News09 maggio 2025 18:02

Giulia Pastorino firma l'immagine di Zerodiciannove 2026

L’illustratrice, proclamata ieri vincitrice del Premio Andersen 2025 – miglior libro 3-6 anni – insieme a Sergio Olivotti, per Se fossi Ugo (Corraini), realizzerà l’immagine ufficiale di Zerodiciannove – Festival delle storie di Savona per l'appuntamento dell'anno prossimo

Giulia Pastorino firma l'immagine di Zerodiciannove 2026

 

La notizia arriva mentre è ancora in corso l’edizione 2025 della manifestazione, che fino a domenica 11 maggio animerà la città con mostre, laboratori e incontri dedicati a piccoli e grandi lettori. 

Ogni anno, Zerodiciannove affida a un illustratore o a un’illustratrice il compito di raccontare Savona con una nuova immagine legata al tema dell’edizione. Il primo a farlo era stato proprio Sergio Olivotti, co-autore del libro premiato dalla rivista Andersen, e firma anche il logo del festival ligure.


Nel 2026, Pastorino raccoglierà il testimone da Philip Giordano: artista attivo tra l’Italia e il Giappone e special guest di quest’anno, ha lavorato sul tema delle “Rotte (fisiche)”, immaginando una poetica migrazione di animali e piante fantastici in arrivo tra i luoghi simbolo della città.

Sempre a Savona, Giulia Pastorino sarà protagonista, insieme a Letizia Iannaccone e Anais Tonelli, della mostra “Illustrazione in ceramica” che inaugurerà in occasione del Festival della Maiolica, in programma dal 6 all’8 giugno 2025. In esposizione al Museo della Ceramica di Savona una selezione di opere che trasformano i lavori delle artiste in sculture ceramiche, intrecciando diversi materiali e linguaggi. 

Tra gli altri nomi già confermati per Zerodiciannove 2026: Francesco Chiacchio, Nicoletta Gramantieri, Bimba Landmann, Beatrice Masini, Claudia Mencaroni, Cristina Portolano, Silvia Salvagnini, Fabrizio Silei, Nadia Terranova, Luca Tortolini e Silvia Vecchini.

Zerodiciannove – Festival delle storie è un progetto del Comune di Savona – #CittàCheLegge –, con la direzione artistica di Isabella Labate (Premio Andersen 2024) e Alessio Cotena, responsabile dei servizi educativi della Fondazione Museo della Ceramica di Savona, ente organizzatore insieme alla Fondazione De Mari – CR Savona. Nato nel 2023, dedicato a bambin* e ragazz* da 0 a 19 anni (e non solo), il festival promuove la lettura come esperienza viva e condivisa, l’educazione alla bellezza e alla pluralità dei linguaggi e lo sviluppo di percorsi formativi innovativi, attraverso un ricco calendario di iniziative gratuite e aperte al pubblico.

Giulia Pastorino
Genovese, si forma all’Accademia Ligustica di Belle Arti, prima, e all’ISIA di Urbino, poi, dove si specializza in illustrazione. Nel 2016 vince il concorso Tapirulan e poco dopo esce il suo primo albo illustrato, Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese (Tapirulan, Matti da rilegare), dal quale prendono vita una mostra e un percorso permanente per bambini presso il Museo delle Culture del mondo di Castello d’Albertis a Genova. Nel 2021 partecipa alla mostra Eccellenze italiane nell’ambito di di Bologna Children’s Book Fair. È tra gli illustratori ILLUSTRI 2024. Ha illustrato diversi libri tra i quali Dentro me cosa c'è? (Terre di Mezzo), Quando sarò grande (Edizioni Clichy) e Se fossi Ugo (Corraini edizioni), vincitore del premio Andersen 2025 nella categoria 3-6 anni. Collabora regolarmente con case editrici, riviste, gallerie e studi di comunicazione. I suoi migliori amici sono i pastelli ad olio, ma le piace sperimentare e giocare con tecniche diverse. Conduce laboratori e incontri per adulti e bambini.
www.giuliapastorino.com

Programma Zerodiciannove – Festival delle Storie 2025 

Mostre 

In viaggio
Personale di Philip Giordano
3 maggio – 8 giugno 2025
Associazione Culturale Angelo Ruga Lavanderia. Via Stefano Grosso 49, Albissola Marina


Orari: dall’8 all’11 maggio h 10 – 13 e 15 – 18; dal 12 maggio, venerdì e sabato 17 – 19
Inaugurazione: sabato 3 maggio 2025, ore 18

I desideri degli animali
Opere ceramiche di Pia Valentinis / Poesie di Chiara Carminati
In collaborazione con Aboca Edizioni
8 maggio – 31 agosto 2025
Museo della Ceramica di Savona, via Aonzo 9 

Orari: lunedì, martedì, giovedì 10 – 13; venerdì 10 – 13 e 15 – 18; sabato 10 – 18; domenica 10 – 14
Inaugurazione e firmacopie: giovedì 8 maggio 2025, ore 18

Tavole rotonde 

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17

Rotte umanitarie con Pino Pace, Martin Evelson, Anna Forlati, in collaborazione con Caritas e con la partecipazione di Federico Olivieri e Sadjo Konate / Centro Diocesano Pastorale Città dei Papi. Savona, Sala Cappa, via dei Mille 4
Venerdì 9 maggio 2025, ore 17

La letteratura per ragazzi con Gabriele Clima, Davide Morosinotto e Sabina Minuto
Pinacoteca Civica di Savona, Sala Conferenze, Piazza Chabrol 2

Sabato 10 maggio 2025, ore 10

Il fumetto con Pia Valentinis e Pietro Scarnera.
Pinacoteca Civica di Savona, Sala Conferenze, Piazza Chabrol 2
Sabato 10 maggio 2025, ore 11.30

La letteratura per i più piccoli con Eva Rasano, Eva Montanari, Matilde Tacchini e Michela Nodari. Pinacoteca Civica di Savona, Sala Conferenze, Piazza Chabrol 2

Sabato 10 maggio 2025, ore 17
Illustrazione scientifica e narrazioni con Marco Paschetta, Philip Giordano e Federico Avanzi di Fondazione Cima. Savona, Palazzo della Rovere, Spazio Futura, Piazza Duomo

Laboratori

Giovedì 8 maggio 2025
Ore 16.30: Marco Paschetta (6 – 10 anni). Savona, via Manzoni, area pedonale
Ore 16.30: Massimiliano Tappari (adulti e bambini). Savona, via Manzoni, area pedonale Venerdì 9 maggio 2025
Ore 16.30: Anna Forlati (8 – 13 anni). Savona, via Manzoni, area pedonale
Ore 16.30: Philip Giordano (6 – 10 anni). Museo della Ceramica di Savona e Pinacoteca Civica, via Aonzo 9


Sabato 10 maggio 2025  

Ore 11.30: Pino Pace “Esplorazione delle città” (8 – 13 anni). Savona, via Manzoni, area pedonale Ore 15.30: Eva Rasano (3 – 6 anni). Savona, Palazzo Della Rovere, Spazio Futura, Piazza Duomo

Ore 15.30: Pietro Scarnera “Fumetto” (a partire da 16 anni). Museo della Ceramica di Savona, via Aonzo 9

Ore 16.30: Pia Valentinis e Chiara Carminati (per adulti). Museo della Ceramica di Savona, via Aonzo 9

Per i laboratori è obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://www.ticketlandia.com/m/museodellaceramica/preno/formazione.
È sempre richiesta la presenza di un adulto. In caso di brutto tempo i laboratori saranno spostati presso gli spazi del Museo della Ceramica e della Pinacoteca Civica in via Aonzo 9).  

Letture 

Giovedì 8 maggio 2025

Ore 16.30: Biblioteca Civica Barrilli, letture 3 – 6 anni. Savona, via Manzoni, area pedonale
Ore 16.30: Eva Montanari legge nel reparto pediatrico dell’Ospedale San Paolo di Savona (riservato ai pazienti)  

Sabato 10 maggio 2025

Ore 11.30: Biblioteca Civica Barrilli, letture 4 – 8 anni. Savona, via Manzoni, area pedonale

Ore 16.30 | Matilde Tacchini e Michela Nodari. Savona, via Manzoni, area pedonale

In collaborazione con gli studenti PTCO del Liceo Chiabrera Martini di Savona


Zerodiciannove – Festival delle storie

Un progetto di: Comune di Savona #CittàCheLegge 

A cura di: Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus

Con il patrocinio di: Ufficio Scolastico Provinciale 

Con il sostegno di: Fondazione De Mari CR Savona, Comune di Albisola Superiore, Comune di Albissola Marina, Museo della Ceramica di Savona

Direzione artistica: Isabella Labate e Alessio Cotena
Comitato scientifico e organizzativo: Roberto Besio, Marco Isaia, Naida Maranzana, Sabina Minuto, Giovanna Palumbo, Cristina Zocco

Partner: Costa Crociere, Aboca Edizioni, Andersen - La rivista italiana di libri per ragazzi, Confartigianato Savona, Ufficio Scolastico Regionale Liguria, Altavia, Appetitoso, Caritas Savona Comunità Servizi, Progetto Città, Spazio BK, Istituto Ferraris Pancaldo, Liceo Chiabrera Martini, Associazione Culturale Angelo Ruga, Biblioteca Civica Barrilli, Futura Cantiere Plurale, MUSA - Musei Civici Savona, Spazio Selvatico. 

In collaborazione con: Università di Genova, Illustrada, Atlantide Giochi Savona, Vibrisse Studio, Associazione Cre.sci, Hotel Torre, Magna Cum Laude, Mercato Civico Savona, Bagni Lido Azzurro Albisola Capo, La Feltrinelli Point, Libraccio, Librerie Coop, Paoline, Ubik. 

Il logo del festival è di Sergio Olivotti

L’immagine dell’edizione 2025 è di Philip Giordano

com