News07 agosto 2022 11:29

A fuoco le alture dell'albenganese

Bruciati 400 ettari di bosco. Sul posto continuano gli interventi dei canadair e degli elicotteri

A fuoco le alture dell'albenganese

Aggiornamento 9 agosto

ore 13

ROGO SPENTO AD AIROLE, ASSEGNATO UN TERZO CANADAIR PER LA ZONA DI ALBENGA

GENOVA. L’incendio divampato nel comune di Airole è stato spento mentre Eligenova è diretto a Varazze e successivamente si trasferirà a Né, si tratta di un incendio in zona impervia, in località Castagnola. Sul posto stanno operando una squadra vigili del fuoco di Chiavari e un elicottero regionale. Ad Albenga è stato assegnato un terzo canadair.

-

 

ore 10

Sull’incendio che riguarda la zona di Albenga è in azione un canadair e due elicotteri. A Villanova di Albenga gli sfollati questa mattina sono tutti rientrati nelle loro abitazioni tranne le 4 persone dei due appartamenti inagibili per le quali sarà attivata l’autonoma sistemazione.
Per quanto riguarda l’incendio di Varazze, località Alpicella, questa notte non ci sono state criticità particolari. Le 10 persone evacuate nella notte in via precauzionale hanno avuto l'autorizzazione a rientrare nelle loro abitazioni.
Da questa mattina al momento sono previsti 8 volontari su incendio Villanova Albenga e altrettanti 8 su Varazze.
L’incendio di Airole (IM) è in spegnimento. Non si registrano danni a cose, persone ed animali. L'incendio era in zona impervia.
Si è sviluppato un incendio, non molto esteso, anche a Genova, via Martiri della Libertà. Due squadre sono sul posto.

Aggiornamento 8 agosto

ore 20

Al momento sull’incendio che riguarda la zona di Albenga sono operativi 3 Canadair e 1 elicottero. Tutti gli sfollati residenti nel comune di Albenga sono rientrati. Per quanto riguarda gli sfollati residenti a Villanova d’Albenga, il loro ritorno è previsto per domani: restano sfollati a scopo precauzionale. Il fuoco al momento non minaccia abitazioni. Si confermano due appartamenti dichiarati inagibili.
Sui roghi di Airole e Varazze (frazione Alpicella) sono operativi un elicottero ognuno.

ore 19

Nel pomeriggio di oggi si sono sviluppati due ulteriori incendi, uno ad Airole, nell’estremo ponente ligure, e uno a Varazze, nel savonese. Al momento ad Airole è operativo un elicottero, mentre a Varazze sta agendo un canadair.
Per quanto riguarda l’incendio che sta colpendo la zona di Albenga, operano al momento due canadair e due elicotteri.

ore 16

“In questi due giorni, nell’incendio che ha interessato la zona di Albenga, sono andati bruciati 400 ettari di porzione boschiva, il doppio del territorio andato a fuoco in Liguria nell’arco di tutto l’anno. Un danno incalcolabile al patrimonio verde della nostra regione ma se non si sono registrati feriti dobbiamo ringraziare i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine che stanno coordinando gli interventi, i volontari, i piloti dei mezzi aerei e tutta la macchina di Protezione Civile che ancora una volta ha dimostrato di essere efficace ed efficiente. Sul posto continuano gli interventi dei canadair e degli elicotteri regionali e speriamo che la situazione possa migliorare entro la serata. Nel frattempo, visto che non è ancora stato dichiarato lo stato di cessata pericolosità, raccomandiamo a tutti la massima prudenza”. Così il presidente della Regione Liguria e l’assessore regionale alla Protezione Civile in merito all’incendio che sta interessando la zona di Albenga.
“Abbiamo fatto il punto con i sindaci – ha aggiunto l’assessore alla Protezione Civile -, con il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e con il Prefetto. Adesso dobbiamo valutare quante persone potranno tornare nelle loro case e quante invece probabilmente non potranno farlo entro questa sera. Si tratta di poche unità, sicuramente i due nuclei familiari degli appartamenti danneggiati dalle fiamme e situati sulla collina a ridosso dell’aeroporto nel quartiere di Borgoverde. Siamo quindi al lavoro per riconoscere l’autonoma sistemazione alle 4 persone che hanno i loro appartamenti inagibili”.

-

 

ore 12,40

Sono due gli appartamenti che non risultano agibili e che sono stati danneggiati dall’incendio che si è sviluppato nella zona di Albenga, nel savonese, e che ieri ha costretto 70 persone a lasciare le proprie case. Sul posto continuano ad operare i tre canadair e gli elicotteri regionali, con 70 volontari attivi nella zona interessata dalle fiamme.

 

ore 11,30

Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha confermato l’arrivo di un terzo canadair, proveniente da Olbia, che si aggiungerà agli altri due già operativi nello spegnimento dell’incendio di interfaccia che sta interessando la zona di Albenga, nel savonese. Intanto è iniziato il rientro nelle proprie abitazioni delle persone sfollate. Regione fa sapere che le trenta persone sfollate del Comune di Albenga sono rientrate nelle proprie abitazioni, così come gli evacuati della frazione Coasco Marinaverde e le persone che abitano lungo la strada 453 Villanova - Ortovero lato fiume, in quanto zona non coinvolta dall'incendio. 

-

 

Aggiornamento 7 agosto

ore 24,00

A causa dell’incendio che sta interessando la zona di Albenga, nel savonese, sono state evacuate 70 persone dalla zona attorno all’aeroporto di Villanova di Albenga. La situazione è problematica lungo tutta la strada provinciale 453, in particolare tra Borgo Verde e Marina Verde, dove vi sono molte case minacciate dal fuoco.
Al momento stanno bruciando alcune abitazioni lasciate vuote in località Coasco.
La situazione attualmente più critica è l'incendio di una palazzina in località Borgoverde.
Sull’incendio stanno convergendo 2 due squadre per un totale di altri 18 vigili del fuoco

 

Aggiornamento ore 22,30

L’incendio che sta interessando la zona tra Albenga e Arnasco, nel savonese, si è diretto a Villanova d’Albenga con 40 persone che sono state evacuate dalla frazione Villaggio Borgomare. Circa metà hanno trovato una sistemazione in autonomia mentre le altre sono state ospitate presso il Palafiori di Villanova.
La Protezione civile regionale si è attivata immediatamente assieme ai vigili del fuoco e ai volontari anti incendio boschivo, per contenere il rogo. Aperto anche il Centro Operativo Comunale. Gli elicotteri sono rientrati e continueranno domani mattina all’alba le operazioni di spegnimento così come il canadair rientrato a Genova. Sul posto 24 vigili del fuoco tra una colonna mobile del Piemonte con due squadre e 26 volontari AIB.

 

Aggiornamento ore 18

Proseguono le operazioni di spegnimento sull’incendio che, dalla giornata di ieri, sta interessando la zona tra Albenga e Arnasco, nel savonese. Al momento sul luogo sono operativi 3 elicotteri e un canadair. Le quattro famiglie evacuate non hanno ancora fatto ritorno alle rispettive abitazioni.
La strada provinciale da Villanova d’Albenga verso Ortovero resta chiusa: esistendo viabilità alternativa non ci sono persone isolate. L’abitazione, vuota, interessata dalle fiamme è andata distrutta.
La Protezione civile regionale, fin dal primo momento, si è attivata immediatamente assieme ai vigili del fuoco e ai volontari anti incendio boschivo, per contenere il rogo. La sala operativa continua a monitorare la situazione.
Nel pomeriggio di oggi si sono sviluppati due piccoli incendi nello spezzino, uno a Santo Stefano di Magra e uno a Luni, entrambi in via di spegnimento.

 

Aggiornamento ore 15

A causa dell’incendio sviluppatosi ieri nella zona di Albenga, nel savonese, è stato chiuso l’aeroporto di Villanova d’Albenga. La strada provinciale verso Ortovero è al momento chiusa. 4 famiglie residenti nel Comune di Villanova d’Albenga sono state evacuate in via precauzionale. Si tratta di una decina di persone.
Al momento una casa sta bruciando: si tratta di una casa vacanza, non si registrano feriti.
Sul posto operano 2 canadair e 2 elicotteri. Lo fa sapere regione Liguria.

Il sindaco di Villanova Pietro Balestra stamattina ha aggiornato la cittadinanza: "Il fuoco si trova ora in zona Branche e nonostante l'intervento di elicotteri e Canadair è limitrofo ad aree abitate e potrebbe avvicinarsi all'abitato di Borgoverde.

La polizia municipale sta avvisando casa per casa le persone della situazione e così pure fanno i volontari per tenersi pronti ad ogni evenienza" e raccomanda "Se vi fossero situazioni di emergenza da segnalare chiamate al mio numero 335 5400680 o del vice sindaco 338 2105136".

com

Ti potrebbero interessare anche: