Contromano08 agosto 2022 18:29

Il Líder minimo e altri disastri elettorali

La campagna elettorale agostana del cosiddetto centrosinistra si sta sviluppando al peggio, tutta intorcinata su un omino che propone di militarizzare i siti dove intende costruire inceneritori e altre amenità, mentre fa e disfa improbabili alleanze elettorali al grido di tu sì - tu no: basterebbe esser andati all’asilo all’età giusta

Il Líder minimo e altri disastri elettorali

Il segretario del Pd nel frattempo ingaggia una lotta con Giorgia Meloni da quel di Marcinelle, dove almeno si spera non legga i tweet compulsivi del Carlenda nazionale. (L’unico modo per non farlo twittare per una mezz’ora è invitarlo in TV, il problema è che non bastano le TV).

Li legge, invece e purtroppo, l’europeo verde Bonelli che oggi si accorge della trovata dell’ex alleato di Azione che vuol mandare l’esercito a rigassificare l’Italia e senza passare dal via conia una definizione nuova: “fascista!”, che tutti sappiamo utilissima per vincere le elezioni in un paese con 5 milioni di poveri assoluti e 11 che devono scegliere se mangiare o pagare le bollette.

Meloni e Salvini increduli della propria fortuna mangiano popcorn incuranti dei deliri del loro anziano mentore che sproloquia di PNRR e flat tax sempre più basse, in attesa del 23 settembre quando presumibilmente arriveremo all’apoteosi dell’aliquota zero.

Chissà che faccia faranno gli elettori della destra, pronti a votare la fiamma tricolore di Fratelli d’Italia pur di liberarsi di Speranza, quando si troveranno con Licia Ronzulli come ministro della salute. Ma a questo ci penseranno dal 26 settembre in poi.

Chi se la ride è l’immarcescibile Renzi, pronto a scovare nuove strategie per far cadere altri due o tre governi anche nella prossima legislatura.

Un altro che apparentemente se la passa bene è Conte: certo ha il suo daffare con i dissidi interni, ma star fuori dalla lettiera di questi tempi è già un privilegio.

Nel frattempo partiti e sigle che non hanno la fortuna di esser già in Parlamento si attivano per riuscire almeno a presentarsi al giudizio degli elettori: domani a Roma inizia la raccolta firme per Unione popolare. Missione quasi impossibile, da portare a termine in un pugno di giorni a cavallo di Ferragosto.

LNS

Le notizie de LA NUOVA SAVONA

venerdì 20 giugno
martedì 12 novembre
venerdì 20 settembre
domenica 25 febbraio
domenica 28 gennaio
venerdì 29 dicembre
mercoledì 29 novembre
giovedì 07 settembre
lunedì 07 agosto
martedì 18 luglio