafforzamento della democrazia nella Città.

La Città resta il luogo in cui si elaborano ( e si irradiano) le idee, i costumi, i nuovi bisogni: tanto più che stiamo vivendo un’epoca nella quale l’emergenza sanitaria ha stravolto canoni consueti, abitudini, stili di vita consolidati nella realtà delle relazioni umane.

La Città deve però rimanere il prodotto più sofisticato dell’attività umana, un insieme di storia e di divenire: una luogo di relazioni e di integrazione e soprattutto un luogo di contraddizioni e di conflitti.

Anche qui a Savona, nella lontana periferia dell’Impero, non possiamo dirci estranei ai fenomeni più profondi e radicali della modernità.

La nostra storia però non ci permette di fermarci alla crisi e alla trasformazione del modello culturale “classico” nel senso dell’anonimato, della non appartenenza, della solitudine, di una frustrazione che diventa senso comune di invivibilità e estraneità.

Appare allora fondamentale rievocare fatti e persone che vissero e operarono in una Città nella quale si accompagnarono, nelle difficoltà di un secolo e nelle temperie di un drammatico dopoguerra, sviluppo, emancipazione, urbanità.

Abbiamo un’urgenza: essere migliori del nostro tempo.

Franco Astengo

Ti potrebbero interessare anche:

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

domenica 25 febbraio
domenica 28 gennaio
venerdì 29 dicembre