"Tante sono le avvisaglie per ritenere che le cose si stiano mettendo male. Da tempo stiamo vedendo cambiamenti, a cui ci siamo sempre opposti perché sul piano della sicurezza non si scherza ed i soldi, eventualmente, andranno recuperati altrove" dichiarano dal Silp - Cgil ligure.
“Spending review, come se la terminologia inglese portasse con sé qualcosa di magico e miracoloso. Invece, abbiamo visto com’è andata. A distanza di anni si chiede di implementare i presidi di polizia, di crearne di nuovi e perfino luoghi di cultura emblematici come gli Uffizi si mettono in coda per avanzare richiesta di un posto in più, per un poliziotto o un carabiniere pronto ad intervenire alla comparsa di un writer".
"Eppure, le Forze di polizia stanno attraversando un periodo davvero critico sul piano degli organici. Mancano poliziotte e poliziotti ovunque, ovunque si chiedono rinforzi, rinforzi che tardano ad arrivare per i ritardi accumulati dalla Pubblica amministrazione. Ora, che ci avviciniamo al periodo cruciale per il bilancio dello Stato, la coperta inizia a mostrarsi in tutte le sue dimensioni. Corta, anzi cortissima! Mancano soldi ovunque, a dispetto delle promesse. Mancano anche per rinnovare contratti scaduti da anni, come quelli del Comparto sicurezza. Mancano risorse importanti, depauperate nei capitolati da un mondo al contrario, questo al contrario davvero, che inverte le priorità del Paese".
"L’escalation degli sbarchi che ha portato persone (non numeri) sulle coste italiane arrivando ad incrementi percentuali inimmaginabili. Piani emergenziali per far fronte ad un’emergenza che è ormai da anni e che, ormai, di emergenziale ha la necessità di trovare rimedi a politiche sbagliate, ad ottusità di una classe politica che non guarda più in là del periodo elettorale. Al proprio riscontro sondaggistico, non al bene del Paese.
La nostra posizione è da tempo netta: assunzioni, concorsi, rinnovo dei contratti e politiche serie sul piano pensionistico e sulla previdenza complementare. Allungamenti del periodo lavorativo per i poliziotti? No grazie! La polizia deve rimanere efficiente e garantire al cittadino il massimo di prontezza negli interventi. La demagogia, quella che vediamo alla base di tanti problemi politici che oggi cercano soluzioni urgenti, rimbalzando di colore in colore, deve star lontano dal Comparto sicurezza. Oggi, davanti a questo scenario, così incerto e foriero di nubi, il SILP rimane baluardo per la salvaguardia dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della Polizia di Stato".