Dal progetto "Arabesque" di Bologna, arriva ad Albissola il "TRIO BAROCCO" con Mirella GOLINELLI, Soprano, Riccardo FAROLFI, Chitarra e Sergio GRAZZINI, Violone.
Mirella GOLINELLI
soprano e giornalista, Accademico degli Incamminati, Accademico H.E.D.E – Homo Electus Ducati Estensis, con Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Carlo Rambaldi e Folco Quilici, è annoverata tra i ferraresi che passeranno alla storia, citata in “Ferraresi del XX secolo” edito con la partecipazione della Cassa di Risparmio di Ferrara; la cantante ferrarese ha all’attivo migliaia di esibizioni in Italia ed all’estero, avendo cantato per le più prestigiose istituzioni mondiali, non ultimo il Burbican di Londra, diretta dal maestro Paolo Olmi.
Vincitrice di concorsi internazionali, viene ammessa a frequentare – unica italiana – l’Accademia d’Arte Drammatica e Lirica di Osimo, perfezionandosi con i Maestri Mario Melani, Ettore Campogalliani, Antonio Tonini, Manfredi Argento. Si affina inoltre con: Giulietta Simionato, Renata Tebaldi, Magda Olivero, Oscar Figueroa e grandi direttori d’orchestra quali Peter Maag, Paolo Olmi, Reynald Giovaninetti, Bartoli,Gotta, Ziino, Gini. Ha insegnato in conservatorio e in alcuni istituti per l’alto perfezionamento. Ha un ampio repertorio operistico e, cantando in 9 lingue, vanta importanti partecipazioni a spettacoli televisivi in Italia e all’estero.
Riccardo FAROLFI,
ha tenuto negli Stati Uniti d’America, come solista, concerti e conferenze-esecuzioni presso Università in Washington, Connecticut, Virginia e Massachussetts.
Ha tenuto interventi all’Università di Bologna in corsi seguiti dalla Prof. Giuseppina La Face, ha suonato in occasione di un Convegno internazionale di Geologia dedicato a Ercole Aldrovandi e al Palazzo Re Enzo per la CNA.
Ha effettuato tournées in Austria, Svizzera e Germania; ha eseguito concerti per chitarra e orchestra, tra i quali uno in occasione di un convegno organizzato dall’Università di Bologna sul teatro spagnolo del ’700. Ha suonato con diverse formazioni vocali e strumentali da camera, nell’ambito di svariate manifestazioni artistiche e culturali, tra cui si segnalano il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.
Con importanti attori, come Arnoldo Foà, Riccardo Cucciolla, Nando Gazzolo, Raoul Grassilli, Giuseppe Cerrone e Alessandro Pilloni, ha tenuto concerti per chitarra e voce recitante. Al Teatro Comunale di Bologna, invece, è stato chiamato a suonare l’arciliuto in occasione delle rappresentazioni della Francesca da Rimini di Zandonai. interpretata, tra l’altro, dalla celebre soprano Rajna Kabaivanska.
Sergio GRAZZINI
uno dei maggiori contrabbassisti italiani. Nasce a Lucca. Studia nella sua città diplomandosi presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Luigi Boccherini” sotto la guida del Maestro Armando Galli, già primo contrabbasso del Maggio Musicale Fiorentino. Si perfeziona in seguito presso l’Accademia Chigiana di Siena e al Campus Internazionale di Musica di Sermoneta, seguendo i corsi di contrabbasso tenuti da Franco Petracchi e quelli di Musica da Camera di Riccardo Brengola e Rocco Filippini. In particolare, il contatto con il Maestro Petracchi, annoverato tra i più significativi contrabbassisti del Novecento, ha permesso a Grazzini di raggiungere una notevole maturazione tecnica e musicale.
Si aggiudica dieci concorsi nazionali e collabora con le maggiori orchestre e teatri italiani in qualità di Primo Contrabbasso (Orchestra Filarmonica della Scala, Teatro Comunale di Bologna dal 1975 al 2004, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Teatro Pier Luigi da Palestrina di Cagliari, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra della Rai di Torino, Orchestra della Rai di Milano).