News27 settembre 2023 12:34

Isole invisibili nella città dei sogni

Federico "Deca" De Caroli ospite dell'Accademia Musicale di Savona domenica 1° ottobre

Isole invisibili nella città dei sogni

Dopo la pausa estiva, l’Auditorium Benedetti Michelangeli dell’Accademia Musicale di Savona riapre le sue porte al pubblico in occasione di un nuovo appuntamento con il format di successo "I Concerti dell'Accademia - Musica & Aperitivo". Domenica 1° ottobre alle 11 andrà in scena il recital per piano solo prodotto ed eseguito dal compositore, nonché pianista, Federico De Caroli, in arte "Deca". 

Musica & aperitivo è il format proposto dall’Accademia Musicale di Savona per il concerti 2023 in cui, al termine del concerto, l’organizzazione offre al pubblico un piccolo rinfresco.

"Un momento conclusivo per conoscere i musicisti, per approfondire il ruolo dell’Accademia e per animare il quartiere di Villapiana con quelle attività culturali che sono anche esperienze di socialità", spiegano dall’Orchestra Sinfonica di Savona.

Isole invisibili nella città dei sogni. Il compositore savonese torna a esibirsi dal vivo nella sua città a diversi anni di distanza dalla sua ultima apparizione sul palco del Teatro Chiabrera (era il 2017). Lo fa con un recital dal titolo che è quasi un racconto e che abbraccia un lungo percorso pianistico racchiuso soprattutto nei suoi recenti album Isole Invisibili e Dreamtown Piano.

Dalle collaborazioni col mondo del teatro alle sonorizzazioni per la televisione, fino ai temi cinematografici, la musica di Deca si è sempre ben sposata alla dimensione delle immagini e dei sogni. Musica che nella purezza del pianoforte ha trovato una chiave in grado di aprire molte porte, nonostante le acclamate esperienze nel campo della sperimentazione e dell'elettronica, come altro suo fertile terreno d'azione. L'occasione di questo concerto dai toni colloquiali - come lui ama definirli - ci farà conoscere brani del suo repertorio nati nelle circostanze più disparate, spesso per intuizione, talora su commissione. Le note dei brani si alternano alle parole del loro autore che rivela curiosità e aneddoti di queste circostanze. 

Biografia

Compositore, pianista, produttore musicale; docente di musica e di teorie della comunicazione. Più diffusamente conosciuto con lo pseudonimo Deca, con cui ha firmato la quasi totalità della sua discografia dal 1985 ad oggi, si è affermato soprattutto come autore di musica elettronica e musica ambient, accostandosi poi ad altri ambiti come quello teatrale, multimediale e televisivo. Autore di brani per la RAI da oltre un decennio (RaiTre, RaiStoria), attualmente lavora anche per varie produzioni estere, distribuito in America dal catalogo della hollywoodiana APM Music con cui opera in veste ufficiale di compositore. Si è esibito in numerosi concerti solisti ed eventi multidisciplinari in tutta Italia, in teatri, auditorium, università e location alternative come la Libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano. È stato direttore artistico de "La notte dei pianisti" e di "Accelerando Festival" collaborando con artisti di fama quali Antonella Ruggiero, Salvatore Accardo, Riccardo Zegna. Nel 2022 è tra gli autori della colonna sonora del film A desert of pure feeling in concorso al DOC-NYC, il più importante festival documentaristico degli Stati Uniti.

Appuntamento quindi domenica 1° ottobre alle 11 nell'Auditorium A. Benedetti Michelangeli di Savona (via Zara 3, giardino dei Chinotti). Ingresso intero €5, gratuito per under 18, allievi dell’Accademia e Associati Orchestra Sinfonica di Savona. Ingresso senza prenotazione sino a esaurimento posti. Per informazioni e richieste specifiche scrivere a 340.6172142 (WhatsApp) o visitare il sito https://bit.ly/accademiasavona.

com

Ti potrebbero interessare anche: