News02 ottobre 2023 15:01

Ottobre alla Ubik

Attesi gli scrittori Igor Sibaldi e Roberto Settembre con i loro nuovi romanzi, l'attrice e scrittrice Giorgia Wurth, lo scrittore e autore teatrale Pino Petruzzelli con il suo libro sul pensiero di Mario Rigoni Stern. Molti gli incontri con giornalisti su vari temi sociali e di attualità: tra gli altri Marco Grasso, Francesco Pinto, Donatella Alfonso. Ecco il programma completo

Ottobre alla Ubik

Giovedì 5 ottobre ore 18:
incontro con il giornalista di Rai Sport
MARCO FANTASIA 
e presentazione del libro
Golden set. 

Storie di donne e di uomini che 

non si sono fatti schiacciare”
(DFG Lab)
Introduce SIMONE FARELLO

Eleonora, alzatrice della Nazionale di pallavolo, che dopo aver vinto tutto scopre un tumore; Marco e Luciano, due famosissimi palleggiatori, che improvvisamente si ritrovano soli con il fantasma della depressione; Giulia, schiacciatrice colpita da sclerosi multipla; la ginnasta Anna, che ha rischiato l’anoressia; l’alzatrice Alessia, che ha perso la serenità per colpa di uno stalker. Queste e le altre storie contenute nel libro hanno un filo che le lega: sono le storie di atleti di successo, ammirati e spesso idolatrati dal pubblico, che di fronte a un ostacolo improvviso che ha messo a rischio la loro attività (quando non la loro vita) hanno mostrato tutta la loro umana fragilità scendendo a patti con questo insolito avversario, riuscendo a trovare il modo di ripartire. L’esperienza di questi campioni e campionesse vuole essere d’ispirazione per chi affronta difficoltà simili fuori dal cono di luce dei riflettori dei palasport, affinché nessuno si senta mai solo.

 

 

 

 

 

 

Giovedì 12 ottobre ore 18:
incontro con il giornalista 

Caporedattore Cronaca del Secolo XIX
GRAZIANO CETARA

e presentazione del libro
"Milena Sutter. 

Verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa"
(Minerva Edizioni)
Introducono i giornalisti 

SILVIA CAMPESE e MARCELLO ZINOLA

Il libro ricostruisce in modo definitivo, con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono nel 1971 alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, Arturo Sutter – industriale svizzero, genovese di adozione –, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in mare. Il libro racconta dei misteri che ancora restano dopo la morte di Lorenzo Bozano, passato alla storia come il “biondino della spider rossa”. Il Caporedattore cronaca del Secolo XIX Cetara riannoda i fili della memoria, attraverso le pagine mai lette prima del diario di Milena e le parole, dopo cinquant’anni di silenzio, della madre e del fratello. Un volume che rievoca la tormentata biografia dell’assassino, le testimonianze e gli indizi che contribuirono alla sua condanna all’ergastolo, a comporre il quadro di una vicenda che scosse l’Italia intera che da allora non ha mai più dimenticato.

 

 

 

 

 


Venerdì 13 ottobre ore 18:
incontro con la giornalista

DONATELLA ALFONSO

e presentazione del libro
Manuale per ogni candidatura.

Ad uso di aspiranti al mondo politico, in tutte le sue forme”
(All Around)
Introducono

NICOLETTA NEGRO RENATA BARBERIS

Cosa significa candidarsi? Come si fa una campagna elettorale? Il primo a scriverne fu Cicerone, ma oggi cosa devono fare donne e uomini tentati dai meccanismi di rappresentanza? È più importante avere un social media manager agguerrito o qualcuno che ti parcheggi la macchina? Cosa significa essere incandidabile o ineleggibile? Una volta eletti, di quanto vi cambia la vita? tra norme di legge e vita vissuta, tra consigli semiseri e norme da non dimenticare, che ci si candidi ad un Municipio o in Parlamento, un manuale per chi pensa, nonostante tutto, che la cosa pubblica sia tale perché ci sono persone che sentono – ancora – il richiamo a mettersi in gioco, e non solo per sé. Interventi di Pierluigi Bersani e Paola Tavella.

 

 



 

 

Sabato 14 ottobre ore 18:
incontro con lo scrittore, attore e autore teatrale

PINO PETRUZZELLI
e presentazione del libro
"Terra, guerra, radici. 

Il mio cammino sulle orme di Mario Rigoni Stern"
(Ares)
Introduce RENATA BARBERIS

Punto di partenza per la maturazione dell’opera di Petruzzelli è stato il pensiero di Mario Rigoni Stern. Camminare nella vita come attraverso un bosco, osservare la collaborazione tra le specie in vista di un equilibrio stupefacente ma fragile. I reportage sulla guerra nei Balcani, sulla vita condivisa con i Rom, i pellegrinaggi nei campi di concentramento accompagnato dai sopravvissuti, l’attenzione alla natura e a ciò che gli alberi silenziosamente insegnano sull’importanza delle radici per protendersi nella vita con forza e vitalità. Petruzzelli, in sintesi, ci racconta quanto l’esperienza di un altro scrittore possa incidere nella propria vocazione e nell’agire consapevolmente nel mondo.


 

 

 

 


Mercoledì 18 ottobre ore 18 Sala Rossa del Comune:
incontro con lo scrittore
IGOR SIBALDI

e presentazione del romanzo
"La Russia non esiste”

(Mondadori)
Introduce LUCA ASCHEI

Attraverso lo sguardo di un protagonista indimenticabile, con spietato realismo e acume Igor Sibaldi ci conduce nel periodo più oscuro del popolo russo, in un'epica ricerca della felicità al di là di ogni ostacolo.

Nil, nell'estate del 1919, è un bambino timido che pensa alla felicità, quando d'un tratto la Guerra civile travolge il suo piccolo mondo. Rimane solo, diventa uno dei tanti "ragazzini randagi" che nel sud della Russia campano di elemosine, furti e prostituzione. Nei bassifondi, Nil impara a non voltarsi indietro, a sgattaiolare tra gli orrori e a gioire profondamente delle poche cose importanti: la libertà, l'amicizia, l'amore, nella sua banda di mendicanti. Impara anche a uccidere. E tutto questo gli servirà, nella vertiginosa carriera che lo attende. Viene reclutato dalla polizia politica e, come informatore dapprima, poi infiltrato, poi agente con incarichi speciali, vede da vicino i lussi e gli orrori del regime sovietico, l'ascesa e la caduta dei grandi del Cremlino...

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 21 ottobre ore 18:
“Sahaja Yoga. 

La via spontanea alla realizzazione del sé”

Incontro a cura di

SIMONA BRUZZONE, DORINA CARONNA, 

FRANCO GIACOSA ANATOLI SESTOV

Sahaja Yoga (il dono di Shri Mataji Nirmala Devi, una figura senza precedenti nella storia della ricerca interiore) è un metodo unico di meditazione, praticato oggi da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo, che permette di trovare l’equilibrio e gioire del presente.

Ciascuno di noi possiede un innato potenziale spirituale (che spesso viene offuscato dai problemi della vita quotidiana) e non aspetta che il nostro desiderio per risvegliarsi e condurci alla Realizzazione del Sé, riportandoci in armonia con l'energia onnipervadente e permettendoci di conseguire il più alto precetto della saggezza antica: conoscere noi stessi. Sahaja Yoga è noto anche come yoga spontaneo, poiché è semplice e immediato, e può essere praticato da tutti. Nell’incontro sono previsti anche una sessione pratica di meditazione. Alla presentazione alla Ubik seguiranno quattro incontri gratuiti serali di approfondimento con sessioni pratiche di meditazione da fine ottobre alla Stella Maris a Savona (WattsApp 3664400552).

 

 

 

 




Mercoledì 25 ottobre ore 18:
incontro con l'attrice e scrittrice
GIORGIA WURTH

e presentazione del libro
"Mamme single per scelta.

Donne che all'attesa del principe azzurro 

preferiscono la scienza”

(Noeditore)
Introduce RENATA BARBERIS

Se la maternità è un viaggio, come dicono spesso scrittori e psicologi, quello affrontato dalle madri single per scelta è una via di mezzo tra l’Odissea e Pechino Express. Sono donne che hanno percorso mezza Europa, scegliendo la via della procreazione medicalmente assistita in paesi più permissivi del nostro, attraversando al tempo stesso il territorio sempre un po’ impervio della propria coscienza e lasciando in queste pagine l’eredità di un’esperienza preziosa per tutti coloro che desiderano capire, o che vorranno intraprendere lo stesso viaggio, confrontandosi con le possibilità della scienza e i labirinti normativi, con la fragilità del corpo e la discriminazione di cui ancora oggi è oggetto la famiglia non tradizionale, con i dubbi e la solitudine. E la potenza dell’amore.

 

 

 

 

 

 


Giovedì 26 ottobre ore 18:
incontro con lo scrittore
ROBERTO SETTEMBRE 
e presentazione del romanzo
"La radio"
(All around)
Introduce FELICE ROSSELLO

Avvincente romanzo ambientato nella Russia prima e dopo il crollo del regime sovietico, scaturito dalla penna di Roberto Settembre, scrittore, saggista ma anche ex giudice (estensore della sentenza sui fatti di Bolzaneto nel G8 a Genova). La radio è una storia di spie scritta dopo mesi di studio sulle procedure interne del Kgb e sulle acquisizioni della fisica quantistica. Quattro spie sovietiche, inviate sotto copertura a Roma al tempo della Primavera di Praga, devono costituire un “nido” dove ricevere documenti riservati e spedirli in Urss. L’arresto di uno di loro spinge i superstiti del “nido” a utilizzare una vecchissima radio ricetrasmittente per mettersi in contatto con il Comando moscovita. Le spie decidono poi di recarsi a Mosca ma si scontrano con l’ottusità della burocrazia ex sovietica ormai allo sfascio dopo il crollo del comunismo. Infine, negli anni 2000, accade qualcosa di rivoluzionario...

 

 

 

 

 

 


Venerdì 27 ottobre ore 18  Sala Rossa del Comune:
incontro con il giornalista de Il Fatto Quotidiano
MARCO GRASSO

e presentazione del libro
"Il crollo. 

Ponte Morandi, una strage italiana"
(Ponte alle Grazie)
Partecipa il Procuratore aggiunto di Genova

FRANCESCO PINTO

Introducono

FERRUCCIO SANSA e MARCO PREVE

Genova, 14 agosto 2018, ore 11.36: un boato ammutolisce la città. Il Ponte Morandi, crolla e porta con sé gli automobilisti che passano in quel momento. 43 vite inghiottite in un istante. È un evento di portata epocale. Arrivano giornalisti da ogni parte del mondo. Ma come è potuto accadere? Marco Grasso ci conduce in un viaggio a ritroso che a mano a mano, facendo luce sulle cause del crollo, diventa un reportage sul potere in Italia, raccontando una storia che parte dalle magnifiche sorti e progressive del boom economico e arriva allo sfacelo attuale. Si va dagli allarmi ignorati nel tempo alla falsificazione nei controlli, alla rivelazione di quello che per i magistrati era il «sistema autostrade» – una struttura organizzativa che mirava al massimo profitto tagliando forsennatamente i costi e riducendole manutenzioni – per giungere infine ai giochi di potere delle concessioni autostradali.

Secondo il magistrato Francesco Cozzi (coordinatore delle indagini sul crollo) il libro è un reportage “accurato e avvincente, che svela cause e responsabilità di un disastro annunciato”, un libro che secondo Marco Travaglio “smaschera il capitalismo predatorio dietro le privatizzazioni e le concessioni all'italiana, intrecciato alla peggiore politica”.

 




 

 

Sabato 28 ottobre ore 18:
Ipnosi e suggestione di massa.

Fatti del nostro recente passato che ci dovrebbero preoccupare”
Relatore il dott. FERRUCCIO GOBBATO psicologo psicoterapeuta ipnoterapeuta, coautore del libro "Eye Movement Integration Therapy: Casi clinici trattati e commentati step by step". 

Modera la psicologa CHIARA GIUDICI

L’ipnosi ha sempre goduto di un’aura di mistero e misticismo, sebbene sia una disciplina ormai consolidata, le cui basi scientifiche sono relativamente ben conosciute da un’ottantina di anni, ed è molto utilizzata per la cura di disturbi psicologici. Purtroppo, non è usata solo per quello: la comunicazione pubblica è spesso improntata alla suggestione più che alla persuasione razionale.

In questo incontro divulgativo gratuito illustreremo la storia dell’ipnosi e il suo uso moderno in terapia. Accenneremo anche al suo uso negativo e a come i mass media possano veicolare, magari in perfetta buona fede, messaggi che con l’informazione hanno poco a che fare e che invece hanno molto a che fare con fenomeni che possiamo definire a tutti gli effetti ipnotici.


 

 

 

 

 

Martedì 31 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:
“Halloween 'terrorifico' alla Ubik!”

Un breve dolcetto e molti scherzetti con la compagnia teatrale “Nati da un sogno”

Come ogni anno, c'è l'appuntamento abituale di Halloween alla Ubik per il passaggio di centinaia di bambini savonesi!! La libreria dalle ore 15 si traveste a tema. Gli appassionati di lettura sono invitati a passare per un spaventoso scherzetto che verrà proposto dagli attori della compagnia teatrale “Nati da un sogno”, nascosti nei suggestivi 'anfratti' creati nella sala eventi... ma anche per un dolcetto.

com