News23 marzo 2023 12:02

Disturbi dell'alimentazione, in Asl 2 un corso per operatori, docenti e familiari

Inizia domani il progetto formativo “Interventi di contrasto alla diffusione dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”, rivolto a tutte le professioni sanitarie e non che svolgono attività nell’ambito ma aperto anche a familiari, caregiver, associazioni, operatori di centri di aggregazione

Disturbi dell'alimentazione, in Asl 2 un corso per operatori, docenti e familiari

Una nuova attività di formazione su quello che si configura come un vero e proprio allarme sociale, sotto la responsabilità scientifica del dott. Pier Fabrizio Cerro, direttore della S.C. Psichiatria Ponente e CDA/SPCR di ASL 2 e Referente scientifico del Piano di Attività regionale dedicato a queste patologie: “Si tratta - il Dott. Cerro - di un’attività formativa di 1° livello che intende affrontare l’analisi dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione (DNA) nel loro pieno contesto: individuale, gruppale, familiare e sociale.”

“Il corso si propone altresì di  favorire l’acquisizione dei segnali precoci e degli strumenti di riconoscimento dei DNA, con particolare riferimento alle situazioni a rischio nella fascia adolescenziale e infantile, utilizzando sia l’esposizione di nozioni teoriche che l’analisi e discussione di casi clinici”.

Il progetto formativo fa parte del “Piano biennale regionale volto al miglioramento dell’assistenza alle persone con DNA” finanziato da un fondo nazionale (ministeriale) appositamente dedicato a questa problematica sanitaria e sociale ormai consolidata nel tempo.

Il piano biennale di Regione Liguria prevede innanzitutto la definizione di un percorso regionale di presa in carico delle persone con disturbi dell’alimentazione e nutrizione che garantisca la continuità delle cure nei vari setting assistenziali. 

Su questa premessa è stato definito come ulteriore obiettivo l’implementazione di percorsi formativi rivolti a tutti gli operatori implicati a vario titolo nella gestione della problematica DNA al fine di porre gli interventi in linea con i più moderni e accreditati protocolli operativi e terapeutici garantendo agli stessi alti livelli di appropriatezza e di efficacia.

In questo contesto si inserisce dunque il webinar con inizio 24 marzo, articolato in 4 appuntamenti, ciascuno focalizzato su un aspetto diverso della problematica.

Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e non che svolgono attività nell’ambito dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione ma è aperto anche a familiari, caregiver, associazioni, operatori di centri di aggregazione

Nel 2024 è previsto un percorso formativo di secondo livello, dunque più tecnico e  approfondito, rivolto esclusivamente agli operatori sanitari che svolgono la propria attività nell’ambito di queste patologie.

com

Ti potrebbero interessare anche: